Prix

4 € 400 € Appliquer

LIVRES DE POLITIQUE ET DE SOCIÉTÉ

 

Dans cette section, vous trouverez tous les livres sur la politique et la société disponibles dans notre librairie en ligne. Si vous souhaitez en savoir plus sur le monde politique, cette sélection vous permettra d’approfondir tous les sujets qui vous intéressent, qu’ils soient actuels ou historiques.

Pourquoi choisir Di Mano in Mano

Livres d’occasion

Livres Pre-Loved

Plus de 30 000 livres d’occasion, prêts à vivre une nouvelle histoire avec vous.

Livres anciens

Livres Anciens

Une précieuse collection de livres anciens, gardiens de l’histoire, de la culture et d’un charme intemporel.

Livres rares

Livres Rares

Éditions rares et trésors cachés : une sélection de livres rares à découvrir dans notre catalogue en ligne.

Expédition

Expédition

Expédition rapide et sécurisée dans le monde entier

Suivez-nous sur les réseaux sociaux !   Instagram    Facebook

Trier par

Il Rousseau dei giacobini
Nouvelles
LIPSIN0296556

Il Rousseau dei giacobini

Anna Maria Battista e AA.VV.
Università degli studi di Urbino

LIPSIN0296556
Il Rousseau dei giacobini

Anna Maria Battista e AA.VV.
Università degli studi di Urbino

Dans le panier

20,00€

Dans le panier
Il paradigma geopolitico
Nouvelles
LIPSIN0296516

Il paradigma geopolitico

Emidio Diodato
Meltemi

LIPSIN0296516
Il paradigma geopolitico

Emidio Diodato
Meltemi

La complessità del mondo globale e il fallimento dei tentativi di esportazione indiscriminata della democrazia hanno costretto la politica mondiale a un ripensamento dell'ottica cosmopolitica delle relazioni internazionali. Opportunamente rivisitato e modificato rispetto alla sua lettura tradizionale, il paradigma geopolitico può essere utilizzato per decifrare i nuovi scenari planetari, consentendo di osservare simultaneamente le relazioni interstatali e i grandi spazi di civiltà (Occidente, Cina, Islam), quindi la polarizzazione del sistema internazionale e la costruzione di identità culturali sovranazionali. Esso suggerisce, inoltre, un'interpretazione dei rapporti di potere e delle rivalità tra gli Stati ponendo al centro dell'indagine il ruolo strategico dell'Eurasia, il controllo delle principali vie marittime, il dominio dello spazio aereo. Infine, permette di attribuire alla globalizzazione economica un significato concreto legato alla funzione specifica di alcuni territori e città globali. La multipolarità che contraddistingue il mondo contemporaneo può essere vista come una garanzia di ordine e di maggiore bilanciamento dell'assetto politico.

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Innovazione tecnologica e sviluppo industriale nel secondo dopoguerra
Nouvelles
LIPSEC0296218

Innovazione tecnologica e sviluppo industriale nel secondo dopoguerra

AA.VV.
Editori Laterza

LIPSEC0296218
Innovazione tecnologica e sviluppo industriale nel secondo dopoguerra

AA.VV.
Editori Laterza

"Nei primi decenni del secondo dopoguerra l'economia italiana cresce con intensità e persistenza storicamente inedite. Il volume ospita tre saggi che analizzano da differenti prospettive il ruolo svolto dal cambiamento tecnologico nel definire caratteristiche e ritmi della lunga fase di sviluppo industriale. L'innovazione tecnologica localizzata alimenta una vivace crescita della produttività totale dei fattori. Al successo dell'export si associa una trasformazione incompiuta del modello di specializzazione internazionale. Risaltano i limiti strutturali del sistema innovativo italiano e la natura episodica delle strategie di intervento pubblico. I lavori gettano nuova luce sulle radici storiche dei caratteri virtuosi e delle vulnerabilità che ancora oggi segnano il tessuto produttivo nazionale." --

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Gli istituti di emissione in Italia
Nouvelles
LIPSEC0296096

Gli istituti di emissione in Italia

Renato De Mattia
Editori Laterza

LIPSEC0296096
Gli istituti di emissione in Italia

Renato De Mattia
Editori Laterza

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
La Banca d'Italia dal 1894 al 1913
Nouvelles
LIPSEC0296092

La Banca d'Italia dal 1894 al 1913

Franco Bonelli
Editori Laterza

LIPSEC0296092
La Banca d'Italia dal 1894 al 1913

Franco Bonelli
Editori Laterza

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
La Banca d'Italia e il sistema bancario
Nouvelles
LIPSEC0296067

La Banca d'Italia e il sistema bancario

Giuseppe Guarino, Gianni Toniolo
Editori Laterza

LIPSEC0296067
La Banca d'Italia e il sistema bancario

Giuseppe Guarino, Gianni Toniolo
Editori Laterza

"Gli anni Venti e Trenta furono gli anni dell'instabilità economica: alla crisi della riconversione post-bellica e alla grande crisi si aggiunsero le vicende tumultuose e a volte drammatiche di grandi imprese industriali e bancarie, che ebbero importanti risvolti politici. Fu allora che si gettarono le fondamenta dell'ordinamento creditizio che é giunto poi quasi indenne fino a tempi recentissimi. Dai documenti e saggi introduttivi compresi in questo volume emergono nuovi elementi sui rapporti fra la Banca Centrale e l'autorità politica, sulle crisi bancarie degli anni Venti, sui riflessi monetari della grande crisi, sulla storia della legislazione bancaria. Ne risulta in particolare un approfondimento della connessione fra le vicende economiche di quegli anni e i paralleli sviluppi giuridici." --

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
La Banca d'Italia e il risanamento post-bellico
Nouvelles
LIPSEC0296065

La Banca d'Italia e il risanamento post-bellico

Sergio Ricossa, Ercole Tuccimei
Editori Laterza

LIPSEC0296065
La Banca d'Italia e il risanamento post-bellico

Sergio Ricossa, Ercole Tuccimei
Editori Laterza

Attraverso una serie di documenti si ricostruiscono fatti e personaggi della vita finanziaria del paese all'indomani della II guerra mondiale. Ercole Tuccimei dell'Ufficio ricerche storiche della Banca d'Italia ha curato la selezione di documenti. Sergio Ricossa con una introduzione inquadra storicamente il periodo.

Dans le panier

15,00€

Dans le panier
Le origini della cooperazione tra le banche centrali
Nouvelles
LIPSEC0296061

Le origini della cooperazione tra le banche centrali

Paolo Baffi
Editori Laterza

LIPSEC0296061
Le origini della cooperazione tra le banche centrali

Paolo Baffi
Editori Laterza

Dans le panier

18,00€

Dans le panier
Il governatore Vincenzo Azzolini
Nouvelles
LIPSEC0296059

Il governatore Vincenzo Azzolini

Alessandro Roselli
Editori Laterza

LIPSEC0296059
Il governatore Vincenzo Azzolini

Alessandro Roselli
Editori Laterza

"La vicenda professionale e umana di Vincenzo Azzolini, governatore della Banca d'Italia dal 1931 al 1944, si colloca sullo sfondo di un'epoca di profonde trasformazioni delle strutture economiche e finanziarie del nostro paese. Egli fu designato al vertice della Banca nell'anno della catastrofe del sistema monetario internazionale e mentre andavano dispiegandosi anche in Italia gli effetti della grande depressione dei primi anni Trenta. I costosi interventi nelle crisi bancarie videro Azzolini mediatore tra il modello privatistico-liberale della banca d'emissione, e i nuovi obiettivi pubblicistici che andavano con chiarezza emergendo. Il processo che si sviluppò sulla spinta di questi eventi e che fece capo alla riforma bancaria del '36 plasmò la Banca centrale come oggi la conosciamo, da un lato attribuendole maggiori poteri e dall'altro inserendola definitivamente nella sfera pubblica. La vicenda della riserva aurea della Banca asportata dai nazisti durante la guerra mondiale portò tratti di personale tragedia nella vita del governatore, che dovette subire una lunga vicenda giudiziaria, peraltro conclusasi con la sua piena assoluzione." --

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
L'Italia e il sistema finanziario internazionale 1919-1936
Nouvelles
LIPSEC0296056

L'Italia e il sistema finanziario internazionale 1919-1936

Marcello De Cecco
Editori Laterza

LIPSEC0296056
L'Italia e il sistema finanziario internazionale 1919-1936

Marcello De Cecco
Editori Laterza

Dans le panier

18,00€

Dans le panier
Grandi operette
Nouvelles
LIPSEC0296553

Grandi operette

Marco Ponti
Edizioni Piemme

LIPSEC0296553
Grandi operette

Marco Ponti
Edizioni Piemme

Le grandi opere monumentali rappresentano da sempre un simbolo fisico del potere, dalla Piramide di Cheope alla reggia di Versailles, dalle cattedrali all'architettura nazifascista. In Italia, da qualche anno, si fa un uso politico simile anche delle grandi opere infrastrutturali per i trasporti. Megaporti, supervalichi, treni ad alta velocità hanno cominciato a essere presentati come un bene in sé, a prescindere da qualunque calcolo costi-benefici. Del resto, nell'immediato le grandi opere portano consenso elettorale e un'aura di progresso, ed è solo a lavori ultimati, quando in pochi se ne accorgeranno, che emergono gli altissimi costi pagati con i soldi di tutti i cittadini. Tutto questo è insensato. Marco Ponti, autore dell'analisi costi-benefici che ha bocciato la TAV Torino-Lione, lo dimostra con argomentazioni tanto serrate quanto inascoltate, e con un vasto repertorio di dati ed esempi provenienti da altri paesi europei ma anche dagli Stati Uniti, dall'Africa e dal Sudamerica. Le grandi opere apportano pochi benefici ambientali, non sono aperte alla concorrenza, ingrassano i soliti noti e creano scarsa occupazione. Sprecano il denaro pubblico sottraendolo a interventi più utili. "Grandi operette", in particolare, ci invita a ribellarci alla propaganda che insiste sull'urgenza di investire su larga scala nel trasporto ferroviario. La «cura del ferro» è costosissima, crea disuguaglianze economiche ed è tutt'altro che miracolosa dal punto di vista ecologico. Le recenti innovazioni suggeriscono invece di puntare sullo snellimento del traffico stradale, sulla messa in sicurezza del territorio, sulla ricerca per produrre veicoli sempre meno inquinanti. Non resta che agire di conseguenza.

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Mugello sottosopra
Nouvelles
LIPSIT0296548

Mugello sottosopra

Simona Baldanzi
Ediesse

LIPSIT0296548
Mugello sottosopra

Simona Baldanzi
Ediesse

Simona Baldanzi, nata in una famiglia di lavoratori del tessile, scrive un libro che è un percorso di studio e di ricerca che la porterà nel cuore della "condizione operaia" del Mugello, nei cantieri dell'Alta velocità prima, della Variante di valico poi. Sono le grandi opere che si snodano tra la Toscana e l'Emilia Romagna, in un territorio tra i più strategici e critici del Paese, in cui la maggior parte della tratta ferroviaria e autostradale è fatta di gallerie. Baldanzi passa mesi nei campi base, laddove vivono i trasfertisti, a raccogliere dati, voci, volti, storie, polvere, solitudine; e ascolta i dialetti, soprattutto del Sud, traduce gli sradicamenti, studia il lavoro di questi nuovi minatori moderni, le squadre, la struttura dei campi base, il tempo libero. "Mentre prendevo coscienza che il mio territorio era danneggiato irrimediabilmente, decisi che la tesi l'avrei fatta sui lavoratori. Nelle gallerie rimanevano invisibili proprio come le falde e, forse, proprio perché nessuno li prendeva in considerazione, erano a rischio anche loro", racconterà in un passo. Oggi quella ricerca è questo libro esemplare, che ha il pregio di raccontarci un mondo sommerso di grande forza espressiva, riconnettendosi idealmente con due antenati scrittori, Luciano Bianciardi e Carlo Cassola, autori di un classico, "I minatori della Maremma", fatto anche quello di città sotterranee, infortuni e morti, come una maledizione che si ripete.

Dans le panier

15,00€

Dans le panier
Fiat
Nouvelles
LIPSIT0296529

Fiat

Giorgio Garuzzo
Fazi editore

LIPSIT0296529
Fiat

Giorgio Garuzzo
Fazi editore

Com'era davvero la Fiat ai tempi della presidenza di Gianni Agnelli? Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti dell'epoca, descrive l'azienda dall'interno, raccontando l'entrata e l'uscita di Carlo De Benedetti, la "marcia dei quarantamila", il licenziamento di Vittorio Ghidella, gli scontri tra Umberto Agnelli e Cesare Romiti, il coinvolgimento del Gruppo in Tangentopoli, il ruolo di Gianni Agnelli e i suoi rapporti con il fratello Umberto e con Romiti, l'intervento di Mediobanca e tanti altri eventi noti o ancora sconosciuti. L'autore tocca i temi più scottanti della storia della Fiat, dai grandi problemi industriali e sociali fino alla corruzione negli acquisti, al lavoro nero, agli interrogatori e alle inchieste giudiziarie.

Dans le panier

35,00€

Dans le panier
La Banca d'Italia e l'economia di guerra 1914-1919
Nouvelles
LIPSEC0296091

La Banca d'Italia e l'economia di guerra 1914-1919

Gianni Toniolo
Gius. Laterza & Figli

LIPSEC0296091
La Banca d'Italia e l'economia di guerra 1914-1919

Gianni Toniolo
Gius. Laterza & Figli

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
Scrittori italiani di economia
Nouvelles
LIPSEC0296064

Scrittori italiani di economia

Rossella Bocciarelli, Pierluigi Ciocca
Editori Laterza

LIPSEC0296064
Scrittori italiani di economia

Rossella Bocciarelli, Pierluigi Ciocca
Editori Laterza

Il volume contiene saggi di: P. Baffi, E. Barone, F. Caffè, C. M. Cipolla, B. Croce, B. de Finetti, G. Demaria, A. De Viti De Marco, L. Einaudi, F. Ferrara, A. Gramsci, A. Labriola, R. Mattioli, C. Napoleoni, M. Pantaleoni, V. Pareto, U. Ricci, S. Ricossa, A. Sapori, P. Sraffa.

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Beta: 100. Un secolo e la storia di un'impresa
Nouvelles
LIPSEC0292862

Beta: 100. Un secolo e la storia di un'impresa

Geoffrey J. Pizzorni
Mondadori Libri S.p.A

LIPSEC0292862
Beta: 100. Un secolo e la storia di un'impresa

Geoffrey J. Pizzorni
Mondadori Libri S.p.A

Dagli anni '20, la vicenda di un'azienda del florido nord-Italia si intreccia con gli eventi storici del Paese. Un lungo percorso lungo il quale fatica, costanza, intuizioni e successi portano alla conquista di un'eccellenza ora nota in tutto il mondo. Tra i leader mondiali nella produzione di utensili, il gruppo Beta è nato nel 1923 per iniziativa di Alessandro Ciceri. Alla fine degli anni '30, insieme alla nascita del marchio Beta, l'attività veniva trasferita da Erba a Sovico, poco lontano da Monza. L'uso del colore arancio nella realizzazione degli utensili - vero tratto distintivo dell'azienda brianzola - viene introdotto nei primi anni '70 e, grazie alla sponsorizzazione prima nel circuito della Formula1 e negli anni seguenti nel MotoGP, segna un punto di svolta nella crescita di Beta. L'attenzione costante all'adeguamento tecnologico, una tendenza sempre più marcata verso la diversificazione del prodotto unite a un'attenta e fortunata strategia commerciale rappresentano le carte vincenti di un gruppo che ha raggiunto uno spessore internazionale. Il vanto dell'azienda da oltre cinquant'anni: le sponsorizzazioni nei settori dell'automobilismo e del motociclismo. Il marchio Beta appare nelle sponsorizzazioni sportive sin dagli anni '70 quando entra nel mondo della Formula 1. L'impegno dell'azienda nelle competizioni sportive è da allora proseguito dando origine a partnership tecniche con i team più prestigiosi: Ferrari, Jordan, McLaren e Minardi in Formula 1 e Yamaha, Honda, Suzuki, e Kawasaki nel MotoGP.

Dans le panier

38,00€

Dans le panier
Guido Carli e le istituzioni economiche internazionali
Nouvelles
LIPSEC0296509

Guido Carli e le istituzioni economiche internazionali

Giuseppe Di Taranto
Bollati Boringhieri

LIPSEC0296509
Guido Carli e le istituzioni economiche internazionali

Giuseppe Di Taranto
Bollati Boringhieri

Il volume ricostruisce il pensiero e l'azione internazionale di Guido Carli dal secondo dopoguerra alla fine degli anni cinquanta. Direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale, dal 1947, e primo presidente dell'Unione europea dei pagamenti, dal 1950, Carli è il prezioso trait d'union tra l'Italia e il mondo, in una fase di apertura dei mercati e di crescita economica senza precedenti. Apprezzato e ascoltato da Einaudi, De Gasperi, Fanfani, Pella, Vanoni, sulle questioni monetarie e finanziarie, Carli matura una vasta competenza economica, che lo porterà, alla fine del decennio, al governatorato della Banca d'Italia. Dalla gestione dei cambi multipli alla convertibilità della lira, dalla multilateralizzazione dei pagamenti alla liberalizzazione degli scambi, l'ampio saggio introduttivo ripercorre, alla luce della documentazione inedita reperita in archivi italiani e stranieri, l'azione svolta da Carli sulla scena internazionale. Di tale attività Carli riferisce a Einaudi in alcuni dettagliati "rapporti", qui presentati e commentati per la prima volta. Nel volume, infine, sono riportati i principali scritti di Carli relativi al periodo considerato, tra cui due inediti del 1950.

Dans le panier

32,00€

Dans le panier
Guido Carli dalla formazione a servitore dello Stato
Nouvelles
LIPSEC0296513

Guido Carli dalla formazione a servitore dello Stato

Piero Barucci
Bollati Boringhieri

LIPSEC0296513
Guido Carli dalla formazione a servitore dello Stato

Piero Barucci
Bollati Boringhieri

Su Guido Carli si è già scritto molto, ma quasi esclusivamente sul lunghissimo arco di tempo in cui fu protagonista di primo piano della vita economica e politica italiana. Ben poco si sa sul periodo formativo, difficile e tormentato, nel corso del quale si dette solide fondamenta, ideali e tecniche, che gli tornarono poi utili per tutta la vita. Con questo primo volume della collana Scritti e discorsi di Guido Carli, attraverso la pubblicazione di alcuni testi poco noti e una introduzione in cui si ricorre a materiale di archivio finora non utilizzato, si può ricostruire la fase che va dal 1936 al 1944, durante la quale Guido Carli potè trarre vantaggio dal suo rapporto con l'economista Marco Fanno e con il padre (professore universitario, sindacalista, fascista non del tutto ortodosso). La giovanile esperienza di Carli è presentata attraverso la sua collaborazione con alcune riviste fasciste, poi nel suo lavoro all'IRI, nel deludente rapporto con l'Università , nel suo irrompere nella vita politica nelle file del Partito liberale italiano negli anni della ricostruzione. Il volume comprende anche alcuni scritti che permettono di seguire la maturazione di Guido Carli fino al momento della sua nomina a direttore generale della Banca d'Italia. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Dans le panier

18,00€

Dans le panier
Guido Carli governatore della Banca d'Italia 1960-1975
Nouvelles
LIPSEC0296507

Guido Carli governatore della Banca d'Italia 1960-1975

Pierluigi Ciocca
Bollati Boringhieri

LIPSEC0296507
Guido Carli governatore della Banca d'Italia 1960-1975

Pierluigi Ciocca
Bollati Boringhieri

Il volume contiene una selezione di scritti e discorsi di Guido Carli relativi al periodo (1960-75) in cui egli ricoprì la carica di governatore della Banca d'Italia. La raccolta si articola in quattro parti principali: la modernizzazione della Banca, che Carli realizzò; la politica monetaria da lui attuata di fronte alle spinte inflazionistiche; le analisi, le proposte e gli interventi tesi alla ristrutturazione del sistema finanziario; l'apporto che Carli diede alla cooperazione internazionale, per la riforma del sistema monetario e per una più stretta coordinazione delle politiche economiche fra i principali paesi. L'introduzione curata da Pierluigi Ciocca guida il lettore nella valutazione critica dei risultati che l'impegno di Carli conseguì su questi diversi fronti. Emerge dal volume la figura di un prestigioso servitore dello Stato, dalle qualità universalmente riconosciute, in Italia e sulla scena internazionale, chiamato a governare la banca centrale del paese in un quindicennio attraversato da vicende economiche e politiche di grande momento: le tensioni salariali, gli squilibri di struttura, il deterioramento delle pubbliche finanze, il mutare del rapporto fra Stato e mercato, l'inconvertibilità del dollaro, la crisi petrolifera, l'avvio dell'unificazione monetaria europea. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Dans le panier

18,00€

Dans le panier
Guido Carli presidente di Confindustria 1976-1980
Nouvelles
LIPSEC0296506

Guido Carli presidente di Confindustria 1976-1980

Paolo Savona
Bollati Boringhieri

LIPSEC0296506
Guido Carli presidente di Confindustria 1976-1980

Paolo Savona
Bollati Boringhieri

Il volume ripropone dieci tra i principali scritti e discorsi di Guido Carli nel triennio di presidenza della Confindustria, preceduti dalla ricerca dell&'Ente Einaudi sullo sviluppo economico guidata da Carli tra il 1975 e il 1976 e seguiti dalle sue memorie relative all&'esperienza confindustriale, pubblicate nel 1993. I testi forniscono una vasta documentazione della concezione di Carli sui modi di tutela degli interessi industriali attraverso l&'accettazione di un mercato aperto alla concorrenza (i cui tratti sono esposti nello Statuto dell&'impresa) nel quale la politica economica rafforza i contenuti di stimolo alla crescita e perde quelli assistenziali (come descritto nell&'Operazione sviluppo). L&'ampia introduzione curata da Paolo Savona analizza l&'esperienza di Carli come presidente della Confindustria dalla sua -anomala- elezione voluta da Gianni Agnelli nel 1976 al suo discorso di commiato nel 1980 e ai successivi anni vissuti come presidente degli industriali europei. Essa tratta della riorganizzazione gestionale degli uffici romani, con particolare riferimento al Centro studi, e dell&'impostazione politica data all&'organizzazione in uno dei momenti più difficili attraversati dall&'Italia e in vista del &"compromesso storico&".

Dans le panier

28,00€

Dans le panier
Guido Carli senatore e ministro del Tesoro 1983-1992
Nouvelles
LIPSEC0296505

Guido Carli senatore e ministro del Tesoro 1983-1992

Piero Craveri
Bollati Boringhieri

LIPSEC0296505
Guido Carli senatore e ministro del Tesoro 1983-1992

Piero Craveri
Bollati Boringhieri

Guido Carli fu eletto due volte senatore (maggio 1983 e luglio 1987) nelle liste della Democrazia cristiana. Chiamato nel luglio 1989 ad assumere la carica di ministro del Tesoro nel quinto governo Andreotti, tenne quell'incarico fino al giugno 1992, partecipando al negoziato che nel gennaio 1992 portò alla firma del Trattato di Maastricht. Per la sua autorevolezza, acquisita lungo la sua carriera nei contesti internazionali, e per la sua lucidità negoziale riuscì a imporre nel testo del trattato quegli spiragli che consentirono poi all'Italia di entrare nell'euro, in particolare l'interpretazione non rigida ma flessibile del parametro del debito pubblico. Ottenne così nel negoziato sulla moneta unica quello che invece non riuscì a conseguire nell'arena interna per contenere la crescita del debito pubblico, Molti degli obiettivi che in seguito furono avviati a soluzione, dalle privatizzazioni alla politica dei redditi, alla riforma della previdenza, furono da lui messi a fuoco e fatti oggetto di discussione all'interno del governo. Ma di ogni sua proposta venne rinviata la decisione. Gli scritti di Carli contenuti in questo volume documentano questa sua determinata inclinazione e illustrano l'insieme di idee e di proposte che egli diede, per lo più inascoltato, al dibattito politico di allora, offrendo ancora oggi un contributo alla riflessione politica ed economica. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Dans le panier

25,00€

Dans le panier
Studi e ricerche di storia economica italiana nell'età del Risorgimento (2 Volumi)
Nouvelles
LIPSIT0296098

Studi e ricerche di storia economica italiana nell'età del Risorgimento (2 Volumi)

Giovanni Busino
Banca Commerciale Italiana

LIPSIT0296098
Studi e ricerche di storia economica italiana nell'età del Risorgimento (2 Volumi)

Giovanni Busino
Banca Commerciale Italiana

Dans le panier

35,00€

Dans le panier
I Bilanci degli istituti di emissione in Italia 1894-1990
Nouvelles
LIPSEC0296226

I Bilanci degli istituti di emissione in Italia 1894-1990

Massimiliano Caron, Luciano Di Cosmo
Editore Laterza

LIPSEC0296226
I Bilanci degli istituti di emissione in Italia 1894-1990

Massimiliano Caron, Luciano Di Cosmo
Editore Laterza

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Ti assicuro che cambio
Nouvelles
LIPSEC0286672

Ti assicuro che cambio

Corrado Faletti, Francesco Jacini
Fausto Lupetti Editore

LIPSEC0286672
Ti assicuro che cambio

Corrado Faletti, Francesco Jacini
Fausto Lupetti Editore

Qualità manageriali, visione strategica, tecnologia, creatività: cosa conta di più per cambiare con successo? Il libro offre una visione in soggettiva di due manager impegnati nell'innovazione. Si tratta di un percorso razionale ma anche emotivo, ragionato ma anche pieno di slanci. È la lettura "in diretta" del pensiero, a volte serio a volte ironico, di chi si concede la libertà di spaziare, di chi lavora quotidianamente per realizzare la sua visione del cambiamento. Nel libro alcune risposte nate dall'esperienza, dai successi e dagli errori di chi vive il cambiamento come modo di vivere l'azienda; risposte forti, nonostante la convinzione comune che spesso è più facile aggrapparsi al quotidiano e al consolidato per sperare di sopravvivere, che vengono corroborate dai numerosi casi di grandi innovatori che hanno avuto successo e che hanno lasciato un segno profondo nel futuro della loro area di attività: ecco alcuni di loro, con le loro storie, immagini e aneddoti, a volte curiosi, a volte poco noti.

Dans le panier

8,00€

Dans le panier

Livres politiques

 

À travers les "livres politiques" vous pouvez entreprendre des études approfondies d'études passionnantes, des mots qui nous relient à d'autres êtres humains de périodes historiques passées, des outils pour faire connaître le bien et le mal du monde qui nous entoure...
La librairie di Mano in Mano est l'une des librairies les plus populaires au monde. surchargé de tout cela. Les nôtres sont des livres politiques vécus, pleins d'émotions. Beaucoup sont découverts à travers les sgomberi réalisés dans des appartements anciens.
Le nôtre n'est pas le même. tant une bibliothèque où l'on vient chercher un livre sur le féminisme en particulier, mais c'est un livre sur le féminisme. plus un monde à découvrir, en se laissant porter par les genres littéraires les plus populaires ; différents les uns des autres et des émotions jamais ressenties auparavant.
Vous n'êtes peut-être pas venu chercher des livres de philosophie antique ou des livres d'économie politique, mais vous serez surpris par ce que nous pouvons vous montrer et par les raretés ; de ces volumes.
Avant tout, nous croyons que la culture est le droit de tous, et pour cette raison nous avons choisi de vendre des livres de philosophie politique à des prix abordables pour tous.

Si c'est est-il vrai que "ceux qui travaillent de leurs mains sont un ouvrier, qui travaille avec ses mains et sa tête est; un artisan, qui travaille avec ses mains, sa tête et son cœur est; un artiste" nous pouvons, à juste titre, nous considérer comme les artistes des livres d'économie politique usagés !

 

Dans le catalogue Di Mano in Mano, vous pouvez vous laisser emporter par :

 

  • - Livres de droit
  • ​- Livres sur les femmes et le féminisme
  • - Livres d'économie
  • - Livres sur la politique
  • - Livres de Aa.vv
  • - Livres de S.a.