Quando il Giappone scoprì l'Italia - Ito Mancio e le "ambascerie" giapponesi 1585-1615

Nachrichten
Quando il Giappone scoprì l'Italia

Ito Mancio e le "ambascerie" giapponesi 1585-1615

Bearbeitet von: Marisa Di Russo, Corrado Molteni, Marino Viganò

Code: LIARCA0289769

25,00
MIT KOSTENLOSEM VERSAND
20,00 € *
WENN SIE IM GESCHÄFT ABHOLEN
Ermäßigter Preis bei Abholung des Produkts in unseren Geschäften in Mailand und Cambiago:
* Optionale Auswahl im Warenkorb
Warenkorb
SICHERE ZAHLUNGEN
pagamenti sicuri
Anfrage Informationen
Termin vereinbaren

Merkmale

Ito Mancio e le "ambascerie" giapponesi 1585-1615

Autor: 

Herausgeber:  24 Ore Cultura

Druckort:  Mailand

Erscheinungsjahr: 

"«Quando il Giappone scoprì l'Italia» si propone di illustrare, mediante alcuni casi esemplari, i primi rapporti tra l'Italia e il mondo giapponese e, attraverso di essi, indagare l'immaginario che, da entrambe le parti, veniva formandosi in un momento importantissimo di apertura dell' Europa al mondo, fase in cui molti studiosi identificano gli albori della globalizzazione.Alla base del progetto è l'ambizione di restituire ai visitatori gli snodi storici principali che determinano e caratterizzano l'incontro tra le due culture. Il percorso, suddiviso in due sezioni principali, indaga così la curiosità occidentale verso il Giappone, i primi momenti di contatto e le differenti modalità di relazione tra i due paesi dal 1585 al 1890.La prima sezione, dedicata a "Ito Mancio e le ambascerie giapponesi 1585 - 1615" , racconta gli inizi della mutua conoscenza tra i due paesi, che risalgono alla mediazione dei missionari Gesuiti, i cui viaggi e la cui opera di evangelizzazione del «Cipango» ebbero un rilevante impatto sulla società nipponica del XVI secolo.In quello stesso periodo nasce l'arte nanban (dei barbari del sud), ovvero la produzione di oggetti con tecniche giapponesi ma forme occidentali, spesso con connotazione cristiana, di cui sono esposti in mostra splendidi esemplari. In questo contesto, Alessandro Valignano, tra i responsabili della missione gesuita in Giappone, organizza un viaggio di giovani nobili giapponesi convertiti al cristianesimo, verso l'allora centro del mondo cristiano: Roma e l'Italia. In questa sezione viene esposto, per la prima volta in Europa, il celeberrimo ritratto di Ito Mancio, realizzato da Domenico Tintoretto. Oltre all'approfondimento sulla prima ambasciata, un secondo focus viene dedicato alla seconda ambasceria del 1615 che pur non arrivando a Milano, costituisce un'altra importante tappa dei rapporti tra l'Italia e il Giappone prima della chiusura definitiva dei porti giapponesi e l'adozione della politica di isolamento (sakoku), dal 1641 al 1853.La seconda sezione "Un Museo giapponese in Lombardia", dedicata alle collezioni giapponesi raccolte dal conte Giovanni Battista Lucini Passalacqua e ora appartenenti al MUDEC, presenta ai visitatori il periodo di riapertura dei porti giapponesi, sul finire del diciannovesimo secolo, e il conseguente rinnovato interesse, commerciale e culturale, verso questo paese. Dal 1860, anche come conseguenza delle forti relazioni che i commercianti lombardi della seta hanno con l'Asia, cresce infatti l'interesse verso la cultura orientale e l'arrivo di grandi quantità di oggetti e opere d'arte si riflette nella costituzione di musei privati di arte giapponese e in esposizioni pubbliche organizzate sotto la forma di mostre d'arte industriale."

Produkt-Zustand:
Exemplar in sehr gutem Zustand. Einband mit Staubspuren und leichten Gebrauchsspuren an den Ecken. Seiten an den Rändern leicht vergilbt. Text auf Italienisch.

EAN:  9788866484363

Seiten:  142

Format:  Taschenbuch

Größe (cm):
Höhe:  24

Beschreibung

Katalog der Ausstellung im Mudec – Museum der Kulturen, Mailand, 1. Oktober 2019 – 2. Februar 2020. Enthält zahlreiche Farbbilder.

Produktverfügbarkeit

Sofortige Verfügbarkeit
Versandfertig innerhalb von 2 Werktagen ab Bestellung des Produktes.

Nachrichten
Quando il Giappone scoprì l'Italia

Ito Mancio e le "ambascerie" giapponesi 1585-1615

Bearbeitet von: Marisa Di Russo, Corrado Molteni, Marino Viganò

Code: LIARCA0289769

25,00
MIT KOSTENLOSEM VERSAND
20,00 € *
WENN SIE IM GESCHÄFT ABHOLEN
Ermäßigter Preis bei Abholung des Produkts in unseren Geschäften in Mailand und Cambiago:
* Optionale Auswahl im Warenkorb
Warenkorb
SICHERE ZAHLUNGEN
pagamenti sicuri
Anfrage Informationen
Termin vereinbaren
Alternative vorschläge
Es könnte dich auch interessieren