Gerarchia celeste teologia mistica lettere
Merkmale
Autor: Ps. Dionigi l'Areopagita
Herausgeber: Città Nuova
Druckort: Rom
Erscheinungsjahr: 1986
Halskette: Reihe patristischer Texte 56
Sotto il nome di Dionigi, membro dell'Areopago di Atene convertito da san Paolo e ricordato in Atti 17, 24, si cela uno sconosciuto che verso la fine del VI secolo (e non prima) scrisse tutta una serie di opere che furono di importanza fondamentale per la mistica del Medioevo. Questi scritti dello pseudo-Dionigi - noti comunemente come Corpus Areopagiticum (o Dionysiacum) - a partire dall'inizio del VII secolo furono ritenuti opere autentiche dell'Areopagita; un'opinione che rimase inalterata per tutto il Medioevo, finché il primo grande rappresentante dell'umanesimo critico, Lorenzo Valla, non comprese che si trattava di una finzione letteraria. In effetti queste opere manifestano la mentalità del tardo Neoplatonismo e risentono non solo di Plotino (203-269), ma anche di Proclo (410-485). Lo pseudo-Dionigi inserì i motivi biblici e le concezioni ecclesiastiche nella visione propria del Neoplatonismo, seguendo in questo l'esempio dei grandi Cappadoci. E questo è un fatto da tener presente in ogni commento del Corpus Dionysiacum, essendo ogni espressione dionisiana riconducibile quasi sempre a fonti platoniche, neoplatoniche e patristiche. Qui, nella pregevole quanto autorevole traduzione di Salvatore Lilla, vengono presentati tre scritti principali del Corpus: La gerarchia celeste, La teologia mistica e le Lettere. Nella Gerarchia vengono enumerati e descritti nei loro ordini gli angeli, che occupano lo spazio tra Dio e la Chiesa. La teologia mistica riveste una particolare importanza perché tratta sia la dottrina mistica dello pseudo-Dionigi, sia perché illustra i due metodi fondamentali della sua teologia: quello cioè delle affermazioni e quello contraddistinto dalle negazioni. Le Lettere si soffermano sulla trascendenza di Dio e sui modi della sua conoscibilità (o inconoscibilità) in senso proprio. In sostanza, si tratta di opere insostituibili quando si affronta la storia della mistica cristiana, soprattutto in ordine al pensiero neoplatonico e della patristica greca.
Produkt-Zustand:
Das Exemplar ist in gutem Zustand. Der Einband ist vergilbt, weist Spuren von Staub und leichte Gebrauchsspuren auf. Die Seiten sind an den Rändern vergilbt und gebräunt. Vereinzelt finden sich Unterstreichungen und Bleistiftnotizen. Vereinzelt sind Stockflecken vorhanden. Der Text ist in Italienisch.
ISBN -Code: 8831130560
EAN: 9788831130561
Seiten: 181
Größe (cm):
Höhe: 21
Beschreibung
Übersetzung, Einleitung und Anmerkungen von Salvatore Lilla.
Produktverfügbarkeit
Sofortige Verfügbarkeit
Versandfertig innerhalb von 2 Werktagen ab Bestellung des Produktes.












