Preis

6 € 295 € Anwenden

ESSAYS IN DER LITERATUR

- Seite 28

Bestellen nach

Testi e lingue dell'Italia medievale
LISALI0252231

Testi e lingue dell'Italia medievale

Odile Redon
Salerno editrice

LISALI0252231
Testi e lingue dell'Italia medievale

Odile Redon
Salerno editrice

Il volume è un'introduzione alla lettura dei testi medievali - i racconti storici, gli enunciati del potere, ma anche la lingua degli scambi sociali scritti nella lingua italiana delle origini. Non esiste prima del XVI secolo una lingua italiana, ma lingue diverse che, con le loro peculiari diversità, cominciano ad essere scritte a partire dal X e soprattutto nei secoli XIII e XIV. Il percorso attraverso i testi inizia con gli scritti storici, cronache e annali, redatti nel volgare delle diverse città di provenienza. Seguono gli scritti di potere, e quindi statuti, articoli di legge, massime e quanto altro rinvenuto in materia politica, giuridica e socio-economica. Gli scritti della società - testimonianze, memorie, lettere, regole di vita, modelli bio-agiografici - sono ordinati per genere e cronologicamente. Gli scritti letterari dell'Italia dei comuni di Federico II e delle Tre Corone - Dante, Petrarca, Boccaccio - costituiscono il fondamento dell'identità linguistica italiana. Infine gli scritti del sapere e delle tecniche: esercizi, trattati, manuali, insomma elaborati tecnici di retorica, grammatica, ma anche di agricoltura, commercio e cucina.

In den Warenkorb

10,00€

In den Warenkorb
L'italianistica
LISALI0249446

L'italianistica

AA.VV.
UTET Libreria

LISALI0249446
L'italianistica

AA.VV.
UTET Libreria

In den Warenkorb

15,00€

In den Warenkorb
Bibliografia essenziale delle opere del Firenzuola
LISAIT0250750

Bibliografia essenziale delle opere del Firenzuola

Adriano Seroni
Sansoni Antiquariato

LISAIT0250750
Bibliografia essenziale delle opere del Firenzuola

Adriano Seroni
Sansoni Antiquariato

In den Warenkorb

8,00€

In den Warenkorb
Manuale di linguistica e filologia romanzata
LISALI0249589

Manuale di linguistica e filologia romanzata

Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Il Mulino

LISALI0249589
Manuale di linguistica e filologia romanzata

Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Il Mulino

Il volume è stato pensato per i corsi di Filologia romanza e si propone come un nuovo manuale di inquadramento generale. Dopo un'introduzione gli autori trattano il pensiero classico, la lingua come struttura e la visione sincronica del linguaggio, variazione sociale e geografica e il cambiamento nella linguistica contemporanea. Nella seconda parte sono trattati: il latino, il dominio romanzo, i caratteri delle lingue romanze, i primi testi romanzi e l'edizione di questi ultimi.

In den Warenkorb

15,00€

In den Warenkorb
De Ramón Llull a T.S. Elliot
LISAST0248876

De Ramón Llull a T.S. Elliot

Antonio Blanch
Proa

LISAST0248876
De Ramón Llull a T.S. Elliot

Antonio Blanch
Proa

De Ramon Llull a T.S. Eliot. Gran obres literàries del cristianisme és un recorregut, tot al llarg de setze segles, per deu obres fonamentals de la literatura universal que tenen el cristianisme com a centre de referència. Són, d'una banda, grans obres de la literatura universal que es converteixen, en virtut de la temàtica que tracten, en les grans obres literàries del cristianisme: Confessions, d'Agustí d'Hipona; Llibre d'Evast e Blaquerna, de Ramon Llull; Divina Comèdia, del Dant; El Paradís perdut, de Milton; El Messies, de Klopstock; El geni del cristianisme, de Chateaubriand; L'Atlàntida, de Verdaguer; Els germans Karamàzov, de Dostoievski; Misteris, de Péguy i Quatre quartets, de T. S. Eliot. Deu autors indiscutibles i deu obres fonamentals que també s'acosten al cristianisme des d'òptiques estètiques diferents i que abracen tota la història de la literatura: del món medieval al renaixentistes, del barroc al romanticisme i de la narrativa realista a la poesia contemporània.

In den Warenkorb

12,00€

In den Warenkorb
Guida alla lettura di Manzoni
LISAIT0249428

Guida alla lettura di Manzoni

Angelo Marchese
A. Mondadori

LISAIT0249428
Guida alla lettura di Manzoni

Angelo Marchese
A. Mondadori

In den Warenkorb

7,00€

In den Warenkorb
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 196/16, giugno 1966)
LISAIT0251220

Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 196/16, giugno 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

LISAIT0251220
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 196/16, giugno 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

In den Warenkorb

12,00€

In den Warenkorb
Paragone. Letteratura (Anno XIII, Numero 146, bimestrale, febbraio 1962)
LISAIT0251223

Paragone. Letteratura (Anno XIII, Numero 146, bimestrale, febbraio 1962)

AA.VV.
Rizzoli Editore

LISAIT0251223
Paragone. Letteratura (Anno XIII, Numero 146, bimestrale, febbraio 1962)

AA.VV.
Rizzoli Editore

In den Warenkorb

12,00€

In den Warenkorb
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 192/12, febbraio 1966)
LISAIT0251222

Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 192/12, febbraio 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

LISAIT0251222
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 192/12, febbraio 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

In den Warenkorb

12,00€

In den Warenkorb
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 198/18, agosto 1966)
LISAIT0251219

Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 198/18, agosto 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

LISAIT0251219
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 198/18, agosto 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

In den Warenkorb

12,00€

In den Warenkorb
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 200/20, ottobre 1966)
LISAIT0251218

Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 200/20, ottobre 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

LISAIT0251218
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 200/20, ottobre 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

In den Warenkorb

12,00€

In den Warenkorb
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 202/22, dicembre 1966)
LISAIT0251217

Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 202/22, dicembre 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

LISAIT0251217
Paragone. Letteratura (Anno XVII, Numero 202/22, dicembre 1966)

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

In den Warenkorb

12,00€

In den Warenkorb
Le lingue romanze
LISALI0250846

Le lingue romanze

Rainer Schlösser
Il Mulino

LISALI0250846
Le lingue romanze

Rainer Schlösser
Il Mulino

621 milioni di persone in quattro continenti parlano lingue romanze: portoghese, spagnolo, catalano, occitano, francese, italiano, sardo, retoromanzo e romeno, tutte caratterizzate dalla loro comune origine nel latino parlato. Ma perché dal latino sono derivate tante lingue? E quali sono le loro caratteristiche? L'autore insegna Linguistica romanza alla Humboldt Universität di Berlino.

In den Warenkorb

10,00€

In den Warenkorb
Purgatorio dantesco
LISAIT0250798

Purgatorio dantesco

Damiano Zago
Edizioni San Sisto Vecchio

LISAIT0250798
Purgatorio dantesco

Damiano Zago
Edizioni San Sisto Vecchio

In den Warenkorb

10,00€

In den Warenkorb
Nuove schede di italianistica
LISAIT0250742

Nuove schede di italianistica

Giovanni Aquilecchia
Salerno editrice

LISAIT0250742
Nuove schede di italianistica

Giovanni Aquilecchia
Salerno editrice

In den Warenkorb

12,00€

In den Warenkorb
L'isola Marin
LISAIT0249576

L'isola Marin

Anna De Simone
Liviana

LISAIT0249576
L'isola Marin

Anna De Simone
Liviana

In den Warenkorb

18,00€

In den Warenkorb
Battaglie per difesa dell'italica lingua
LISALI0248336

Battaglie per difesa dell'italica lingua

Girolamo Muzio
Ed. RES

LISALI0248336
Battaglie per difesa dell'italica lingua

Girolamo Muzio
Ed. RES

In den Warenkorb

15,00€

In den Warenkorb
L'italiano: istruzioni per l'uso
LISALI0249601

L'italiano: istruzioni per l'uso

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli
B. Mondadori

LISALI0249601
L'italiano: istruzioni per l'uso

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli
B. Mondadori

Un corso di base di Storia della lingua italiana realizzato in forma ipertestuale. Ciascuna delle otto unità didattiche seleziona un aspetto dell'evoluzione o dell'assetto attuale della lingua. Il risultato è un panorama sintetico ma rigoroso che va dalle origini agli ultimi sviluppi neologici, dai rapporti con il latino a quelli con le principali lingue moderne, dai linguaggi specialistici al parlato di tutti i giorni, dando ampio spazio alla soluzione dei più comuni dubbi grammaticali e indirizzando l'utente verso un corretto uso del dizionario. Il libro è costituito da una rete di brevi moduli collegati fra loro e arricchiti da schede di approfondimento, da una serie di esercizi e da un glossario.

In den Warenkorb

25,00€

In den Warenkorb
Leggere i classici durante la resistenza
LISAIT0249600

Leggere i classici durante la resistenza

Margherita Losacco
Edizioni di storia e letteratura

LISAIT0249600
Leggere i classici durante la resistenza

Margherita Losacco
Edizioni di storia e letteratura

Emilio Sereni (1907-1977) fu partigiano, padre costituente, dirigente del Partito Comunista Italiano: e, insieme, intellettuale coltissimo e brillante, poliglotta straordinario, studioso disciplinato, rigoroso, animato da una curiosità inarrestabile. Sereni destinò i suoi libri e le sue carte di studio all'Istituto Alcide Cervi, presso il quale ora ha sede la Biblioteca Emilio Sereni. Ancora in larga parte inesplorato, questo materiale costituisce un esempio eccezionale di «biblioteca d'autore»: anzitutto, per la minuta e attentissima sistemazione che già lo stesso Sereni aveva dato alle sue carte. Fra di esse è conservato un fascicolo che contiene trascrizioni, traduzioni e appunti relativi in particolare (ma non esclusivamente) alle letterature greca e latina: Saffo, Eschilo, Sofocle, Euripide, Platone, Catullo, Lucrezio, Virgilio, Tibullo, Orazio, Plinio. «Qualche volta, le cose più vere per me le annoto sotto forma, proprio, di excerpta»: così scriveva Sereni nel suo Diario, il 21 dicembre 1948. Questo libro porta alla luce per la prima volta i suoi excerpta dagli autori greci e latini, le sue traduzioni, i suoi appassionati e lucidi commenti. Essi sono tutti datati - sorprendentemente - fra la fine del 1944 e l'aprile del 1945. Nei mesi più duri e concitati della Resistenza e della lotta antifascista, Emilio Sereni sembra cercare nella lettura dei classici «le cose più vere», e per lui più vere e più urgenti: l'amore, la morte, il dolore dell'assenza, la pace della campagna, la guerra - e la guerra civile -, la libertà del sapere. Ai classici Sereni affida le riflessioni più alte e ariose, e a un tempo intime e personali. Nelle sue trascrizioni pazienti del greco e del latino, nelle traduzioni colte e precise, nei suoi commenti attenti e commossi, i classici si rivelano depositari dell'umanità più vera, di una forma di «verità» ultima e radicale che Sereni sembra aver ricercato sempre, ovunque, con passione inesausta.

In den Warenkorb

18,00€

In den Warenkorb
L'evento immobile
LISAST0250442

L'evento immobile

Piero Bigongiari
Editoriale Jaca Book

LISAST0250442
L'evento immobile

Piero Bigongiari
Editoriale Jaca Book

In den Warenkorb

9,00€

In den Warenkorb
Boiardismo ariostesco
LISAIT0249984

Boiardismo ariostesco

Giuseppe Sangirardi
M. Pacini Fazzi Editore

LISAIT0249984
Boiardismo ariostesco

Giuseppe Sangirardi
M. Pacini Fazzi Editore

In den Warenkorb

18,00€

In den Warenkorb
Notizie per la vita di Lodovico Ariosto
LISAIT0249977

Notizie per la vita di Lodovico Ariosto

Giuseppe Campori
G. C. Sansoni Editore

LISAIT0249977
Notizie per la vita di Lodovico Ariosto

Giuseppe Campori
G. C. Sansoni Editore

In den Warenkorb

12,00€

In den Warenkorb
Osservantii dila lingua siciliana et canzoni inlo proprio idioma
LISAFI0249867

Osservantii dila lingua siciliana et canzoni inlo proprio idioma

Claudio Mario Arezzo
Edizioni Lussografica

LISAFI0249867
Osservantii dila lingua siciliana et canzoni inlo proprio idioma

Claudio Mario Arezzo
Edizioni Lussografica

In den Warenkorb

25,00€

In den Warenkorb
Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo
LISAIT0249921

Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo

Gian Mario Anselmi
Carocci editore

LISAIT0249921
Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo

Gian Mario Anselmi
Carocci editore

Il volume, nell'originale sintesi proposta da Gian Mario Anselmi, delinea alcuni essenziali tracciati della storia culturale e letteraria del Medioevo, mettendoli in correlazione con l'emergere dei primi fermenti umanistici e della successiva età rinascimentale. Ne consegue un affondo di grande interesse metodologico all'interno di vere e proprie faglie stratificate e diversamente periodizzabili e mappabili (tema su cui da molto Anselmi si è cimentato in studi pionieristici) tra Medioevo e Umanesimo, irriducibili a ogni semplificazione di comodo. Il volume si dipana perciò all'interno dell'età medievale con epicentro in Dante per poi puntare su snodi e incroci decisivi di un Rinascimento che guarda alla modernità: costanti i passaggi intorno a luoghi di produzione letteraria e culturale non scontati (come Bologna, ad esempio) rispetto alle classificazioni di maniera e correnti. Ne risaltano dinamiche storico-letterarie e identità geo-culturali spesso fortemente innovative ed affascinanti che contribuiscono a farci meglio comprendere quell'imponente travaglio di secoli, di autori, di testi e di luoghi che ha segnato il percorso europeo, e, al suo cuore, quello italiano, fin dal tramonto di Roma antica.

In den Warenkorb

16,00€

In den Warenkorb