Plato con Jarra de Bronce - Italia siglo XX
Características
Italia siglo XX
Tiempo: Siglo XX / 1901 - 2000
Origen: Italia
Material: Bronce
Descripción
Plato con jarra de bronce. Plato con borde decorado con guirnaldas con motivos vegetales divididas por cabezas de putti. El borde del plato tiene una rica decoración y las escenas representadas por amorcillos están dentro de reservas separadas por cuatro cariátides. En el cavetto, el platillo recuerda el escudo de armas de la familia Colleoni, una importante familia de Bérgamo del siglo XV. La jarra, a veces alojada en el caveto del plato, ilustra escenas con amorcillos a lo largo del tablero y tiene un asa con una figura femenina.
Condición del Producto:
Artículo en buen estado, muestra pequeños signos de desgaste. Intentamos presentar el estado real del artículo lo más completo posible con fotos. Si algunos detalles no están claros en las fotos, prevalecerá lo que se informa en la descripción.
Dimensiones (cm):
Altura: 40
Diámetro: 38
Información adicional
Tiempo: Siglo XX / 1901 - 2000
Material: Bronce
Otros clientes han buscado:
Bronzi, bassorilievo, rilievo, tuttotondo, busto, scultura, statua..
Approfondimenti
Per saperne di più, consulta i nostri approfondimenti del blog su bronzi e sculture:
Due piccole sculture in bronzo molto significative
Il gusto Neoclassico ben espresso in una piccola scultura di marmo
La selezione completa delle migliori sculture, statue e bronzi su FineArt
Eccone alcune presentate su FineArt:
Coppia di sculture in bronzo francesi, del 1820 ca.
Le sculture in bronzo e la fusione a cera persa
Gli Apostoli ritrovati: un importante ricongiungimento
Apostolo nell'orto degli ulivi, scultura in tiglio del XVI secolo
Ninfa e Fauno, sculture in bronzo di Siccardi, anni venti del XX secolo
Busto in Marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Coppia di sculture di angeli in terracotta di Mellone, 1730 ca.
Antonio Canova: dal disegno al marmo
Madonna del cardellino, Scultura in legno francese del XVI
La ceroplastica, una antica tecnica scultorea
Altorilievo "strage degli innocenti" - Napoli - 1685
Scultura in biscuit di Luca Madrassi su Eolo e Cupido
Allegoria della Sapienza, inizio del XVIII secolo, scultura in legno dipinto
Busto in Terracotta, inizio XIX secolo
Busto di nobiluomo in marmo bianco, 1837
Busto in biscuit di Francesco I D'Asburgo
Busto maschile in marmo bianco, G. Emanueli F. 1838
Approfondimenti
Per saperne di più, consulta i nostri approfondimenti del blog su bronzi e sculture:Due piccole sculture in bronzo molto significative
Il gusto Neoclassico ben espresso in una piccola scultura di marmo
La selezione completa delle migliori sculture, statue e bronzi su FineArt
Eccone alcune presentate su FineArt:
Coppia di sculture in bronzo francesi, del 1820 ca.
Le sculture in bronzo e la fusione a cera persa
Gli Apostoli ritrovati: un importante ricongiungimento
Apostolo nell'orto degli ulivi, scultura in tiglio del XVI secolo
Ninfa e Fauno, sculture in bronzo di Siccardi, anni venti del XX secolo
Busto in Marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Coppia di sculture di angeli in terracotta di Mellone, 1730 ca.
Antonio Canova: dal disegno al marmo
Madonna del cardellino, Scultura in legno francese del XVI
La ceroplastica, una antica tecnica scultorea
Altorilievo "strage degli innocenti" - Napoli - 1685
Scultura in biscuit di Luca Madrassi su Eolo e Cupido
Allegoria della Sapienza, inizio del XVIII secolo, scultura in legno dipinto
Busto in Terracotta, inizio XIX secolo
Busto di nobiluomo in marmo bianco, 1837
Busto in biscuit di Francesco I D'Asburgo
Busto maschile in marmo bianco, G. Emanueli F. 1838
Disponibilidad de productos
Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.