Tipologia especifica

Precio

4 € 36000 € Aplicar

Estilo

Artista

Diseñador

Producción

Diseñador de moda

Material

Collar

Dimensiones


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Aplicar

Ordenar por

Imparare ad amare
LIRECR0293895

Imparare ad amare

Michel-Robert Bous
Ed. Qiqajon

LIRECR0293895
Imparare ad amare

Michel-Robert Bous
Ed. Qiqajon

Il vero incontro nell'amore, per una coppia ma anche per chiunque viva in relazione con altri, non può costruirsi solo su un istinto naturale o sulla buona volontà. Il presente testo vuole offrire delle prospettive concrete per vivere l'amore, presentando le declinazioni che può assumere l'imparare ad amare: imparare chi à l'altro, ascoltare le sue attese, essere fedele, non scoraggiarsi davanti ai conflitti, e indicando l'autentica scuola dell'amore nell'evangelo: rivelazione di un Dio-amore che invita i cristiani a vivere nell'amore.

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
Architettura e postmetropoli
LIARAR0293888

Architettura e postmetropoli

Vittorio Gregotti
Einaudi

LIARAR0293888
Architettura e postmetropoli

Vittorio Gregotti
Einaudi

Il trionfo della città nel mondo contemporaneo è diventato un luogo comune: sia nei paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo la popolazione urbana cresce costantemente, dando luogo a fenomeni di enorme portata economica, sociale, culturale. Vittorio Gregotti getta uno sguardo sulle città di oggi e sulle possibilità, le sfide e i problemi che esse pongono alla pratica dell'architettura. Se è vero che la globalizzazione della finanza e dei consumi ha trasformato con forza dirompente la nozione stessa di città, l'architettura ha spesso scelto, per comodità o addirittura per convinzione, di ridursi a rispecchiamento dell'ordine globale, all'inseguimento di una bizzarria di superficie e indifferente al suo contesto che tradisce le ragioni profonde del suo essere pratica artistica. Ma è impossibile recuperare una distanza critica nei confronti della post-metropoli trionfante che consenta di disegnarla e progettarla in modo diverso? E non si può sperare che le tendenze accelerate e convulse dei cambiamenti globali potranno depositarsi, dando forma a modalità di architettura urbana altrettanto significative ed equilibrate di quelle del passato?

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
La visione dei suoni
LIMUMU0293830

La visione dei suoni

Paolo Repetto
Il melangolo

LIMUMU0293830
La visione dei suoni

Paolo Repetto
Il melangolo

Forme espressive diverse, generi nettamente distinti, la musica e l'arte - i suoni e i colori - da sempre hanno dialogato: si sono intrecciate, si sono influenzate, si sono respinte. Relazioni, corrispondenze, ispirazioni: dalle origini mitiche di Apollo ed Ermes a Ligeti e Rothko; da Cavalli e Poussin a Schoenberg e Kandinskij; da Weber e Friedrich a Stravinskij e Picasso passando attraverso altri autori, anche singoli, noti o insospettati: Watteau, Ensor, Klee, de Stael, Le Corbusier, Mondrian, Melotti - ecco i protagonisti di questa unione che è moltitudine, di questa differenza che è unità: nel luogo dove i colori hanno ispirato suoni, e Ì suoni si trasformano in forme e colori. Poiché, nella più alta dimensione spirituale, l'arte e la musica rivelano il meglio di sé, là dove "ognuno è l'altro e ambedue uno solo" (San Giovanni della Croce).

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
La mente musicale
LIMUMU0293739

La mente musicale

John A. Sloboda
Il Mulino

LIMUMU0293739
La mente musicale

John A. Sloboda
Il Mulino

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Le sorgenti della musica
LIMUMU0293729

Le sorgenti della musica

Curt Sachs
Bollati Boringhieri

LIMUMU0293729
Le sorgenti della musica

Curt Sachs
Bollati Boringhieri

Apparso postumo nel 1962, questo volume costituisce la summa delle riflessioni e degli studi di un pioniere dell'etnomusicologia. Il sentiero critico di Curt Sachs ha seguito criteri di comparazione musicale mediante l'applicazione di parametri quali il ritmo, l'intervallo, il tempo, le scale ad aree culturali e a periodi storici differenti, dalla musica del mondo classico e preclassico alle civiltà extraeuropee, dove le funzioni, le norme e i significati sociali del fare musica obbediscono a esigenze diverse. Lo studio offre un affresco acuto ed equilibrato dello stato delle conoscenze etnomusicologiche, con i loro quesiti e i loro problemi. Sachs fornisce un'analisi delle varie culture musicali attraverso un confronto critico, che naturalmente vede in primo piano i riferimenti alla musica colta della tradizione europea. Per questi motivi il volume può essere considerato come una vera e propria introduzione alla tipologia delle civiltà musicali, in prevalenza di tradizione orale; o anche come una storia comparata delle culture musicali.

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
Creatività: miti, discorsi, processi
LISUSO0293699

Creatività: miti, discorsi, processi

Alberto Melucci
Feltrinelli

LISUSO0293699
Creatività: miti, discorsi, processi

Alberto Melucci
Feltrinelli

"Questo libro racconta i modi di fare esperienza di persone e gruppi, cui si attribuisce funzione creativa nel mondo dell'arte, della scienza, della pubblicità, delle grandi organizzazioni. E anche in mondi più distanti dal rapporto diretto con questo tema, come l'adolescenza e i movimenti sociali. Il tema della creatività è stato solo l'occasione iniziale per riunire un gruppo di sociologi e psicologi che si è occupato di un oggetto che per i suoi membri non era definito in partenza e sul quale esistevano conoscenze diverse. Nell'interazione il gruppo ha costruito un punto di vista sulla creatività, all'incrocio di molte discipline e mettendo in atto un processo che vuol essere nello stesso tempo una pratica dell'oggetto stesso."

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Sistemi politici birmani
LISUAN0293674

Sistemi politici birmani

Edmund Ronald Leach
Raffaello Cortina Editore

LISUAN0293674
Sistemi politici birmani

Edmund Ronald Leach
Raffaello Cortina Editore

Sistemi politici birmani, affermatosi come uno dei grandi classici dell'etnografia, analizza la struttura sociale dei Kachin, popolazione residente al confine tra la Birmania settentrionale e la Cina. Leach compara i Kachin agli Shan, che hanno un sistema politico semifeudale. I Kachin sembrano oscillare fra una struttura apparentemente anarchica e una ordinata secondo gruppi di parentela o clan. Nessuno di tali sistemi riesce a prevalere a lungo, ma si ha un continuo avvicendamento tra i due. Si pone in tal modo il problema dell'equilibrio sociale, difficile da osservare e analizzare. Leach propone un modello euristico che pone l'accento sui bisogni individuali come incentivi di affermazione sociale: i singoli individui, per raggiungere i propri fini, manipolano e trasformano le norme sociali. La scelta del singolo comporta il prevalere di un determinato aspetto della cultura cui appartiene. L'analisi mostra chiaramente quanto il comportamento reale degli individui si diversifichi dalle norme ideali.

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
Paesaggi post-urbani
LISUSO0293673

Paesaggi post-urbani

Massimo Di Felice
Bevivino

LISUSO0293673
Paesaggi post-urbani

Massimo Di Felice
Bevivino

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
Elogio del comunitarismo
LIFITE0293649

Elogio del comunitarismo

Costanzo Preve
Controcorrente

LIFITE0293649
Elogio del comunitarismo

Costanzo Preve
Controcorrente

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
L'eskimo in redazione
LIPSIT0293456

L'eskimo in redazione

Michele Brambilla
Edizioni Ares

LIPSIT0293456
L'eskimo in redazione

Michele Brambilla
Edizioni Ares

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
Il lavoro dell'attore sul personaggio
LISPTE0293433

Il lavoro dell'attore sul personaggio

Konstantin Sergeevič Stanislavskij
Gius. Laterza & Figli

LISPTE0293433
Il lavoro dell'attore sul personaggio

Konstantin Sergeevič Stanislavskij
Gius. Laterza & Figli

"Qui si va ben lontani da carismatiche 'teorie'! Qui si parla di lavoro quotidiano, di faticose scoperte giornaliere, di riflessioni strettamente collegate con la prassi del palcoscenico!" (Dalla Prefazione di Giorgio Strehler). Attore, regista e teorico dell'espressione scenica, Konstantin S. Stanislavskij (Mosca 1863-1938) fu costretto, durante la Rivoluzione d'Ottobre, a lasciare la Russia per una tournée in America dal 1922 al 1924. In realtà fu proprio questa fortunatissima tournée a far conoscere al mondo il suo 'metodo'.

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
La scienza e i valori
LIFITE0293359

La scienza e i valori

Larry Laudan
Gius. Laterza & Figli

LIFITE0293359
La scienza e i valori

Larry Laudan
Gius. Laterza & Figli

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
La nuova filosofia della scienza
LIFICO0293358

La nuova filosofia della scienza

Harold I. Brown
Gius. Laterza & Figli

LIFICO0293358
La nuova filosofia della scienza

Harold I. Brown
Gius. Laterza & Figli

En la Cesta

9,00€

En la Cesta
Arte e scienza
LIFITE0293357

Arte e scienza

Paul K. Feyerabend, Christian Thomas
Armando Armando editore

LIFITE0293357
Arte e scienza

Paul K. Feyerabend, Christian Thomas
Armando Armando editore

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Computus
LISTST0293354

Computus

Arno Borst
Il Nuovo Melangolo

LISTST0293354
Computus

Arno Borst
Il Nuovo Melangolo

La storia umana del tempo non ha mai ruotato esclusivamente intorno al momento e alla quantità ma anche intorno alla durata e alla qualità. Borst racconta i secoli, dai greci ai romani fino al nostro e racconta come nel loro corso siano andati modificandosi il concetto e la misurazione del tempo. Si interroga all'esordio su quale sia il rapporto reale fra i termini "computus", "conto" e "computer"? E nel finale trae la conclusione che i computer, pur capaci di calcoli sofisticatissimi e velocità prodigiosa, sono tuttavia incapaci di autocoscienza e di autonoma volontà.

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Da Pitagora a Borges
LISCMA0293351

Da Pitagora a Borges

Claudio Citrini
Paravia Bruno Mondadori editori

LISCMA0293351
Da Pitagora a Borges

Claudio Citrini
Paravia Bruno Mondadori editori

Un inatteso contatto permette all'autore di dialogare, o meglio, di "chattare" con numerosi personaggi, vissuti in diverse epoche, dall'antichità al secolo scorso. Eminenti letterati, matematici e filosofi parlano tra loro e con l'autore usando sovente le loro stesse parole, in un dialogo a più voci surreale e ucronico che Maria Gaetana Agnesi tenta inutilmente di moderare. Il gusto della citazione dotta ma anche impertinente, spesso presentata nella lingua originale, si accompagna a una curiosità poliedrica, al gioco di parole e al piacere di divulgare in allegria. Il libro è una carrellata sul mondo dell'infinito, avente la matematica come filo conduttore ma senza tecnicismi né pretese di completezza, pieno di digressioni, variazioni sul tema.

En la Cesta

9,00€

En la Cesta
Iter Italicum (Volume I). Italy Agrigento to Novara
LIENBI0281818

Iter Italicum (Volume I). Italy Agrigento to Novara

Paul Oskar Kristeller
Leiden E. J. Brill

LIENBI0281818
Iter Italicum (Volume I). Italy Agrigento to Novara

Paul Oskar Kristeller
Leiden E. J. Brill

En la Cesta

30,00€

En la Cesta
Iter Italicum (Volume II). Italy Orvieto to Volterra Vatican City
LIENBI0281817

Iter Italicum (Volume II). Italy Orvieto to Volterra Vatican City

Paul Oskar Kristeller
Leiden E. J. Brill

LIENBI0281817
Iter Italicum (Volume II). Italy Orvieto to Volterra Vatican City

Paul Oskar Kristeller
Leiden E. J. Brill

En la Cesta

30,00€

En la Cesta
Obra de Piero Dorazio
ARARCO0294999

Obra de Piero Dorazio

Fieltro Múltiple 1974

ARARCO0294999
Obra de Piero Dorazio

Fieltro Múltiple 1974

Collage de fragmentos de fieltro sobre tabla. Firmado y fechado al dorso, con número de serie n.º 28/75. Dorazio pinta cuadros abstractos-geométricos, desarrollando diversas formas a lo largo de los años: tras una producción inicial de obras monocromáticas, introdujo el color a principios de la década de 1960, creando composiciones geométricas sobre grandes patrones de forma libre, con capas de colores planos. A partir de la segunda mitad de la década de 1960, trabajó en situaciones formales dinámicas enmarcadas en cuadrículas horizontales; a partir de la década de 1970, enriqueció la textura con líneas de color y línea mínimas, aún horizontales, utilizando diversos materiales. Enmarcado.

En la Cesta

3.200,00€

En la Cesta
Mesa auxiliar de caoba
ANTATA0294350

Mesa auxiliar de caoba

Inglaterra Finales del siglo XIX Principios del siglo XX

ANTATA0294350
Mesa auxiliar de caoba

Inglaterra Finales del siglo XIX Principios del siglo XX

Mesa de caoba con bisagras. Un par de patas laterales torneadas que descansan sobre pies de ménsula y ruedas. Las bisagras se apoyan en una pata torneada y abatible con ruedas. Inglaterra, finales del siglo XIX/principios del XX.

En la Cesta

480,00€

En la Cesta
La Settimana Enigmistica. Annata completa (Anno VIII-1939)
LIMAVA0286168

La Settimana Enigmistica. Annata completa (Anno VIII-1939)

AA.VV.
s.e.

LIMAVA0286168
La Settimana Enigmistica. Annata completa (Anno VIII-1939)

AA.VV.
s.e.

En la Cesta

495,00€

En la Cesta
Pintura de Giovanni Caldana
ARARNO0293778

Pintura de Giovanni Caldana

Figura en paisaje 1920

ARARNO0293778
Pintura de Giovanni Caldana

Figura en paisaje 1920

Óleo sobre lienzo. Firma, fecha y lugar (Venecia) en la parte inferior izquierda. Obra del artista veneciano Giovanni Caldana, reconocido retratista. Se presenta aquí un retrato de un hombre con traje de paseo, con las laderas de los Alpes como telón de fondo. La obra se presenta en un marco de época.

En la Cesta

900,00€

En la Cesta
Escultura de bronce de David
OGANBR0293773

Escultura de bronce de David

Italia, mediados del siglo XX aproximadamente.

OGANBR0293773
Escultura de bronce de David

Italia, mediados del siglo XX aproximadamente.

Reproducción en bronce con pátina oscura del David de Bernini.

En la Cesta

200,00€

En la Cesta
Mathieu
LISTCO0294003

Mathieu

François Mathey
Fratelli Fabbri editori

LISTCO0294003
Mathieu

François Mathey
Fratelli Fabbri editori

En la Cesta

65,00€

En la Cesta