Ensemble de dessins de Remo Brindisi - Croquis pour Aida
Caractéristiques
Croquis pour Aida
Artiste: Remo Brindisi (1918-1996)
Titre de l'oeuvre: Gruppo di bozzetti per l'Aida
Epoque: Contemporain
Sujet: Esquisser
Technique artistique: Dessin
Spécification technique: Technique Mixte
Description : Gruppo di bozzetti per l'Aida
Technique mixte sur papier. Sept croquis signés et datés, et, en haut, une reproduction de la signature de l'artiste. Il s'agit d'œuvres du célèbre peintre italien Remo Brindisi, dont la peinture, fondée sur une approche descriptive et réaliste dans ses premières œuvres, a ajouté des nuances expressionnistes dans ses œuvres ultérieures, donnant naissance à son propre langage néo-figuratif. Son œuvre est toujours imprégnée d'intentions sociales et politiques. Brindisi a également travaillé comme sculpteur, illustrateur, écrivain, scénographe et commissaire d'exposition. Provient d'une collection privée milanaise. Sa collaboration aux décors et costumes grandioses de la production d'Aïda aux Arènes de Vérone en 1974 est particulièrement remarquable. Une série de sept croquis signés et datés de cette œuvre est présentée ici. Encadrée.
État du produit:
L'article est en bon état, avec de légères traces d'usure. Nous nous efforçons de présenter l'état réel de l'article aussi précisément que possible grâce aux photos. Si certains détails ne sont pas clairs sur les photos, la description prévaudra.
Dimensions du cadre (cm):
Hauteur: 130
Largeur: 50
Profondeur: 1,5
Dimensions de l'oeuvre d'art (cm):
Hauteur: 25
Largeur: 17
Informations complémentaires
Artiste: Remo Brindisi (1918-1996)
Remo Brindisi (Roma, 25 aprile 1918 - Lido di Spina, 25 luglio 1996) è stato un pittore italiano del Novecento. Ha studiato a Pescara, l'Aquila e Roma, frequentando la Scuola d'Arte di Urbino. Nel corso della vita ha compiuto molti viaggi di studio (tra cui a Firenze, Parigi, Venezia) e poi si trasferì a vivere a Milano. Riconosciuto a livello internazionale sino a divenire uno dei pittori maggiormente citati e noti della pittura italiana dell'ultimo secolo. A lui sono dedicati in Italia istituti scolastici nonché alcune strade. Al 1940 risale la sua Prima Personale (Firenze): la presentazione del catalogo della mostra è scritta da Eugenio Montale. Ha esposto opere in mostre personali a Parigi, Nizza, Milano, Venezia, Roma al Cairo, a San Paolo del Brasile. È stato Presidente della Triennale di Milano e gli è stata assegnata la medaglia d'oro della Pubblica Istruzione della Repubblica per meriti culturali. Ha partecipato, soprattutto tra gli anni quaranta e '50, a numerose Biennali di Venezia ed alle Quadriennali di Roma. Famoso anche per le figure, i volti ed i paesaggi: le "Venezie", gli "Oppositori", i "Pastorelli, le "Maternità" sono i temi ciclici maggiormente ricorrenti. Ha dipinto opere a oggetto sociale e politico, fra cui spicca il ciclo Storia del Fascismo (1957-62). Ha creato i simboli portati in processione il Venerdì Santo a L'Aquila. Ha costituito (realizzata tra il 1971 ed il 1973 su progetto di Nanda Vigo) un museo d'arte moderna a Lido di Spina, donandolo all'amministrazione comunale di Comacchio. Nel museo, la cui struttura interna è a sua volta un'opera architettonica di pregio, sono raccolte molte opere di artisti contemporanei.Epoque: Contemporain
ContemporainSujet: Esquisser
Technique artistique: Dessin
Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.Spécification technique: Technique Mixte
D'autres clients ont recherché:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
La disponibilité des produits
Le produit est visible à Cambiago
Disponibilité immédiate
Prêts à être livrés sous 2 jours ouvrables de la commande du produit.