In evidenza

prezzo

150 € 5800 € Applica

dimensioni opera


21 cm 191 cm

20 cm 132 cm

0 cm 55 cm
Applica

ARTE CONTEMPORANEA

In questa sezione puoi trovare tutte le opere di arte contemporanea in vendita nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende dipinti, disegni, collage, serigrafie, litografie, sculture, manifesti di artisti italiani e internazionali. Tutti pezzi unici con cui potrai arredare la tua abitazione.

Perché scegliere Di Mano in Mano

Articoli unici in
ottime condizioni

Ogni pezzo viene selezionato con cura dai nostri esperti. Enrico Sala, il nostro esperto antiquario, è perito presso Collegio Lombardo.

Possibilità di restauro e
personalizzazione

Hai esigenze specifiche? Il nostro laboratorio interno può restaurare o adattare ogni pezzo secondo i tuoi gusti.

Certificato
di autenticità

Ogni articolo è accompagnato da una certificazione che ne attesta origine, epoca e caratteristiche.

Imballaggio sicuro
e spedizioni internazionali

Utilizziamo imballaggi professionali e spediamo in tutto il mondo garantendo la massima protezione durante il trasporto.

Hai pezzi simili da vendere?  Contattaci!   Telefono    Email    WhatsApp

ordina per

Dipinto Naif Africano
novità
ARARCO0299937

Dipinto Naif Africano

La Venditrice di Arance

ARARCO0299937
Dipinto Naif Africano

La Venditrice di Arance

Olio su tela. Africa occidentale. Il dipinto in stile naif raffigura una venditrice di arance all' interno di un mercato urbano. Questo tipo di dipinti, usati spesso come pubblicità per le bancarelle del mercato, rimandano ai valori tradizionali africani di maternità, fertilità e prosperità, ma trasposti in un contesto culturale contemporaneo.

Nel Carrello

1.000,00€

Nel Carrello
Dipinto di Luca Caccioni
novità
ARARCO0296734

Dipinto di Luca Caccioni

Senza Titolo 1992

ARARCO0296734
Dipinto di Luca Caccioni

Senza Titolo 1992

Tecnica mista su carta. Firmato in basso al centro. Al retro il timbro dell'artista con la firma e la data dell'opera. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Dipinto di Eliano Fantuzzi
novità
ARARCO0299930

Dipinto di Eliano Fantuzzi

Figure con Fiori

ARARCO0299930
Dipinto di Eliano Fantuzzi

Figure con Fiori

Olio su tela. Firmato in in basso a sinistra. Al retro dichiarazione di autenticità autografata dall' artista. Influenzato nei suoi anni parigini dal contatto con l'Espressionismo, Fantuzzi ha posto nelle sue opere un marcato accento sull'espressione delle emozioni, degli stati d'animo. Domina nelle sue tele il colore nelle sue gamme più marcate, solitamente i toni freddi dei blu, dei verdi e dei viola, che creano contrasti a volte violenti. I temi principali di Fantuzzi sono la solitudine delle metropoli e la difficoltà di comunicazione nei rapporti interpersonali; spesso dipinge figure poco definite, volti privi di occhi. In cornice.

Nel Carrello

250,00€

Nel Carrello
Dipinto di Fabio d'Aroma
novità
ARARCO0296677

Dipinto di Fabio d'Aroma

La Regina del Gelato 2021

ARARCO0296677
Dipinto di Fabio d'Aroma

La Regina del Gelato 2021

Olio su tela . Firmato in basso a destra. Fabio D'Aroma è un artista dal percorso eclettico e sorprendente, la cui arte si distingue per l'incontro tra la tradizione pittorica classica e l'approccio contemporaneo. Del suo stile pittorico, D'Aroma ha detto : "Mi piace definirlo una sorta di pop surrealismo con una base classica. Mi ispiro ai grandi maestri italiani, ma li reinterpreto con un'ironia che riflette il presente". Le sue figure, spesso dai tratti grotteschi, ma realizzate con una sorprendente tecnica pittorica, sono animate dalla volontà di provocare, suscitare spesso profonde riflessioni anche su temi importanti se non addirittura drammatici, ma con il sorriso.

Nel Carrello

800,00€

Nel Carrello
Serigrafia di Giò Pomodoro
novità
ARARCO0299553

Serigrafia di Giò Pomodoro

Sole Produttore

ARARCO0299553
Serigrafia di Giò Pomodoro

Sole Produttore

Serigrafia, applicata su lastra di metallo. Firmata in basso a destra, il titolo in basso. Edizione 446/500. Il Sole è una tematica molto cara a Giò Pomodoro fin dagli anni '50, tematica che l'artista non ha mai abbandonato, sviluppandolo in particolare dalla seconda metà degli anni '70 fino a pochi anni prima della sua morte, quando, nel 2000, ha donato alla Città di Genova un Sole monumentale in marmo bianco, collocato proprio all'imboccatura del porto, sul Ponte dei Mille. Il Sole Produttore è la rappresentazione metaforica dello sfruttamento equo da parte della società della forza generatrice del sole. Appassionato di astronomia, geometria e poesia, Gio' Pomodoro è da sempre stato affascinato dal potenziale vitale e simbolico dell'immagine dell'astro. In queste opere, l'artista lo rappresenta mediante una forma circolare stilizzata ì, che viene spezzata per accentuare le potenzialità delle forme geometriche elementari (il cerchio, il quadrato, il triangolo) ad aprirsi a tensioni dinamiche differenti. Su queste forme basilari, Pomodoro inserisce poi all' intorno scritte costituite da parole che rimandano a concetti referenziali, come reale, possibile, collettivo, - in questo caso: "Muove, gira, edifica comune raccolto" -, unite ad altre forme inscritte che indicano strutture fisiche, come cardine, ruota, seme.

Nel Carrello

900,00€

Nel Carrello
Dipinto di Maurizio Ligas
ARARCO0298234

Dipinto di Maurizio Ligas

Interno con Fiori 1995

ARARCO0298234
Dipinto di Maurizio Ligas

Interno con Fiori 1995

Olio su tela. Al retro firma, data e titolo dell' opera. Il dipinto esprime lo stile morandiano di Maurizio Ligas, artista cresciuto negli anni Settanta e Ottanta ma che scelse uno stile antimoderno, giocato sulla luminosità dei suoi soggetti. In cornice.

Nel Carrello

1.800,00€

Nel Carrello
Disegno di Luciano Minguzzi
ARARCO0295774

Disegno di Luciano Minguzzi

Maurizio Arena Dirige..." 1991

ARARCO0295774
Disegno di Luciano Minguzzi

Maurizio Arena Dirige..." 1991

Acquarello e pennarello su carta. Firmato in basso a destra,con l'aggiunta dell' autodefinizione "quasi cieco"; il titolo in alto. L'opera è corredata di autentica su foto della Fondazione Museo Luciano Minguzzi. Scultore, incisore, medaglista, Minguzzi realizzò anche numerosi disegni, spesso bozzetti per pere scultoree. Il disegno è presentato in cornice

Nel Carrello

150,00€

Nel Carrello
Disegno di Luciano Minguzzi
ARARCO0295772

Disegno di Luciano Minguzzi

Toro

ARARCO0295772
Disegno di Luciano Minguzzi

Toro

Acquarello e carboncino su carta. Firmato in basso a destra. L'opera è corredata di autentica su foto della Fondazione Museo Luciano Minguzzi. Scultore, incisore, medaglista, Minguzzi realizzò anche numerosi disegni, spesso bozzetti per pere scultoree. Il disegno è presentato in cornice.

Nel Carrello

150,00€

Nel Carrello
Dipinto di Eliano Fantuzzi
ARARCO0295770

Dipinto di Eliano Fantuzzi

Figura con Fiori

ARARCO0295770
Dipinto di Eliano Fantuzzi

Figura con Fiori

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma, timbro e dichiarazione di autenticità. Influenzato nei suoi anni parigini dal contatto con l'Espressionismo, Fantuzzi ha posto nelle sue opere un marcato accento sull'espressione delle emozioni, degli stati d'animo. Domina nelle sue tele il colore nelle sue gamme più marcate, solitamente, i toni freddi dei blu, dei verdi e dei viola, che creano contrasti a volte violenti. I temi principali di Fantuzzi sono la solitudine delle metropoli e la difficoltà di comunicazione nei rapporti interpersonali; spesso dipinge figure poco definite, volti privi di occhi. In cornice.

Nel Carrello

200,00€

Nel Carrello
Disegno di Luciano Minguzzi
ARARCO0295773

Disegno di Luciano Minguzzi

La Vacca Pazza

ARARCO0295773
Disegno di Luciano Minguzzi

La Vacca Pazza

China su carta. Firmato in basso; in alto il titolo. L'opera è corredata di autentica su foto della Galleria Pace di Milano. Scultore, incisore, medaglista, Minguzzi realizzò anche numerosi disegni, spesso bozzetti per pere scultoree. Il disegno è presentato in cornice.

Nel Carrello

150,00€

Nel Carrello
Gruppo di Disegni di Remo Brindisi
ARARCO0293450

Gruppo di Disegni di Remo Brindisi

Bozzetti per l'Aida

ARARCO0293450
Gruppo di Disegni di Remo Brindisi

Bozzetti per l'Aida

Tecnica mista su carta. Sette bozzetti firmati e datati, e, in alto, la riproduzione della firma dell'artista. Sono lavori dell'importante pittore italiano Remo Brindisi la cui pittura, legata nelle opere giovanili ad un impianto descrittivo e realistico, aggiunge nella maturità sfumature espressioniste, dando vita a un suo linguaggio neofigurativo. La sua produzione è sempre impregnata di intenti sociali e politici. Brindisi lavorò anche come scultore, illustratore, scrittore, scenografo, curatore di iniziative culturali. Proviene da collezione privata milanese. Speciale fu la sua collaborazione per la realizzazione delle grandiose scene e dei costumi per l'edizione dell'Aida all'Arena di Verona del 1974, di cui qui è proposta una serie di sette bozzetti, firmati e datati. In cornice

Nel Carrello

360,00€

Nel Carrello
Opera di Piero Dorazio
ARARCO0294999

Opera di Piero Dorazio

Multiplo in Feltro 1974

ARARCO0294999
Opera di Piero Dorazio

Multiplo in Feltro 1974

Collage di frammenti di feltro su pannello. Al retro firmato e datato, e numero di serie n. 28/75. Dorazio dipinge quadri astratto-geometrici, con sviluppi negli anni di forme diverse: dopo un'iniziale produzione di opere monocromatiche, introduce il colore all'inizio degli anni '60, realizzando composizioni geometriche su ampi schemi liberi, con stesure di colori piatti; dalla seconda metà degli anni '60 lavora a situazioni formali dinamiche racchiuse in griglie orizzontali; dagli anni '70 infittisce il tessuto di minimi tracciati ancora ad andamento orizzontale di segno-colore, ricorrendo a materiali diversi. Opera in cornice.

Nel Carrello

3.200,00€

Nel Carrello
Disegno di Nicola Benois
ARARCO0293449

Disegno di Nicola Benois

Grande Veglione 1960

ARARCO0293449
Disegno di Nicola Benois

Grande Veglione 1960

Tecnica mista su carta. Firmato e datato in basso a destra. Divertente e ironica presentazione del menu per il veglione del Capodanno 1960, ad opera del celebre scenografo, pittore e disegnatore russo, Nicola Benois, che dal 1935 fu lo scenografo principale del Teatro Alla Scala di Milano. Allegata all' opera la foto del un biglietto di ringraziamento che accompagnava l' opera, pe l'amico presso cui l'artista condivise la festa. Opera in cornice.

Nel Carrello

600,00€

Nel Carrello
Dipinto di Nicola Benois
ARARCO0293451

Dipinto di Nicola Benois

L'Uomo in Cucina

ARARCO0293451
Dipinto di Nicola Benois

L'Uomo in Cucina

Tecnica mista su carta. Firmato in basso al centro. Il celebre scenografo, pittore e disegnatore russo, Nicola Benois, che dal 1935 fu lo scenografo principale del Teatro Alla Scala di Milano, nel 1977 collaborò con alcuni suoi disegni all' illustrazione di un libro di Francesco de' Rogati "La cucina dell' uomo solo" (SM editore, 1977). È qui proposto il disegno originale da cui poi fu tratta l' illustrazione di copertina per il testo, stampato in formato più piccolo. In cornice.

Nel Carrello

300,00€

Nel Carrello
Dipinto di Nicola Benois
ARARCO0293453

Dipinto di Nicola Benois

L'Uomo in Cucina

ARARCO0293453
Dipinto di Nicola Benois

L'Uomo in Cucina

Tecnica mista su carta. Firmato in basso al centro. Il celebre scenografo, pittore e disegnatore russo, Nicola Benois, che dal 1935 fu lo scenografo principale del Teatro alla Scala di Milano, nel 1977 collaborò con alcuni suoi disegni all' illustrazione di un libro di Francesco de' Rogati "La cucina dell' uomo solo" (SM editore, 1977). È qui proposto un disegno originale da cui poi fu tratta un' illustrazione per il testo, stampato in formato più piccolo. In cornice.

Nel Carrello

300,00€

Nel Carrello
Dipinto di Nicola Benois
ARARCO0293452

Dipinto di Nicola Benois

L'uomo in Cucina

ARARCO0293452
Dipinto di Nicola Benois

L'uomo in Cucina

Tecnica mista su carta. Firmato in basso al centro. Il celebre scenografo, pittore e disegnatore russo, Nicola Benois, che dal 1935 fu lo scenografo principale del Teatro Alla Scala di Milano, nel 1977 collaborò con alcuni suoi disegni all'illustrazione di un libro di Francesco de' Rogati "La cucina dell'uomo solo" (SM editore, 1977). È qui proposto un disegno originale da cui poi fu tratta un' illustrazione per il testo, stampato in formato più piccolo. In cornice.

Nel Carrello

300,00€

Nel Carrello
Disegno di Emilio Scanavino
ARARCO0293519

Disegno di Emilio Scanavino

Bozzetto

ARARCO0293519
Disegno di Emilio Scanavino

Bozzetto

Matita su carta. Firmato in basso a destra. Emilio Scanavino, pittore e scultore originario di Genova, dopo un inizio figurativo diede alla sua pittura caratteristiche postcubiste, con le forme che si stilizzarono progressivamente sino a dissolversi del tutto nei primi anni '50. In cornice.

Nel Carrello

200,00€

Nel Carrello
Disegno di Remo Brindisi
ARARCO0292805

Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida" 1974

ARARCO0292805
Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida" 1974

Carboncino su carta. Firmato e datato in basso a destra, con indicazione del personaggio. Corredato di autentica su foto del Catalogo Generale e Archivio delle opere dell'artista. E' opera dell'importante pittore italiano Remo Brindisi la cui pittura, legata nelle opere giovanili ad un impianto descrittivo e realistico, aggiunge nella maturità sfumature espressioniste, dando vita a un suo linguaggio neofigurativo. La sua produzione è sempre impregnata di intenti sociali e politici. Brindisi lavorò anche come scultore, illustratore, scrittore, scenografo, curatore di iniziative culturali. Speciale fu la sua collaborazione per la realizzazione delle grandiose scene e dei costumi per l'edizione dell'Aida all'Arena di Verona del 1974, di cui qui è proposto un bozzetto. Opera presentata in cornice.

Nel Carrello

240,00€

Nel Carrello
Disegno di Remo Brindisi
ARARCO0292807

Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per Costumi de "L'Aida" 1974

ARARCO0292807
Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per Costumi de "L'Aida" 1974

Carboncino su carta. Firmato e datato in basso a destra, con indicazione del personaggio (per Amneris). Corredato di autentica su foto del Catalogo Generale e Archivio delle opere dell'artista. E' opera dell'importante pittore italiano Remo Brindisi la cui pittura, legata nelle opere giovanili ad un impianto descrittivo e realistico, aggiunge nella maturità sfumature espressioniste, dando vita a un suo linguaggio neofigurativo. La sua produzione è sempre impregnata di intenti sociali e politici. Brindisi lavorò anche come scultore, illustratore, scrittore, scenografo, curatore di iniziative culturali. Speciale fu la sua collaborazione per la realizzazione delle grandiose scene e dei costumi per l'edizione dell'Aida all'Arena di Verona del 1974, di cui qui è proposto un bozzetto per la principessa Amneris. Opera presentata in cornice.

Nel Carrello

240,00€

Nel Carrello
Disegno di Remo Brindisi
ARARCO0292806

Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida", 1974

ARARCO0292806
Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida", 1974

Carboncino su carta. Firmato e datato in basso a destra, con indicazione del personaggio (il Re nel I atto). Corredato di autentica su foto del Catalogo Generale e Archivio delle opere dell'artista. E' opera dell'importante pittore italiano Remo Brindisi la cui pittura, legata nelle opere giovanili ad un impianto descrittivo e realistico, aggiunge nella maturità sfumature espressioniste, dando vita a un suo linguaggio neofigurativo. La sua produzione è sempre impregnata di intenti sociali e politici. Brindisi lavorò anche come scultore, illustratore, scrittore, scenografo, curatore di iniziative culturali. Speciale fu la sua collaborazione per la realizzazione delle grandiose scene e dei costumi per l'edizione dell'Aida all'Arena di Verona del 1974, di cui qui è proposto un bozzetto per il personaggio del Re. Opera presentata in cornice.

Nel Carrello

240,00€

Nel Carrello
Disegno di Remo Brindisi
ARARCO0292804

Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida", 1974

ARARCO0292804
Disegno di Remo Brindisi

Bozzetto per i costumi de l'"Aida", 1974

Carboncino su carta. Firmato e datato in basso a destra, con indicazione del personaggio (per Amneris). Corredato di autentica su foto del Catalogo Generale e Archivio delle opere dell'artista. E' opera dell'importante pittore italiano Remo Brindisi la cui pittura, legata nelle opere giovanili ad un impianto descrittivo e realistico, aggiunge nella maturità sfumature espressioniste, dando vita a un suo linguaggio neofigurativo. La sua produzione è sempre impregnata di intenti sociali e politici. Brindisi lavorò anche come scultore, illustratore, scrittore, scenografo, curatore di iniziative culturali. Speciale fu la sua collaborazione per la realizzazione delle grandiose scene e dei costumi per l'edizione dell'Aida all'Arena di Verona del 1974, di cui qui è proposto un bozzetto per la principessa Amneris. Opera presentata in cornice.

Nel Carrello

240,00€

Nel Carrello
Disegno di Franco Gentilini
ARARCO0292809

Disegno di Franco Gentilini

Gatto 1969

ARARCO0292809
Disegno di Franco Gentilini

Gatto 1969

Matita su carta. Firmato e datato in alto, con localizzazione Roma. Il disegno era parte di una lettera che Gentilini aveva firmato a Elena Pelizzoni come ricevuta dell'acconto per un disegno a tre colori, per un piatto in ceramica che avrebbe fatto parte della serie poi prodotta dal gruppo "Ceramica Fiori Oscuri" con la collaborazione di artisti contemporanei. Allegata fotocopia della lettera intera. Il disegno proviene da collezione privata milanese, In cornice.

Nel Carrello

300,00€

Nel Carrello
Dipinto di Maurizio Goracci
ARARCO0292253

Dipinto di Maurizio Goracci

Bimbo a Cavallo

ARARCO0292253
Dipinto di Maurizio Goracci

Bimbo a Cavallo

Olio su tela. Firmato MAGO in basso a destra. Maurizio Goracci, in arte Mago, è un pittore romano di soggetti figurativi, con figure che, seppur ben definite, sono sempre collocate in uno sfondo surreale, sfumato in gamme di colori acidi, che conferisce un senso di fantastico. Ricorrente il tema di una figura a cavallo, questa volta un bambino, di cui si riconoscono il volto e le estremità, mentre tutto il corpo così come la sagoma del cavallo, sono ricoperti da tessuti fioriti e vivaci, risaltanti sullo sfondo scuro indefinito. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

240,00€

Nel Carrello
Dipinto di ViKtor Petrovich Rudametkin
ARARCO0289167

Dipinto di ViKtor Petrovich Rudametkin

In Nome della Pace sulla Terra 1969

ARARCO0289167
Dipinto di ViKtor Petrovich Rudametkin

In Nome della Pace sulla Terra 1969

Olio su tela. Al retro in cirillico la firma, il titolo e la data dell' opera. ViKtor Petrovich Rudametkin è un artista ucraino che si è affermato come paesaggista e colorista. In quest' opera, nelle gamme cromatiche vivaci che gli sono proprie, propone una maternità contadina in mezzo ad un campo di girasoli, simbolo di vita e pace a contrastare le immagini degli aerei militari che sfrecciano nel cielo. Realizzata negli anni in cui l'Ucraina era parte dell' Unione Sovietica, l'immagine può essere pensata come invocazione alla Pace e messaggio di Speranza per la terra natia dell'artista ancora oggi dilaniata dal grave conflitto con la Russia.

Nel Carrello

300,00€

Nel Carrello