Nuestros catálogos
Reciclaje y Reutilización de Envases
Il riciclo può convertire un rifiuto in una nuova risorsa pronta ad essere impiegata per lo sviluppo di nuovi materiali e/o prodotti!
Informazioni sugli imballaggi della Di Mano in Mano in ottemperanza con il Dlgs 116/2020 che recepisce le direttive UE sui rifiuti, sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio n. 851/2018 e 852/2018, e con il quale viene introdotto l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi.
Queste informazioni sono presentate con l'intento di facilitare la raccolta, il riutilizzo, il riciclaggio di tale materiale e per fornire una chiara informazione ai nostri clienti sulla destinazione degli imballaggi a fine vita.
Il riciclo è alla base dell’economia circolare: un materiale da rifiuto diventa una nuova risorsa in grado di generare un nuovo prodotto.
Anche il packaging deve essere introdotto in un impianto di riciclo in grado di trasformare il rifiuto in un nuovo materiale da utilizzare per un altro tipo di prodotto.
Di Mano in Mano investe inoltre in infrastrutture e processi volti a ridurre l’impatto ambientale e si impegna a favorire un utilizzo più razionale e responsabile delle risorse, utilizzando fonti di energia rinnovabile (energia elettrica prodotta da impianto fotovoltaico collocato sui tetti dei nostri magazzini) per ridurre le emissioni dei processi produttivi e migliorando costantemente l’efficienza energetica dei propri immobili.
L'impegno concreto della Di Mano in Mano per il riuso, il riciclo e la sostenibilità:
Iscritti all'"Albo Nazionale Gestori Ambientali" col numero: MI/000983
Soci "CONAI" (Corsorzio Nazionale Imballaggi): 12949214
Registrati presso il "Zentralen Stelle Verpackungsregister": DE1443019040486
In fase di registrazione presso: CITEO (Fr), Ecoembesempresas (Es).
Etichettatura ambientale imballi Di Mano in Mano
Sistema di identificazione dei materiali di imballaggio ai sensi della Direttiva UE 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio e del D.Lgs. 116/2020
![]() BancaleRiusalo per crerare oggetti d'arredo. |
![]() Involucro in LegnoL'involucro in legno si può presentare in tavole o fogli di multistrato di legno. |
![]() Cartone interfalda e/o protettivoIl riciclaggio del cartone è ampiamente diffuso tramite programmi di riciclaggio a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() Angolari protettivi in polietileneIl riciclaggio degli angolari protettivi si effettua con la raccolta della plastica tramite programmi di riciclaggio a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() Angolari protettivi in cartoneIl riciclaggio degli angolari protettivi in cartone è ampiamente diffuso tramite programmi di riciclaggio della carta a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() Pellicola estensibileIl riciclaggio della pellicola estensibile si effettua con la raccolta della plastica tramite programmi di riciclaggio a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() Fogli e blocchetti di polistiroloIl riciclaggio del polistirolo si effettua con la raccolta della plastica tramite programmi di riciclaggio a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() PluriballIl riciclaggio del pluriball si effettua con la raccolta della plastica tramite programmi di riciclaggio a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() Scatola di cartoneIl riciclaggio delle scatole di cartone è ampiamente diffuso tramite programmi di riciclaggio della carta a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() Busta di cartaIl riciclaggio delle scatole di cartone è ampiamente diffuso tramite programmi di riciclaggio della carta a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() ReggetteIl riciclaggio della pellicola estensibile si effettua con la raccolta della plastica tramite programmi di riciclaggio a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() Chips PolistiroloIl riciclaggio dei chips riempitivi e protettivi in polistirolo si effettua con la raccolta della plastica tramite programmi di riciclaggio a domicilio e in Aree Ecologiche appositamente designate dal tuo Comune. |
![]() Nastro adesivoPuoi lasciare il nastro adesivo attaccato al materiale principale dell'imballaggio (scatola, caronte, pellicola) e seguire le istruzioni per il riciclaggio in base al materiale principale. |