Precio

5 € 845 € Aplicar

LIBROS DE FILOSOFÍA

 

En esta sección puedes encontrar todos los libros de filosofía disponibles en nuestra librería online. Una amplia gama capaz de satisfacer a profesores y amantes del tema. Una selección actualizada diariamente para satisfacer incluso a los más exigentes.

Por qué elegir Di Mano in Mano

libros de segunda mano

Libros Pre-Loved

Más de 30.000 libros usados pre-loved, listos para vivir una nueva historia contigo.

libros antiguos

Libros Antiguos

Una valiosa colección de libros antiguos, guardianes de la historia, la cultura y el encanto atemporal.

libros raros

Libros Raros

Ediciones raras y joyas ocultas: una selección de libros raros en nuestro catálogo online.

envío

Envío

Envíos rápidos y seguros a todo el mundo

¡Síguenos en nuestras redes sociales!   Instagram    Facebook

Ordenar por

Politica (2 Volumi)
Noticias
LIFICL0296101

Politica (2 Volumi)

Aristotle
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIFICL0296101
Politica (2 Volumi)

Aristotle
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

"Poiché non esiste città che non sia una comunità e non c'è comunità che non sussista in vista di un certo bene, è indubbio che tutte vanno in cerca di un qualche bene, ma soprattutto lo perseguirà la comunità che, per essere sovrana fra tutte e comprensiva di tutte, cercherà il bene che sovrasta tutti gli altri. Si tratta di quella che noi chiamiamo città o comunità politica." Le prime righe della "Politica" di Aristotele testimoniano del suo tentativo di fondare l'analisi politica sui valori etici. Tutto il libro è, in effetti, una riflessione attenta sulle forme di governo della Grecia classica. "Aristotele pensa alla democrazia" sostiene Richard Kraut, "come a un sistema che miri alla libertà, e non solamente all'uguaglianza", e un aspetto della libertà della quale i democratici devono tener conto consiste nell'equa suddivisione del potere ("vale a dire: governare ed essere governati a propria volta"). Ma un altro aspetto è per Aristotele ancora più interessante: la libertà di vivere la propria vita così come uno la sceglie. Introduzioni di Luciano Canfora e Richard Kraut. Commento di Trevor J. Saunders e Richard Robinson.

En la Cesta

60,00€

En la Cesta
La rivelazione segreta di Ermete Trismegisto (2 Volumi)
Noticias
LIFICL0296106

La rivelazione segreta di Ermete Trismegisto (2 Volumi)

Paolo Scarpi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIFICL0296106
La rivelazione segreta di Ermete Trismegisto (2 Volumi)

Paolo Scarpi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Già attribuita al «tre volte grande» («trismegistos», appunto) Ermes - il dio della scrittura, dell'astrologia e dell'alchimia che risulta dall'associazione, presente sin da Erodoto, della divinità greca con l'egizio Thoth - essa è ritenuta antica quanto se non più di Mose, e interpretata come prefigurazione del Cristianesimo. In realtà, la redazione dei testi sembra risalire ai secoli fra il I e il IV della nostra èra, mentre una parte, l'Asclepius - un trattato di magia che riporta le pratiche dei sacerdoti egizi - circola già nel Medioevo occidentale nella traduzione latina ritenuta di Apuleio. Ma nel 1460 l'originale greco giunge nelle mani di Cosimo de' Medici, che ordina subito a Marsilio Ficino di dimenticare Platone e dedicarsi al Corpus. Ficino completa l'opera nell'aprile del 1463 e riceve come compenso una villa a Careggi. Nel Seicento, la paternità e la vetustà dell'opera sono infine demolite, a colpi di filologia, da Isaac Casaubon. Per secoli, però, la sua influenza è fondamentale: da Pico della Mirandola a Hieronymus Bosch, da Pieter Bruegel a John Milton, da Giordano Bruno a Isaac Newton, e più tardi ancora sino a William Blake, artisti e intellettuali coltivano l'ermetismo. Ermete trova il suo posto persino sul pavimento del Duomo di Siena. Ed è certo difficile resistere al fascino della sua rivelazione segreta, nella quale teologia e cosmologia si mescolano allo studio dell'uomo e alla dottrina dell'anima, dove demonologia e astrologia si fondono.

En la Cesta

145,00€

En la Cesta
Sulle nature dell'universo (Volume 1)
Noticias
LIFIME0296112

Sulle nature dell'universo (Volume 1)

Johannes Scotus Erigena
Fondazione Lorenzo Valla

LIFIME0296112
Sulle nature dell'universo (Volume 1)

Johannes Scotus Erigena
Fondazione Lorenzo Valla

II Periphyseon, un dialogo in cinque libri tra un insegnante e il suo arguto allievo, è forse l'opera più grande e originale del pensiero medievale prima della Summa di Tommaso d'Aquino. Scritto in un latino straordinario da uno dei pochissimi filosofi del Medioevo che conoscessero il greco, e profondamente influenzato dal pensiero di Padri greci quali Basilio, Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo, "Sulle nature dell'universo" è una vibrante testimonianza personale che si presenta come "racconto immaginario di un'immagine". Ma è anche una discussione serrata e razionalmente argomentata alla ricerca del Primo Principio, che fonda l'Essere e sta al di sopra dell'Essere. "Natura è dunque il nome generale di tutte le cose che sono e di tutte quelle che non sono", scrive Giovanni all'inizio della sua opera. Essa comprende sia Dio sia il creato, ed è divisa in quattro specie: ciò che crea e non è creato, Dio; ciò che crea ed è creato, le Cause Prime o Idee; ciò che è creato e non crea, gli effetti temporali, le cose create; e infine ciò che non è creato e non crea, il non essere, il nulla. Tutto il Libro I del Periphyseon è dedicato alla Creazione dell'universo da parte di Dio.

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
Sulle nature dell'universo (Volume 2)
Noticias
LIFIME0296111

Sulle nature dell'universo (Volume 2)

Johannes Scotus Erigena
Fondazione Lorenzo Valla

LIFIME0296111
Sulle nature dell'universo (Volume 2)

Johannes Scotus Erigena
Fondazione Lorenzo Valla

"Dio dunque non sa di se stesso che cos'è, perché non è un "che cosa"." Questa frase sconcertante si legge verso la fine del Libro II del "Periphyseon" di Giovanni Scoto Eriugena. È la formulazione esplicita di quella "ignoranza divina" che costituisce uno dei temi principali di questo Libro: "il più labirintico dei cinque", pieno di digressioni, excursus, e persino di riflessioni sulla natura e le diverse specie di digressioni. Se infatti il suo tema centrale è la seconda divisione della natura - la natura che è creata e crea, cioè le cause primordiali - gli argomenti che emergono nel corso della trattazione sono molti e affascinanti: il ritorno di tutte le cose alla loro origine divina, l'ascensione di Cristo come viaggio che supera la separazione fra terra e cielo, la processione dello Spirito dal Padre e non dal Figlio, le triadi divine e umane, il compimento della divisione di tutte le sostanze nella natura umana. Scritto in un latino straordinario da uno dei pochissimi filosofi del Medioevo che conoscessero il greco, e profondamente influenzato dal pensiero di Padri greci quali Basilio, Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo, e qui, nel Libro II, ispirato non soltanto alla speculazione neoplatonica, ma anche a un mito cosmogonico più antico, "Sulle nature dell'universo" è vibrante testimonianza personale che si presenta come "racconto immaginario di un'immagine".

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
Sulle nature dell'universo (Volume 3)
Noticias
LIFIME0296110

Sulle nature dell'universo (Volume 3)

Johannes Scotus Erigena
Fondazione Lorenzo Valla

LIFIME0296110
Sulle nature dell'universo (Volume 3)

Johannes Scotus Erigena
Fondazione Lorenzo Valla

"Avrei dovuto pensare che da quel nome 'nihil' venga significata l'ineffabile, incomprensibile e inaccessibile luminosità della bontà divina, ignota a tutti gli intelletti tanto umani che angelici." Così Giovanni Scoto nel cuore del Libro III, esso stesso al centro del "Periphyseon". Il nulla domina le sue idee rivoluzionarie sulla Creazione. "Quando la trascendenza divina comincia ad apparire nelle teofanie" scrive Peter Dronke, "allora quel nulla diviene qualcosa. Creare dal nulla tutti gli esseri, dal più alto al più basso, significa farli apparire come teofanie, come manifestazioni del divino." Perché Giovanni Scoto sostiene che nel Verbo divino, nella Sapienza, tutte le cose sono sia eterne sia fatte, e che Dio, nel creare il mondo, crea anche sé stesso. La Sapienza è informe, e in essa sussiste la materia, essa stessa informe. Nessun filosofo platonico si era spinto sino a questo. La Sapienza, che è l'esemplare infinito di tutte le forme, non ha bisogno di forma "a essa superiore per formarsi", ma quando discende nelle forme guarda a sé stessa come al suo proprio principio formatore. Nella sua trascendenza, la Sapienza è non-essere e assoluto nulla, "ma in virtù della sua presenza nelle cose essa insieme è ed è detta essere". L'animato dibattito tra maestro e discepolo che costituisce l'ossatura del "Periphyseon" raggiunge qui uno dei suoi punti più alti, dettando tutta l'interpretazione letterale della Genesi che l'ispirato profeta Mosè ha composto nel linguaggio della poesia e del mito.

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
Sapienza italica
Noticias
LIFICL0192455

Sapienza italica

Massimo Di Marco
Editrice Studium

LIFICL0192455
Sapienza italica

Massimo Di Marco
Editrice Studium

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
Noticias
LIFIME0296212

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296212
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

En la Cesta

50,00€

En la Cesta
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
Noticias
LIFIME0296211

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296211
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

En la Cesta

50,00€

En la Cesta
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
Noticias
LIFIME0296210

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296210
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

En la Cesta

50,00€

En la Cesta
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
Noticias
LIFIME0296209

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296209
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

En la Cesta

50,00€

En la Cesta
Filosofia di Karl Jaspers
Noticias
LIFICO0295762

Filosofia di Karl Jaspers

Umberto Galimberti
Unione Tipografico - Editrice Torinese

LIFICO0295762
Filosofia di Karl Jaspers

Umberto Galimberti
Unione Tipografico - Editrice Torinese

En la Cesta

55,00€

En la Cesta
Analisi
Noticias
LIFICO0283970

Analisi

Richard Davies
Mimesis

LIFICO0283970
Analisi

Richard Davies
Mimesis

Gentile pensa nella crisi novecentesca della forma-Stato, i cui presupposti teorici risalgono al progetto di neutralizzazione che connota la concettualità politica moderna. Lungi dal reagire alla modernità, le categorie gentiliane mirano anzitutto a comprendere le difficoltà del giusnaturalismo di dedurre il piano politico dal "fatto" della libertà dell'individuo. Allo stesso tempo, e sulla scorta dello statuto pratico del pensiero proprio dell'attualismo, Gentile arrischia un superamento delle contraddizioni dello Stato liberale attraverso gli "esperimenti" della scuola e del fascismo, del corporativismo e, in fine, dell'"umanesimo del lavoro". Il presente volume mostra che Gentile scorge dentro l'unità giuridica dello Stato un'eccedenza etica, irriducibile a foro privato e nominata Stato in interiore homine, orientata di volta in volta dal filosofo a ricondurre la modernità alla sua idea di "autocritica" e "autonomia", oltre l'opposizione tra individualismo e statalismo. L'attualità del gesto filosofico-politico di Gentile risiede non nel "pensiero pensato", muto rispetto alla problematicità dell'oggi, bensì nel tentativo di pensare ciò che la logica della forma politica moderna esclude: la visibilità politica della critica dello Stato.

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
I presocratici
Noticias
LIFICL0266087

I presocratici

s.a.
Giulio Einaudi Editore

LIFICL0266087
I presocratici

s.a.
Giulio Einaudi Editore

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Il senso della storia universale
Noticias
LIFITE0267096

Il senso della storia universale

Fulvio Tessitore
Garzanti

LIFITE0267096
Il senso della storia universale

Fulvio Tessitore
Garzanti

En la Cesta

6,00€

En la Cesta
La filosofia di Aristotele
Noticias
LIFICL0266102

La filosofia di Aristotele

Donald J. Allan
Lampugnani Nigri Editore

LIFICL0266102
La filosofia di Aristotele

Donald J. Allan
Lampugnani Nigri Editore

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Il gioco inconscio nella storia
Noticias
LIFITE0267082

Il gioco inconscio nella storia

Paolo D'Alessandro
Franco Angeli

LIFITE0267082
Il gioco inconscio nella storia

Paolo D'Alessandro
Franco Angeli

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Scritti giovanili I
Noticias
LIFICO0263098

Scritti giovanili I

G.W.F. Hegel
Guida editori

LIFICO0263098
Scritti giovanili I

G.W.F. Hegel
Guida editori

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Storia di sei Idee
Noticias
LIFITE0266932

Storia di sei Idee

Wladyslaw Tatarkiewicz
Aesthetica edizioni

LIFITE0266932
Storia di sei Idee

Wladyslaw Tatarkiewicz
Aesthetica edizioni

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
Pietro Verri e il suo tempo (2 Volumi)
Noticias
LIFIMO0296054

Pietro Verri e il suo tempo (2 Volumi)

Carlo Capra
Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario

LIFIMO0296054
Pietro Verri e il suo tempo (2 Volumi)

Carlo Capra
Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario

Prace przedstawione na kongresie "Pietro Verri e il suo tempo".

En la Cesta

30,00€

En la Cesta
Il problema delle scienze nella realtà contemporanea
Noticias
LIFICO0295399

Il problema delle scienze nella realtà contemporanea

M. Massafra, F. Minazzi
Franco Angeli

LIFICO0295399
Il problema delle scienze nella realtà contemporanea

M. Massafra, F. Minazzi
Franco Angeli

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
Etica economica
LIFITE0296304

Etica economica

Arthur Fridolin Utz
San Paolo Edizioni

LIFITE0296304
Etica economica

Arthur Fridolin Utz
San Paolo Edizioni

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
L'esperienza della libertà
LIFICO0294905

L'esperienza della libertà

Jean-Luc Nancy
Einaudi

LIFICO0294905
L'esperienza della libertà

Jean-Luc Nancy
Einaudi

Il libro più importante e classico del filosofo francese, una riflessione serrata sul significato del concetto di libertà e dell'identità dell'uomo in quanto soggetto della comunità umana e sociale. La libertà non è un valore, un'idea, un concetto; essa è un'esperienza o una decisione di esistenza. Nancy resta fedele alla concezione kantiana della libertà come fatto, contemporaneamente si confronta con i filosofi novecenteschi della libertà - da Arendt a Adorno, da Sartre a Bataille - pervenendo infine a ricostuire il nesso tra libertà e comunità. L'intento del saggio è quello di sottomettere la filosofia al rigore della prova empirica, calandola nella vita reale e connettendola ai fatti e all'esperienza quotidiana di tutti.

En la Cesta

30,00€

En la Cesta
Nichilismo ed emancipazione
LIFICO0294945

Nichilismo ed emancipazione

Gianni Vattimo
Garzanti

LIFICO0294945
Nichilismo ed emancipazione

Gianni Vattimo
Garzanti

In "Nichilismo ed emancipazione" Gianni Vattimo cerca la via per pensare la politica, l'etica e la giustizia dopo il tramonto della metafisica e la fine delle ideologie, quando non sono più concepibili princìpi immutabili e diventa necessario costruire le leggi attraverso il consenso e la negoziazione. Solo così è possibile sfuggire alla polarizzazione tra un pluralismo che si identifica sempre più con la cultura del supermercato e la ripresa dei fondamentalismi, familistici o etnici, religiosi o comunitaristici.

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
La grande Vienna
LIFITE0294631

La grande Vienna

Allan Janik, Stephen Toulmin
Garzanti Editore

LIFITE0294631
La grande Vienna

Allan Janik, Stephen Toulmin
Garzanti Editore

En la Cesta

15,00€

En la Cesta

Una novela de filosofía tiene la tarea de transmitir conceptos filosóficos.
El uso de los libros filosóficos fue paralelo a la llegada de la Ilustración.
¿Qué contiene un libro de filosofía?
A través de sus páginas podrás descubrir las más importantes; grandes innovaciones en la historia de la filosofía.
La literatura filosófica te permite pensar, razonar y sobre todo preguntar, hacerte preguntas.
El pensamiento del filósofo se incluye en el manual filosófico, con el objetivo de poder ilustrarlo con mayor claridad.

 

¿Qué te hará? enamorarse del catálogo de Di Mano in Mano?

 

  • - Libros de filosofía clásica
  • ​- Libros de filosofía contemporánea
  • - Libros de filosofía medieval
  • - Libros de filosofía moderna
  • - Libros sobre Platón, Aristóteles, Kant, Nietzsche..