Antique Cabinet Walnut Painted Fir Restorations Italy XVII Century - Italy, XVIII Century
Features
Italy, XVIII Century
Age: 17th Century / 1601 - 1700
Origin: Italy
Main essence: Silver Fir
Description
Cupboard in walnut-stained fir, two doors and central upright. Various restorations and replacements. Italy, 17th century.
Product Condition:
Furniture that due to age and wear requires restoration and polishing. We try to present the real condition of the furniture as completely as possible with the photos. If some details are not clear from the photos, what is reported in the description is valid.
Maximum size (cm):
Height: 108,5
Width: 99
Depth: 46
Additional Information
Age: 17th Century / 1601 - 1700
17th Century / 1601 - 1700Main essence: Silver Fir
Soft coniferous wood, used for rustic furniture or to build the chest, that is the structure, of furniture then veneered in more precious woods. It has been used since ancient times, its most valuable use is, in the Spruce variant, in the inlays of French antique furniture of the '700 . The spruce, more typical of northern Europe, in Italy grows mainly in the Eastern Alps at altitudes above 1300 m. The noblest use of this essence was in the construction of violins, guitars and cellos: Stradivari himself produced his famous violins with this wood.Other customers have searched:
Credenza, mobile da cucina, armadio, stipo, dispensa, madia..
Ecco qualche spunto dal nostro blog e da FineArt per scoprire di più sul tema credenze:
Credenza doppio corpo, tesoro di intagli e decorazioni
Piccolo stipo, grande arredo
Stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII
Credenza Barium di Luciano Frigerio
Credenza, Mathieu Befort Jeune, Parigi, terzo quarto XIX secolo
Mobile anni '60
Highboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile bar anni '40
Mobile Bar anni '40 '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Ecco qualche spunto dal nostro blog e da FineArt per scoprire di più sul tema credenze:
Leggi di più
Una credenza che dialoga con il passatoCredenza doppio corpo, tesoro di intagli e decorazioni
Piccolo stipo, grande arredo
Stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII
Credenza Barium di Luciano Frigerio
Credenza, Mathieu Befort Jeune, Parigi, terzo quarto XIX secolo
Mobile anni '60
Highboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile bar anni '40
Mobile Bar anni '40 '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Product availability
The product can be seen at Cambiago
Immediate availability
Ready for delivery within 2 working days from ordering the product.
Alternative proposals
It could also interest you