Antique Bedside Tables Art Deco Walnut Italy XX Century - Italy, Early XX Century
Features
Italy, Early XX Century
Age: 20th Century / 1901 - 2000
Origin: Italy
Main essence: Walnut
Material: Rosewood Veneer , Walnut Feather Banded Veneer
Description
Pair of Art Deco bedside tables in walnut, crotchet walnut, and rosewood. Central door, rounded uprights culminating in a pine cone, saber-shaped feet, and the upper balustrade. Italy, first half of the 20th century.
Product Condition:
This item requires restoration and polishing due to age and wear. We strive to present the actual condition of the piece as accurately as possible with the photos. If any details are unclear from the photos, the description will prevail.
Dimensions (cm):
Height: 63,5
Width: 53,5
Depth: 33,5
Additional Information
Age: 20th Century / 1901 - 2000
20th Century / 1901 - 2000Main essence: Walnut
Walnut wood comes from the plant whose botanical name is juglans regia , probably originally from the East but very common in Europe. Light or dark brown in color, it is a hard wood with a beautiful grain, widely used in antique furniture. It was the main essence in Italy throughout the Renaissance and later had a good diffusion in Europe, especially in England, until the advent of mahogany. It was used for solid wood furniture and sometimes carvings and inlays, its only big limitation is that it suffers a lot from woodworm. In France it was widely used more than anything else in the provinces. In the second half of the eighteenth century its use decreased significantly because mahogany and other exotic woods were preferred.Material:
Rosewood Veneer
Walnut Feather Banded Veneer
Other customers have searched:
Comodino, mobile da camera, cassettiera..
Mobile portaoggetti, Inghilterra inizio XIX secolo
Uno stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII secolo
Comò Luigi XVI attribuito a Giuseppe Viglione, Torino, fine XVIII secolo
Coppia di comò e comodino della bottega Maggiolini, 1804 ca.
Un mobile comune dalla forme inusuali
Conoscere lo stile impero
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Approfondimenti
Per approfondire:Mobile portaoggetti, Inghilterra inizio XIX secolo
Uno stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII secolo
Comò Luigi XVI attribuito a Giuseppe Viglione, Torino, fine XVIII secolo
Coppia di comò e comodino della bottega Maggiolini, 1804 ca.
Un mobile comune dalla forme inusuali
Conoscere lo stile impero
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Alternative proposals
It could also interest you