Il ruolo dell'intellettuale e la causa dell'Europa

Saggi

Author: Jürgen Habermas

Code: LIFICO0242333

12.00
WITH FREE SHIPPING
7.00 € *
IF YOU PICK UP IN STORE
Discounted price if you collect the product in our shops in Milan and Cambiago:
* Optional choice in the cart
Add to cart
SAFE PAYMENTS
pagamenti sicuri
Request information
Book a date
Il ruolo dell'intellettuale e la causa dell'Europa

Saggi

Author:

Code: LIFICO0242333

12.00
WITH FREE SHIPPING
7.00 € *
IF YOU PICK UP IN STORE
Discounted price if you collect the product in our shops in Milan and Cambiago:
* Optional choice in the cart
Add to cart
SAFE PAYMENTS
pagamenti sicuri
Request information
Book a date

Il ruolo dell'intellettuale e la causa dell'Europa - Saggi

Features

Saggi

Author: 

Publisher:  Editori Laterza

Place of printing:  Rome - Bari

Year of publication: 

Necklace:  Library of modern culture 1210

Nella nostra società mediatica si sta attuando un mutamento strutturale della sfera pubblica, in cui tradizionalmente gli intellettuali si sono mossi come pesci nell'acqua. Questa scena oggi è più inclusiva, lo scambio si è fatto intenso come non mai in precedenza, eppure gli intellettuali sembrano soffocare come travolti da un'overdose. L'abbondanza pare trasformarsi in maledizione. La televisione ha cambiato la scena. Essa deve mostrare in immagini ciò che vuoi dire, e ha accelerato la svolta dalla parola all'immagine. Davanti alla telecamera gli attori, a qualunque titolo contribuiscano al contenuto del programma, rappresentano se stessi. Ma la buona fama di un intellettuale, se ne ha una, non si fonda in primo luogo sulla notabilità o la notorietà, bensì sulla reputazione scientifica. Se interviene con degli argomenti in un dibattito, deve potersi rivolgere a un pubblico che non consiste di spettatori, bensì di potenziali parlanti e destinatari, che possono render conto l'un l'altro. Si tratta idealmente di scambiare delle ragioni, non di inscenare una concentrazione di sguardi. Il formarsi dell'opinione e della volontà democratica ha una dimensione epistemica, perché è in gioco anche la critica di asserzioni e valutazioni false. Vi è coinvolta una sfera pubblica discorsivamente vitale. Per questo c'è una grande differenza tra il confronto argomentato di pubbliche opinioni in concorrenza tra loro e i sondaggi.

Product Condition:
Example in good condition. Cover with light dust spots and slight signs of wear at the edges and corners. Text in Italian language.

ISBN Code:  8842088927

EAN:  9788842088929

Pages:  167

Format:  Paperback

Dimensions (cm):
Height:  21

Description

Translation by Carlo Mainoldi.

Product availability

Immediate availability
Ready for delivery within 2 working days from ordering the product.

Alternative proposals
It could also interest you