Price

4 € 550 € Apply

RELIGION BOOKS

- Page 67

Sort by

Nel silenzio di Dio
LIRECR0116363

Nel silenzio di Dio

Bruno Musso
Piemme

LIRECR0116363
Nel silenzio di Dio

Bruno Musso
Piemme

L'autore è ingegnere, amministratore delegato dell'Ansaldo, cioè una persona che abitualmente non si occupa di cose spirituali. Le meditazioni di Musso hanno questa caratteristica: mettere a confronto la vita quotidiana con la realtà di Dio. La presentazione del cardinale Carlo Maria Martini che accompagna il volume ne suggella l'alto valore spirituale.

In Cart

6.00€

In Cart
Il profeta
LIRECR0146945

Il profeta

Marco Garzonio
Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0146945
Il profeta

Marco Garzonio
Arnoldo Mondadori Editore

Carlo Maria Martini ha segnato un'epoca nella storia della Chiesa. La sua scomparsa ha tenuto per giorni le prime pagine dei quotidiani e le aperture dei telegiornali. Almeno duecentomila persone, credenti e non credenti, hanno partecipato all'ultimo saluto all'arcivescovo. Come si spiega un affetto tanto profondo? La gente è accorsa "perché ha colto che in Martini il cuore dell'uomo veniva prima della pur importante teologia; la misericordia e la comprensione, la capacità di interrogarsi e di mettersi in discussione ispiravano l'approccio del cardinale, mai il giudizio o l'erigersi in cattedra". Martini è stato un profeta del nostro tempo, ha saputo cioè interpretarlo, esserne coscienza critica, indicare delle mete. La volontà di raggiungere tutti è stata il filo conduttore della sua missione, il dialogo la parola-chiave del suo ministero: con i terroristi, quando Milano era frontiera dei terribili "anni di piombo"; con le altre confessioni cristiane, come presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee; con tutte le religioni, in particolare quella ebraica; con il pensiero laico, attraverso l'iniziativa della "Cattedra dei non credenti"; con l'uomo contemporaneo e le sue inquietudini; con una scienza in grado ormai di ridisegnare i confini della vita e della morte. Per questo suo "stile", per l'instancabile propensione al confronto, l'arcivescovo di Milano è stato amato e avversato, sognato o temuto come possibile pontefice.

In Cart

8.00€

In Cart
La pazienza del contadino
LIRECR0142718

La pazienza del contadino

Bruno Maggioni
Vita e Pensiero

LIRECR0142718
La pazienza del contadino

Bruno Maggioni
Vita e Pensiero

Nei Vangeli l'immagine del contadino evoca con efficacia alcune fondamentali qualità del cristiano e della sua testimonianza nella storia. Attraverso di esse si realizza la fedeltà dei credenti alla logica singolare di Dio e del suo Regno. La metafora del contadino esprime anzitutto la fiducia insita nel gesto di chi semina con generosità e senza calcolo: dalla piccolezza del seme verrà in futuro la copiosità del raccolto. Così è della parola di Dio, il cui annuncio, inerme e povero, a suo tempo darà infallibilmente frutto. Ma questo prodigio avviene nel segreto della terra, durante il tempo invernale, quando al contadino, forzatamente inoperoso, è chiesta la confidente pazienza dell'attesa: il seme del Regno cresce nella storia grazie alla potenza di Dio, che resta nascosta. Questa consapevolezza libera il cristiano dalla presunzione, e dall'affanno, di far dipendere il destino del Vangelo dalle proprie capacità. Tale visione di fondo, non del tutto ovvia, ispira questo libro di Bruno Maggioni, offrendo sagge "note di cristianesimo per questo tempo di cristiani frettolosi e ansiosi di vedere, tesi a molti progetti e impazienti verifiche, ma poco capaci di attesa". Il discepolo invece si fida di Dio.

In Cart

8.00€

In Cart
L'umano soffrire
LIRECR0131606

L'umano soffrire

Luciano Manicardi
Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose

LIRECR0131606
L'umano soffrire

Luciano Manicardi
Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose

Evangelizzare le parole sulla sofferenza è l'intento di queste pagine, che accostano l'esperienza dell'umano soffrire con l'esempio lasciato da Gesù nel prendersi cura dei malati e nel farsi carico della sofferenza per trasfigurarla. Se imparassimo a essere "ospiti" dell'umano che è in noi, ne avremmo cura come di un dono prezioso e saremmo condotti alla sollecitudine verso l'umano sofferente che è nell'altro. Malattia fisica e psichica, crisi nel cammino della vita, sofferenza e invecchiamento non sono "per la morte", ma appelli al credente perché risvegli la propria umanità rendendola più conforme a quella di Cristo.

In Cart

8.00€

In Cart
Opere di Sant'Agostino XXXVI. Enciclopedia
LIRECR0158612

Opere di Sant'Agostino XXXVI. Enciclopedia

Sant'Agostino
Città Nuova

LIRECR0158612
Opere di Sant'Agostino XXXVI. Enciclopedia

Sant'Agostino
Città Nuova

In Cart

45.00€

In Cart
Il Poema dell'Uomo-Dio. Il secondo anno di vita pubblica (parte seconda) Volume 4
LIRECR0159091

Il Poema dell'Uomo-Dio. Il secondo anno di vita pubblica (parte seconda) Volume 4

Maria Valtorta
Centro Editoriale Valtortiano

LIRECR0159091
Il Poema dell'Uomo-Dio. Il secondo anno di vita pubblica (parte seconda) Volume 4

Maria Valtorta
Centro Editoriale Valtortiano

In Cart

15.00€

In Cart
Ritrovare il concilio
LIRECR0158465

Ritrovare il concilio

Giuseppe Ruggieri
Giulio Einaudi Editore

LIRECR0158465
Ritrovare il concilio

Giuseppe Ruggieri
Giulio Einaudi Editore

Cinquant'anni fa, l'11 ottobre 1962, si apriva a Roma il concilio Vaticano II, che avrebbe cambiato il volto della chiesa cattolica. Alcuni negano questo fatto, altri dicono che il mutamento non toccò la sostanza delle cose. Altri ancora che il concilio fu un tradimento della tradizione. Giuseppe Ruggieri evidenzia i nodi centrali che hanno fatto del concilio un evento singolare, che ha dato inizio a una nuova stagione della chiesa: l'atteggiamento davanti alla Parola testimoniata nelle Scritture ebraico-cristiane, dopo la controversia antiprotestante; la considerazione della storia moderna non più ridotta a una congiura dei malvagi contro l'autorità della chiesa; la concezione della chiesa stessa nella sua liturgia, nel suo governo, nel rapporto con le chiese non cattoliche; la considerazione degli "altri": gli ebrei, le grandi religioni dell'umanità, le società fondate sul riconoscimento dei diritti umani, primo fra tutti la libertà religiosa.

In Cart

6.00€

In Cart
San Cromazio di Aquileia. Commento a Matteo
LIRECR0157218

San Cromazio di Aquileia. Commento a Matteo

San Cromazio di Aquileia
Biblioteca Ambrosiana - Città Nuova Editrice

LIRECR0157218
San Cromazio di Aquileia. Commento a Matteo

San Cromazio di Aquileia
Biblioteca Ambrosiana - Città Nuova Editrice

In Cart

50.00€

In Cart
Una guida per l'Avvento
LIRECR0157951

Una guida per l'Avvento

Anselm Grün
Queriniana

LIRECR0157951
Una guida per l'Avvento

Anselm Grün
Queriniana

Andare incontro al Natale: quattro settimane diverse dal solito. Dare forma a uno spazio di calma e di silenzio. Vivere con consapevolezza un tempo che si lascia contagiare da ciò che attendiamo nel Natale. Se per ogni giorno di Avvento ci lasciamo condurre un passo più vicini al mistero della nostra vita, possiamo giungere davvero all'interno del nostro cuore. E toccare l'amore di Dio per noi.

In Cart

9.00€

In Cart
Briciole dalla tavola della parola
LIRECR0157288

Briciole dalla tavola della parola

Carlo Maria Martini
Piemme

LIRECR0157288
Briciole dalla tavola della parola

Carlo Maria Martini
Piemme

Raccolta di lectiones divinae: riflessioni e meditazioni sulla Bibbia attualizzata per l'uomo d'oggi.

In Cart

8.00€

In Cart
An Index to the Revised Bauer-Arndt-Gingrich Greek Lexicon
LIRECR0156614

An Index to the Revised Bauer-Arndt-Gingrich Greek Lexicon

John R. Alsop
Zondervan

LIRECR0156614
An Index to the Revised Bauer-Arndt-Gingrich Greek Lexicon

John R. Alsop
Zondervan

In Cart

15.00€

In Cart
Grammatikes des neutestamentlichen Griechisch
LIRECR0156115

Grammatikes des neutestamentlichen Griechisch

Friedrich Blass, Albert Debrunner
Vandenhoeck & Ruprecht

LIRECR0156115
Grammatikes des neutestamentlichen Griechisch

Friedrich Blass, Albert Debrunner
Vandenhoeck & Ruprecht

In Cart

15.00€

In Cart
Religioni
LIREST0155642

Religioni

AA.VV.
Editoriale Jaca Book

LIREST0155642
Religioni

AA.VV.
Editoriale Jaca Book

In Cart

15.00€

In Cart
Mystères et Oracles Helléniques
LIREST0136390

Mystères et Oracles Helléniques

Thassilo De Scheffer
Payot

LIREST0136390
Mystères et Oracles Helléniques

Thassilo De Scheffer
Payot

In Cart

10.00€

In Cart
Anche Dio ha un sogno
LIRECR0155140

Anche Dio ha un sogno

Desmond Tutu
L'Ancora del Mediterraneo

LIRECR0155140
Anche Dio ha un sogno

Desmond Tutu
L'Ancora del Mediterraneo

L'ultimo secolo, con il suo alternarsi di guerre mondiali e conflitti di ogni tipo, dimostra il fallimento del progresso, quando l'abilità tecnologica supera la capacità morale di indirizzarla al bene dell'umanità. La storia umana, però, è anche lotta per la liberazione e il miglioramento della vita di tutti: i movimenti per la democrazia e i diritti dei popoli, i movimenti per i diritti delle donne, dei bambini, degli omosessuali, il movimento pacifista. Questo volume raccoglie otto lettere indirizzate dal premio Nobel per la pace "a tutti i figli di Dio". Non solo un richiamo a un credo religioso, ma un appello a qualcosa di più profondo cui l'essere umano deve aspirare: la fratellanza tra gli uomini in quanto membri di una stessa famiglia.

In Cart

8.00€

In Cart
Come lui ha amato
LIRECR0136075

Come lui ha amato

Aristide Fumagalli
San Paolo

LIRECR0136075
Come lui ha amato

Aristide Fumagalli
San Paolo

Nel corso di tutta la tradizione cristiana c'è un aspetto dell'amore di Gesù che sembra essere rimasto maggiormente in ombra, benché si tratti della tonalità più accesa: la "tonalità erotica". Volendo rappresentarla sulla scala cromatica si collocherebbe, infatti, senz'altro presso il rosso acceso della fiamma ardente. Questo tratto passionale dell'amore di Cristo è stato richiamato all'attenzione dei fedeli da Benedetto XVI, che lo ha audacemente nominato col termine di eros. Un eros passionale che rivela un'umanità straordinaria e mai abbastanza percepita e che ha portato il Figlio di Dio a unirsi a noi fino al punto di soffrire come proprie le conseguenze dei nostri delitti.

In Cart

9.00€

In Cart
Spirito e libertà. Opera omnia (Volume 13) 
LIRECR0153648

Spirito e libertà. Opera omnia (Volume 13) 

Henri de Lubac
Jaca Book

LIRECR0153648
Spirito e libertà. Opera omnia (Volume 13) 

Henri de Lubac
Jaca Book

In Cart

25.00€

In Cart
S. Ignazio di Loyola nelle sue lettere
LIRECR0151296

S. Ignazio di Loyola nelle sue lettere

P. Giuseppe Tessarolo S. J.
Edizioni Letture

LIRECR0151296
S. Ignazio di Loyola nelle sue lettere

P. Giuseppe Tessarolo S. J.
Edizioni Letture

In Cart

12.00€

In Cart
Le lettere di San Paolo
LIRECR0152084

Le lettere di San Paolo

Brenno Bucciarelli
s.e.

LIRECR0152084
Le lettere di San Paolo

Brenno Bucciarelli
s.e.

In Cart

120.00€

In Cart
Via Crucis
LIRECR0086830

Via Crucis

Paul Claudel
Tipografia Poliglotta Vaticana

LIRECR0086830
Via Crucis

Paul Claudel
Tipografia Poliglotta Vaticana

In Cart

15.00€

In Cart
Ch'an e Zen
LIREBU0151510

Ch'an e Zen

Lu K'uan Yü (Charles Luk)
Edizioni Mediterranee

LIREBU0151510
Ch'an e Zen

Lu K'uan Yü (Charles Luk)
Edizioni Mediterranee

In Cart

15.00€

In Cart
I Gesuiti. La conquista (Volume I)
LIRECR0152014

I Gesuiti. La conquista (Volume I)

Jean Lacouture
Piemme

LIRECR0152014
I Gesuiti. La conquista (Volume I)

Jean Lacouture
Piemme

Riformatori sospettosi dell'inquisizione, evangelizzatori intrepidi del Giappone, della Cina e del Vietnam, realizzatori di utopie in Paraguay, agenti universali del papismo, confessori di principi, nemici dei giansenisti, educatori d'élite, i Gesuiti hanno incarnato, attraverso i secoli, un cristianesimo adattato al mondo, aperto alle scienze profane e audacemente impegnato nel dibattito politico. L'autore propone in questo primo volume la storia della Compagnia dalla fondazione nel 1540 alla soppressione del 1773, avvenuta sotto Papa Clemente XIV.

In Cart

20.00€

In Cart
Ritorniamo a sognare
LIRECR0141909

Ritorniamo a sognare

Papa Francesco
Piemme

LIRECR0141909
Ritorniamo a sognare

Papa Francesco
Piemme

«Per uscire migliori da questa crisi, dobbiamo recuperare la consapevolezza che come popolo abbiamo un destino comune. La pandemia ci ricorda che nessuno può salvarsi da solo.». Nel momento più cupo della pandemia, nel marzo 2020, Papa Francesco ha infranto per primo il silenzio angoscioso delle città deserte raccogliendo le domande inespresse della gente impaurita. Ha capito che le risposte di scienziati, politici ed esperti sulle cause e i rimedi di quella prova inattesa e durissima non potevano bastare e ha invitato tutti, fedeli e non credenti, a guardare più lontano, ad aprire strade verso il futuro. Le sue riflessioni, approfondite nel lungo periodo di isolamento, sono raccolte in questo libro in cui, con parole dirette e potenti, ci invita a non lasciare che questa prova risulti inutile. Dopo una critica tagliente dei sistemi e delle ideologie che hanno contribuito a produrre la situazione attuale - dall'economia globalizzata, ossessionata dal profitto, all'egoismo e all'indifferenza per il prossimo e l'ambiente -, il Papa offre un piano al tempo stesso visionario e concreto per costruire un mondo migliore per tutti, un progetto che parte dalle periferie e dai poveri per cambiare la vita sul pianeta. Con un'autenticità senza precedenti, e la schiettezza delle espressioni della sua lingua madre, Francesco confessa come, in momenti diversi, tre esperienze molto dolorose lo abbiano cambiato profondamente, migliorandolo. E intreccia il racconto di ciò che ha imparato percorrendo le periferie di Buenos Aires a sorprendenti osservazioni sulle proposte e gli interventi di vari pensatori, politici e attivisti. Un libro coraggioso, che semina speranza e chiama a raccolta tutti coloro che credono possibile un mondo più giusto e più sano. Mai come in questo momento Francesco si rivela pastore, padre e guida non solo per i credenti ma per tutta l'umanità.

In Cart

8.00€

In Cart
Non siamo migliori
LIRECR0114735

Non siamo migliori

Enzo Bianchi
Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose

LIRECR0114735
Non siamo migliori

Enzo Bianchi
Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose

I monaci e i religiosi sono dei battezzati come gli altri, chiamati alla santità e alla carità come tutti i cristiani, ma nel contempo impegnati a testimoniare la radicalità del Vangelo nella celibato e nella vita comune. Da queste pagine emerge una visione della vita religiosa nutrita alle sorgenti della tradizione del I millennio cristiano e abitata da una lettura pregata della Parola di Dio: una vita fraterna chiamata a divenire parabola dell'amore di Dio, uno spazio di libertà e di amore a servizio della chiesa e del mondo.

In Cart

8.00€

In Cart