Driade Meridiana Armchairs Vintage Design Christophe Pillet 1990s

News
Driade Meridiana Armchairs Vintage Design Christophe Pillet 1990s

Code: MOSESE0292725

330.00
WITH FREE SHIPPING
230.00 € *
IF YOU PICK UP IN STORE
Discounted price if you collect the product in our shops in Milan and Cambiago:
* Optional choice in the cart
Add to cart
SAFE PAYMENTS
pagamenti sicuri
Request information
Book a date

Features

Designer:  Christophe Pillet

Production:  Driade

Model:  Meridiana

Time:  1990s , 2000s

Production country:  Piacenza, Italy

Material:  Chromed Steel , Plastic Material

Description

Armchair with transparent plastic shell and chromed steel legs.

Product Condition:
The item is in good condition, with minor signs of wear. We try to present the item's actual condition as accurately as possible with the photos. If any details are unclear from the photos, the description will apply.

Dimensions (cm):
Height: 83,5
Width: 58,5
Depth: 58

Seat height:  44

Additional Information

Designer: Christophe Pillet

Production: Driade

DRIADE è un laboratorio estetico che nasce a Fossadello di Caorso, in provincia di Piacenza, nel 1968, l'anno dell'immaginazione al potere, con un nome carico di suggestioni che riecheggiano la mitologia greca. DRIADE, i cui prodotti oggi si articolano nelle collezioni Driade, Oikos, Kaos e Pantos, propone una filosofia dell'abitare ispirata all'eclettismo e all'incontro e contaminazione fra culture, nella convinzione che la curiosità e la sorpresa rappresentino il senso ultimo dell'epoca in cui viviamo. DRIADE è «l'ordine e il disordine, la ragione e la follia. La doppia anima che da sempre ha guidato il marchio. Quella fiducia nel rischiare che premette di accogliere il più concettuale minimalismo e il più visionario organicismo». Già i primi passi dell'azienda emiliana sono segnati dalla collaborazione con designer capaci di anticipare nuove linee di ricerca e di tendenza. Ma il vero nucleo fondatore dello stile DRIADE è curiosamente costituito da una triade di valori, e cioè famiglia, cultura e gusto italiano: tutti requisiti in grado di far apprezzare il gusto DRIADE nel mondo (come testimoniano i numerosi riconoscimenti internazionali e le mostre celebrative, tra cui quella tenutasi nel 2006 alla Pinakothek der Moderne, ovvero il museo del design di Monaco, e i numerosi concept store aperti in tutto il mondo, da Roma a Tokio). Ad Antonia Astori, architetto minimalista senza sforzo, si deve la progettazione del sistema Oikos negli anni Sessanta: pannelli limpidi e lineari in grado di organizzare gli spazi domestici all'insegna di una fruibilità leggera e aperta che, se da una parte si ispirava a una filosofia figlia dei fiori, che voleva la casa libera da divisioni nette e borghesismi, senza obblighi e costrizioni della personalità, dall'altra prendeva le mosse dall'utopia delle avanguardie programmatiche e cinetiche, per le quali l'estetica coincideva con l'etica e lo spazio con il pensiero. Enrico Astori, invece, uomo eclettico e curioso, attratto dalle novità e dalle differenze, ha sempre rifiutato schemi rigidi e modelli consolidati, preferendo l'apertura e l'accoglienza alla chiusura e all'esclusione, fino a trasformare l'azienda di famiglia nella grande tribù DRIADE popolata da architetti, artisti e designer. Adelaide Acerbi, che a differenza dei due fratelli architetti nasce scenografa e si laurea con una tesi su Bruno Munari, si occupa di comunicare al mondo la filosofia DRIADE, inducendo la conservatrice borghesia italiana ad accogliere i mobili moderni nelle proprie case. Oggi ai vertici di DRIADE compare la seconda generazione della famiglia, rappresentata da Elisa Astori (figlia di Enrico e Adelaide) e Matteo de Ponti (figlio di Antonia), che continua a proiettare l'immaginazione verso nuovi scenari creativi. Laureata in architettura al Politecnico di Milano, Elisa Astori ha iniziato a lavorare per DRIADE da Parigi dove ha seguito lo scouting di nuovi designer e lo sviluppo di nuovi prodotti con Philippe Starck. Al suo ritorno in Italia nel 2003, Elisa ha vissuto personalmente il rigoglio dell'azienda piacentina, il cui lavoro oggi si articola dalla produzione del complemento d'arredo più piccolo alla realizzazione di progetti d'arredo in formula Contract a livello nazionale e internazionale. Nel giro di pochi anni, infatti, DRIADE diventa non solo sinonimo di design e mobili di qualità, ma si fa anche vettore di un progetto culturale sofisticato e complesso. Oggi il catalogo DRIADE è composto da centinaia di pezzi, tra cui sedie, divani, mobili contenitori, letti, cucine, poltrone, vasi, argenti, vetri, specchi, tappeti, tavoli e tavolini ideati dalle brillanti menti creative dei grandi nomi che dal 1968 hanno unito la loro storia a quella di DRIADE, contribuendo a scrivere pagine indimenticabili nella storia del design italiano e internazionale. Nella convinzione che non bisogna mai accontentarsi delle conquiste fatte, e occorre continuare a sperimentare, DRIADE ha aggiunto ad un già cospicuo catalogo anche la progettazione della luce con i lampadari di Giuseppe Chigiotti, Laudani&Romanelli, Xavier Lust, Ninchi&Locatelli e Jason Ong.

Time:

1990s

1990s

2000s

2000s

Material:

Chromed Steel

Plastic Material

Other customers have searched:

Sedia design, sedia anni '70, sedia anni '60, sedia anni '50, sedia anni '40, sedie modernariato, sedie design, sedia ufficio..

Se sei interessato alle sedie di modernariato o antiquariato, consulta i nostri approfondimenti sul blog e le presentazioni FineArt:
Leggi di più Le sedute e la nascita del design - Parte 1
Le sedute e la nascita del design - Parte 2
Breve storia della sedia, dall'Antico Egitto alla produzione in serie

Le Sedie Icone del Design
Il good design di Ross Littell
Willow Chair, design visionario made in scotland
Tra sedia e opera d'arte, la Hill House Chair
Sedia Ninfea di Giò Ponti, quando l'eleganza arriva a prendere il sole
La 646 leggera, il primo capolavoro di Giò Ponti
Spaghetti Chair: un nome, una garanzia
Una sedia senza aggettivi: la 699 SuperLeggera
Lambda: da una lamiera di metallo a una sedia di design
Attica by Studio65: reperti archeologici contemporanei
Sedie Medea: iconiche per antonomasia

FineArt
Coppia di sgabelli, Roma XVII secolo
Coppia sedie barocchetto, Venezia
Sedie anni '50, Manifattura Italiana
Due sedie 'Ninfea' Gio Ponti da collezione
Due sedie 'Ninfea', Gio Ponti per F.lli Reguitti

Sul modernariato in generale
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato

Product availability

The product can be seen at Cambiago

Immediate availability
Ready for delivery within 2 working days from ordering the product.

News
Driade Meridiana Armchairs Vintage Design Christophe Pillet 1990s

Code: MOSESE0292725

330.00
WITH FREE SHIPPING
230.00 € *
IF YOU PICK UP IN STORE
Discounted price if you collect the product in our shops in Milan and Cambiago:
* Optional choice in the cart
Add to cart
SAFE PAYMENTS
pagamenti sicuri
Request information
Book a date
Alternative proposals
It could also interest you