Victorian Mahogany Sideboard - England Late 19th Century
Features
England Late 19th Century
Style: High Victorian (1875-1900)
Age: 19th Century / 1801 - 1900
Origin: England
Main essence: Mahogany
Description
Victorian mahogany sideboard from the late 19th century. It features two doors and a drawer under the shaped top, and a plinth base.
Product Condition:
Due to age and wear, this item may require restoration and polishing. We strive to present the true condition of the piece as accurately as possible with photos. If any details are unclear from the photos, the description will prevail.
Dimensions (cm):
Height: 87
Width: 107
Depth: 40
Additional Information
Style: High Victorian (1875-1900)
The Victorian style was born at the time when Queen Victoria ruled, and is characterized by linear wooden furniture, of a basically dark color and possibly with a mahogany and rosewood finish.Find out more about the Victorian movement with our insights:
FineArt: Writing desk, Arthur Blain
Age: 19th Century / 1801 - 1900
19th Century / 1801 - 1900Main essence: Mahogany
It is one of the most precious and sought-after woods in cabinet making. It was discovered in Central America around 1600 and began to be imported to England in the 1700s. Much appreciated for its hardness and indestructibility, it became widespread following the blocking of walnut exports from France in 1720 and the consequent elimination of English import duties on mahogany from the colonies in America and India. The most valuable version comes from Cuba, but it became very expensive. At the end of the 18th century it began to be used also in France in Louis XVI, Directory and Empire furniture, its diffusion declined starting from when Napoleon, in 1810, forbade its import. It was generally used in the manufacture of elegant furniture, due to its characteristics and beautiful grain.Other customers have searched:
Credenza, mobile da cucina, armadio, stipo, dispensa, madia..
Ecco qualche spunto dal nostro blog e da FineArt per scoprire di più sul tema credenze:
Credenza doppio corpo, tesoro di intagli e decorazioni
Piccolo stipo, grande arredo
Stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII
Credenza Barium di Luciano Frigerio
Credenza, Mathieu Befort Jeune, Parigi, terzo quarto XIX secolo
Mobile anni '60
Highboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile bar anni '40
Mobile Bar anni '40 '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Ecco qualche spunto dal nostro blog e da FineArt per scoprire di più sul tema credenze:
Leggi di più
Una credenza che dialoga con il passatoCredenza doppio corpo, tesoro di intagli e decorazioni
Piccolo stipo, grande arredo
Stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII
Credenza Barium di Luciano Frigerio
Credenza, Mathieu Befort Jeune, Parigi, terzo quarto XIX secolo
Mobile anni '60
Highboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile bar anni '40
Mobile Bar anni '40 '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Product availability
Immediate availability
Ready for delivery within 2 working days from ordering the product.
Alternative proposals
It could also interest you












