L'isteria, la depressione e Lacan
Features
Author: Roberto Cavasola
Publisher: Quodlibet
Place of printing: Lavis (TN)
Year of publication: 2013
Necklace: Fields of the Psyche. Lacanian
Cos'è, per una donna, la femminilità? E che rapporto c'è fra questa, l'isteria e la depressione? Il triangolo conoscitivo che ha come vertici questi tre concetti è al centro di questo saggio. Le linee che congiungono la donna - e il suo mistero - con l'isteria e la depressione, tracciate dall'autore a partire dagli insegnamenti di Jacques Lacan, ci rivelano una geometria più complessa di quanto certa psichiatria vorrebbe. Ancora fino agli anni '80 la nevrosi era una categoria clinica molto solida, con un rapporto riconosciuto con la depressione. Oggi invece sembra sparita, cancellata con un colpo di spugna dalla più recente classificazione dei disturbi mentali. Ma le domande delle pazienti ("Perché vuole proprio me? Forse si sbaglia? Forse si accorgerà del suo errore e cambierà idea?") ignorano ottusamente le rivoluzioni tassonomiche. In questo volume l'autore guida alla riscoperta del concetto di isteria, mostrando come la relazione sintomatica della donna con il suo femminile - ma anche dell'uomo con il suo maschile - possa esprimersi nella depressione. L'interrogativo sull'essenza del femminile e del maschile è attraversato dal tratto del rapporto con il desiderio: l'isteria è far desiderare. Compito dell'analisi è fare in modo che il soggetto accetti di "lasciarsi andare ad essere" preferendo la pienezza a una mancanza.
Product Condition:
Copy in good condition. Cover with yellowing, dust spots, and signs of wear at the edges and corners. Pages slightly yellowed at the edges. Text in Italian.
ISBN Code: 8874625723
EAN: 9788874625727
Pages: 136
Format: Paperback
Dimensions (cm):
Height: 22
Description
Preface by Antonio Di Ciaccia.
Product availability
Immediate availability
Ready for delivery within 2 working days from ordering the product.












