Specific typology

Price

4 € 36000 € Apply

Style

Artist

Designer

Production

Fashion designer

Material

Necklace

Dimensions


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Apply

Sort by

Emilio Kalchschmidt
LIARCO0213179

Emilio Kalchschmidt

Francesco Boni, Ferdinando Arisi, Gigi Montini
Giorgio Corbelli editore

LIARCO0213179
Emilio Kalchschmidt

Francesco Boni, Ferdinando Arisi, Gigi Montini
Giorgio Corbelli editore

In Cart

28.00€

In Cart
Ancient Painting Healing Scene '600 Oil on Copper
ARARPI0210824

Ancient Painting Healing Scene '600 Oil on Copper

ARARPI0210824
Ancient Painting Healing Scene '600 Oil on Copper

Oil on copper. Flemish school of the seventeenth century. The painting, attributed by oral tradition to Frans Francken the younger (1581 -1642), depicts a miraculous healing performed by Jesus: while he goes with his disciples, he meets on his way a sick man, probably with leprosy, a disease that involved isolation and banishment from the city; the man invokes Christ who performs the miracle and heals him. The painting places the event on the left edge of the scene, in the foreground, where the figures dressed according to the typical style of the times of Christ stand out for their bright colours; moreover, the landscape that fills the rest of the scene is decidedly Nordic, with a river full of water flowing in a countryside full of vegetation, and a city in the background under mountain peaks. The pictorial description of the vegetation is meticulous and precise, rich and well defined in the details: the broken trunk in the foreground, the fronds of the large tree behind the characters, the birds flying high in the sky, the small flowers on the shore, the nuances of the The water in which plants and clouds are reflected are painted with a pictorial refinement typical of Flemish painting, similar in style to that of the great Antwerp artist. The painting is presented in a repurposed antique frame.

In Cart

6,000.00€

In Cart
Bestiario di Roma
LISUAN0213048

Bestiario di Roma

Alfredo Cattabiani, Marina Cepeda Fuentes
Newton Compton Editori

LISUAN0213048
Bestiario di Roma

Alfredo Cattabiani, Marina Cepeda Fuentes
Newton Compton Editori

In Cart

10.00€

In Cart
Politics e il nuovo socialismo
LIPSIN0213346

Politics e il nuovo socialismo

AA.VV.
Casa Editrice Marietti

LIPSIN0213346
Politics e il nuovo socialismo

AA.VV.
Casa Editrice Marietti

Tra il 1944 e il 1946, a New York, Dwight Macdonald dà vita a Politics, una rivista radicale che raccoglie le idee di intellettuali americani ed europei di particolare raffinatezza. Tra questi si possono ricordare i nomi di Andrea Caffi, Albert Camus, Nicola Chiaromonte, Paul Goodman, Mary McCarthy, George Orwell e Simone Weil. Autori di provenienza differente ma accomunati da uno spirito "irregolare", capaci di riflettere con profondità di giudizio su questioni centrali come il socialismo, la società dei consumi, la minaccia atomica, i limiti della democrazia rappresentativa. I saggi raccolti in questo volume, di Caffi, Goodman e Macdonald, sono tra gli scritti più rappresentativi apparsi su Politics; ad essi si è voluto aggiungere un articolo di Hannah Arendt. I temi trattati riguardano la critica al progresso tecnologico in quanto portatore più di distruzione che di benessere, la riflessione sulla minaccia rappresentata dalla società dei consumi per l'autonomia degli individui, la ricerca di un rinnovamento non-violento della vita degli uomini.

In Cart

12.00€

In Cart
La matematica nella Marca: Jacopo Riccati
LISCMA0213335

La matematica nella Marca: Jacopo Riccati

Giorgio Tomaso Bagni
Teorema

LISCMA0213335
La matematica nella Marca: Jacopo Riccati

Giorgio Tomaso Bagni
Teorema

In Cart

14.00€

In Cart
Comando bombardieri
LISTGU0213213

Comando bombardieri

Giorgio Bonacina
Longanesi & C.

LISTGU0213213
Comando bombardieri

Giorgio Bonacina
Longanesi & C.

In Cart

20.00€

In Cart
Guida ai musei navali e marittimi d'Europa
LIMAVA0213033

Guida ai musei navali e marittimi d'Europa

Riccardo Nassigh
Odos edizioni

LIMAVA0213033
Guida ai musei navali e marittimi d'Europa

Riccardo Nassigh
Odos edizioni

In Cart

16.00€

In Cart
La Toscana nel secondo dopoguerra
LISTCO0213032

La Toscana nel secondo dopoguerra

Pier Luigi Ballini, Luigi Lotti, Mario G. Rossi
FrancoAngeli

LISTCO0213032
La Toscana nel secondo dopoguerra

Pier Luigi Ballini, Luigi Lotti, Mario G. Rossi
FrancoAngeli

In Cart

20.00€

In Cart
Pianto d'avorio
LIPOIT0213002

Pianto d'avorio

Bruno Vilar
Giancarlo Fai Editore

LIPOIT0213002
Pianto d'avorio

Bruno Vilar
Giancarlo Fai Editore

In Cart

18.00€

In Cart
Medicina, magia e classi sociali nella Basilicata degli anni venti (2 Volumi)
LISTLO0213022

Medicina, magia e classi sociali nella Basilicata degli anni venti (2 Volumi)

Michele Gerardo Pasquarelli
Congedo editore

LISTLO0213022
Medicina, magia e classi sociali nella Basilicata degli anni venti (2 Volumi)

Michele Gerardo Pasquarelli
Congedo editore

In Cart

35.00€

In Cart
Il Palazzo Reale di Milano
LISTLO0213161

Il Palazzo Reale di Milano

Enrico Colle, Fernando Mazzocca
Skira Editore

LISTLO0213161
Il Palazzo Reale di Milano

Enrico Colle, Fernando Mazzocca
Skira Editore

In Cart

35.00€

In Cart
Ricerca interculturale e processi di cambiamento
LISUSO0213417

Ricerca interculturale e processi di cambiamento

Caterina Arcidiacono, Filomena Tuccillo
Edizioni Melagrana

LISUSO0213417
Ricerca interculturale e processi di cambiamento

Caterina Arcidiacono, Filomena Tuccillo
Edizioni Melagrana

In Cart

10.00€

In Cart
Anselmo d'Aosta
LIFIME0213414

Anselmo d'Aosta

Enzo Marigliano
Ancora Editrice

LIFIME0213414
Anselmo d'Aosta

Enzo Marigliano
Ancora Editrice

Anselmo d'Aosta (1033-1109) è figura nota della filosofia e teologia medioevale. Meno nota la vicenda umana di quest'uomo, dall'intelligenza acuta e dal carattere mite, che ha attraversato, forse senza averne lucida coscienza, un'epoca di cambiamenti cruciali per il continente europeo. Anselmo rimane monaco nel cuore anche quando diventa arcivescovo di Canterbury e si trova a dover mediare con fatica tra il re d'Inghilterra e il Papa. L'autore di questo saggio, scritto con stile piano ed immediato, racconta la travagliata vita di Anselmo e introduce il lettore ad una prima conoscenza delle sue opere. Presenta nel contempo un affresco della vita religiosa, culturale e civile dell'undicesimo secolo.

In Cart

10.00€

In Cart
I carteggi di Francesco Melzi D'Eril Duca di Lodi. La vice-presidenza della Repubblica Italiana (Volume I)
LISTBI0213363

I carteggi di Francesco Melzi D'Eril Duca di Lodi. La vice-presidenza della Repubblica Italiana (Volume I)

Carlo Zaghi
Museo del Risorgimento e Raccolte Storiche del Comune di Milano

LISTBI0213363
I carteggi di Francesco Melzi D'Eril Duca di Lodi. La vice-presidenza della Repubblica Italiana (Volume I)

Carlo Zaghi
Museo del Risorgimento e Raccolte Storiche del Comune di Milano

In Cart

23.00€

In Cart
I carteggi di Francesco Melzi D'Eril Duca di Lodi. La vice-presidenza della Repubblica Italiana (Volume II)
LISTBI0213362

I carteggi di Francesco Melzi D'Eril Duca di Lodi. La vice-presidenza della Repubblica Italiana (Volume II)

Carlo Zaghi
Museo del Risorgimento e Raccolte Storiche del Comune di Milano

LISTBI0213362
I carteggi di Francesco Melzi D'Eril Duca di Lodi. La vice-presidenza della Repubblica Italiana (Volume II)

Carlo Zaghi
Museo del Risorgimento e Raccolte Storiche del Comune di Milano

In Cart

23.00€

In Cart
Parma e la Francia (1748-1789) (Tomo I)
LISTLO0213309

Parma e la Francia (1748-1789) (Tomo I)

Henri Bédarida
Paul Bédarida - Franco Maria Ricci editore

LISTLO0213309
Parma e la Francia (1748-1789) (Tomo I)

Henri Bédarida
Paul Bédarida - Franco Maria Ricci editore

In Cart

25.00€

In Cart
La stampa quotidiana cattolica milanese (2 Volumi)
LISTLO0213156

La stampa quotidiana cattolica milanese (2 Volumi)

Angelo Majo
Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi Religiosi

LISTLO0213156
La stampa quotidiana cattolica milanese (2 Volumi)

Angelo Majo
Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi Religiosi

In Cart

23.00€

In Cart
La pietà e la forca
LISTME0213021

La pietà e la forca

Bronisław Geremek
Gius. Laterza & Figli

LISTME0213021
La pietà e la forca

Bronisław Geremek
Gius. Laterza & Figli

In Cart

14.00€

In Cart
San Maurizio al Monastero Maggiore
LISTLO0209329

San Maurizio al Monastero Maggiore

Angela Ottino della Chiesa
Cassa di Risparmio delle Province Lombarde

LISTLO0209329
San Maurizio al Monastero Maggiore

Angela Ottino della Chiesa
Cassa di Risparmio delle Province Lombarde

In Cart

16.00€

In Cart
Il costume teatrale tra realismo e finzione
LISTLO0213164

Il costume teatrale tra realismo e finzione

Francesca Colombo, Christian Silva
CAB Banca Lombarda/Milano per La Scala

LISTLO0213164
Il costume teatrale tra realismo e finzione

Francesca Colombo, Christian Silva
CAB Banca Lombarda/Milano per La Scala

In Cart

30.00€

In Cart
Vita di San Martino di Tours
LIRECR0213426

Vita di San Martino di Tours

Venantius Fortunatus (santo.)
Città Nuova Editrice

LIRECR0213426
Vita di San Martino di Tours

Venantius Fortunatus (santo.)
Città Nuova Editrice

In Cart

15.00€

In Cart
Araldo del Vangelo
LIRECR0213412

Araldo del Vangelo

Nicla Buonasorte
Il Mulino

LIRECR0213412
Araldo del Vangelo

Nicla Buonasorte
Il Mulino

Ilvolume si presenta come una introduzione al ricco patrimonio documentario conservato nell'archivio del card. Giacomo Lercaro, alla guida della diocesi di Bologna daI 1952 al 1968. Gli anni del suo episcopato bolognese sono densi di cambiamenti e di sfide per la chiesa cattolica. Accanto alla guida dell'archivio, destinata a suscitare l'interesse anche dei non specialisti, il volume propone alcuni saggi di noti studiosi su momenti significativi del rapporto tra Lercaro e la sua città d'adozione, legati a vicende internazionali, a significativi momenti del dialogo tra il vescovo e l'amministrazione comunista, al suo rapporto con i collaboratori, con i fedeli e con tutti coloro che mai Lercaro volle considerare i "lontani".

In Cart

12.00€

In Cart
Filippo Neri
LIRECR0213396

Filippo Neri

Hans Tercic
Città Nuova Editrice

LIRECR0213396
Filippo Neri

Hans Tercic
Città Nuova Editrice

Un apostolo che non muove dal pulpito e che percorre infaticabile le vie della Roma del suo tempo avvicinando persone di ogni condizione, senza rinunciare a una vena di anticonformismo e di umorismo sottile; un riformatore non rivoluzionario, la cui testimonianza - "riassunta" nella Congregazione dell'Oratorio da lui fondata - è quella di un'opera di evangelizzazione indirizzata in special modo ai giovani; un uomo "buono", attento allo sviluppo delle qualità umane: Filippo Neri (1515-1595) dà alla riforma cattolica in Italia un'impronta personalissima, destinata a consolidarsi nel tempo. La dolcezza sorridente, la preghiera, la vivacità contagiosa che lo animano sono espressione di un'intima luce del cuore, che nasce dalla fede nell'amore di Dio. E proprio nella sua grande umanità, Filippo Neri si fa portavoce di un amore che perdona, seduce e allontana le paure e le angosce esistenziali. Un ritratto del Secondo Apostolo di Roma caratterizzato da sensibilità per l'atmosfera del tempo e dal rigore della ricostruzione biografica.

In Cart

10.00€

In Cart
Antisemitismo cristiano? Il caso di Leone Dehon
LIRECR0213395

Antisemitismo cristiano? Il caso di Leone Dehon

Yves Ledure
EDB - Edizioni Dehoniane

LIRECR0213395
Antisemitismo cristiano? Il caso di Leone Dehon

Yves Ledure
EDB - Edizioni Dehoniane

Nella società francese del XIX secolo, cattolicesimo sociale e questione ebraica si incontrano e si incrociano. Con l'avvento del capitalismo, il rapido sviluppo dell'industria trova ingenti risorse presso i grandi esponenti della finanza del tempo, in larga parte ebrei, come i Rotschild o i Pereire. Questa configurazione genererà una situazione sociale catastrofica per il mondo del lavoro e una ventata antigiudaica molto marcata nella seconda metà del secolo. Essa investirà anche la maggior parte degli attori sociali cattolici dell'epoca, fra cui p. Leone Dehon. In due giornate di studio svoltesi a Parigi, storici e teologi hanno approfondito tale questione, tentando almeno in parte di rispondere a una domanda che non si può non porsi: a quali condizioni può effettuarsi un'analisi critica del giudaismo del XIX secolo senza parlare necessariamente di antisemitismo, nel senso in cui oggi lo si definisce?

In Cart

8.00€

In Cart