Specific typology

Price

4 € 36000 € Apply

Style

Artist

Designer

Production

Fashion designer

Material

Necklace

Dimensions


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Apply

Sort by

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
LIFIME0296212

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296212
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

In Cart

50,00€

In Cart
African Hyena Mask Bamana Art Mali Late XX Century
OGANOG0297012

African Hyena Mask Bamana Art Mali Late XX Century

Mali, Late XX Century

OGANOG0297012
African Hyena Mask Bamana Art Mali Late XX Century

Mali, Late XX Century

Wooden hyena mask. Mali, Baman art.

In Cart

670,00€

In Cart
Antique Painting Rose's Composition Oil on Canvas XX Century
ARARNO0295720

Antique Painting Rose's Composition Oil on Canvas XX Century

ARARNO0295720
Antique Painting Rose's Composition Oil on Canvas XX Century

Oil on canvas. Signed A. Dronsart at the bottom left. A delicate composition of roses in a vase, in soft, pale hues that play on nuanced effects. Presented in a contemporary gilded frame.

In Cart

600,00€

In Cart
Musica per film
LIMUMU0293828

Musica per film

Sergio Miceli
Lim - Libreria Musicale Italiana

LIMUMU0293828
Musica per film

Sergio Miceli
Lim - Libreria Musicale Italiana

In Cart

40,00€

In Cart
Antique Table Mirror Bronze Glass Decorations XX Century
OGANOG0297121

Antique Table Mirror Bronze Glass Decorations XX Century

Europe, First Half XX Century

OGANOG0297121
Antique Table Mirror Bronze Glass Decorations XX Century

Europe, First Half XX Century

Beveled table mirror with plant motif decorations.

In Cart

380,00€

In Cart
Antique Capital Plaster Acanthus Leaves Decorations XIX Century
ANCOPI0296301

Antique Capital Plaster Acanthus Leaves Decorations XIX Century

Italy, XIX Century

ANCOPI0296301
Antique Capital Plaster Acanthus Leaves Decorations XIX Century

Italy, XIX Century

Plaster capital embellished with acanthus leaves. Italy, 19th century.

In Cart

350,00€

In Cart
Vintage Cupboard Deco Style Burl Veneer Design Italy 1940s
MOMOMO0295107

Vintage Cupboard Deco Style Burl Veneer Design Italy 1940s

MOMOMO0295107
Vintage Cupboard Deco Style Burl Veneer Design Italy 1940s

Vintage Italian-made Art Deco style cabinet with hinged doors and drawers in walnut burl veneer.

In Cart

620,00€

In Cart
Inferno e Paradiso
LIARST0294800

Inferno e Paradiso

Rosa Giorgi
Electa

LIARST0294800
Inferno e Paradiso

Rosa Giorgi
Electa

Perché gli angeli hanno le ali e i diavoli le corna? Perché un santo è identificato con determinate caratteristiche e non altre? Come è possibile riconoscere i diversi santi nei dipinti? Questo libro propone un'indagine sul significato delle immagini, tracciando un percorso dal Paradiso all'Inferno e ritorno. Una guida essenzialmente visiva, un "invito alla lettura" per imparare a decifrare il messaggio dei capolavori della pittura che raffigurano scene sacre. Una ricca raccolta di informazioni, dati, notizie su ogni singolo tema, per capire la forma e il significato delle creature dell'aldilà - angeli e arcangeli, demoni, animali diabolici e infine i santi la loro natura, il loro aspetto e il culto di cui sono stati oggetto da parte degli uomini nei diversi momenti della storia.

In Cart

30,00€

In Cart
Antique Flap Cabinet Walnut 7 Drawers Italy XX Century
ANMOST0297188

Antique Flap Cabinet Walnut 7 Drawers Italy XX Century

Italy, XX Century

ANMOST0297188
Antique Flap Cabinet Walnut 7 Drawers Italy XX Century

Italy, XX Century

Walnut veneered, curved three-drawer front, drop-leaf door concealing a four-drawer cabinet and a central door. Curved, carved feet. Italy, 20th century.

In Cart

450,00€

In Cart
Arteluce Pao Floor Lamp Vintage Design Matteo Thun Italy 1990s
MOILIL0228164

Arteluce Pao Floor Lamp Vintage Design Matteo Thun Italy 1990s

MOILIL0228164
Arteluce Pao Floor Lamp Vintage Design Matteo Thun Italy 1990s

Pao floor lamp with frosted glass base, wooden stem and oval opal glass diffuser.

In Cart

980,00€

In Cart
Gucci Max Scarf Vintage Wool Jungle Animals Italy 1980s
ABVI1A0296933

Gucci Max Scarf Vintage Wool Jungle Animals Italy 1980s

ABVI1A0296933
Gucci Max Scarf Vintage Wool Jungle Animals Italy 1980s

Large wool voile scarf by Gucci from the 1980s. A light pink background and purple border feature a jungle landscape print with colorful flowers and animals in warm tones. It's in very good condition; a few small loose threads do not detract from its use or quality.

In Cart

150,00€

In Cart
Vintage Bottle Carlo Moretti Murano Manufacture Italy 1980s
OGMOOG0296992

Vintage Bottle Carlo Moretti Murano Manufacture Italy 1980s

Italy, 1980s

OGMOOG0296992
Vintage Bottle Carlo Moretti Murano Manufacture Italy 1980s

Italy, 1980s

Ribbed blown glass bottle with a rose-shaped cap. Adhesive label and designer's signature.

In Cart

150,00€

In Cart
Sei il mio cucciolo. Serie completa (14 Volumi)
LIFUFU0283848

Sei il mio cucciolo. Serie completa (14 Volumi)

Yayoi Ogawa
Edizioni Star Comics

LIFUFU0283848
Sei il mio cucciolo. Serie completa (14 Volumi)

Yayoi Ogawa
Edizioni Star Comics

In Cart

32,00€

In Cart
video
Louis Vuitton Whisper Bag Suede Monogram Pre-Loved
ABACIN0296828

Louis Vuitton Whisper Bag Suede Monogram Pre-Loved

Suede

ABACIN0296828
Louis Vuitton Whisper Bag Suede Monogram Pre-Loved

Suede

Whisper bag in green suede with the signature monogram, a Louis Vuitton hallmark. A metal lock plate is featured on the front. It features two beige leather handles and a logo snap closure. The interior is divided into two large compartments, one with two open pockets, separated by a large zip compartment. The item is in good overall condition, but the interior fabric shows signs of wear, as shown in the photos, and the lock key is missing.

In Cart

420,00€

In Cart
Antique Silver Salt Cellars 925 Silver Gustave Veyrat France '800
OGANOG0293556

Antique Silver Salt Cellars 925 Silver Gustave Veyrat France '800

France, Late XIX-Early XX Century

OGANOG0293556
Antique Silver Salt Cellars 925 Silver Gustave Veyrat France '800

France, Late XIX-Early XX Century

Pair of salt cellars with embossed silver bases supported by four leaf-shaped feet. Glass salt bowls. Silver and silversmith's marks engraved on the base. Approximately 100 grams.

In Cart

120,00€

In Cart
Versace Bag Powder Leather with Pockets Italy Second Hand
ABACIN0296793

Versace Bag Powder Leather with Pockets Italy Second Hand

Genuine Leather

ABACIN0296793
Versace Bag Powder Leather with Pockets Italy Second Hand

Genuine Leather

Python leather bag with a Greek key motif and metal studs. The handles are woven leather. The outside features two zippered pockets, while the interior is lined and features three small pockets. Hooks for attaching a shoulder strap, which is not included, are included. Dust bag included.

In Cart

240,00€

In Cart
Piero Fornasetti Vintage Plate Calendar Series Design 1990s
OGMOOG0295421

Piero Fornasetti Vintage Plate Calendar Series Design 1990s

Italy, 1990s

OGMOOG0295421
Piero Fornasetti Vintage Plate Calendar Series Design 1990s

Italy, 1990s

Piero Fornasetti plate, calendar series, year 1998. Ed. 226/750.

In Cart

170,00€

In Cart
La valle Spluga nelle cartoline di Luigi Groppo
LIMACO0294497

La valle Spluga nelle cartoline di Luigi Groppo

Guido Scaramellini e Oscar Scheffer
Edizioni Mevio Washington e figlio

LIMACO0294497
La valle Spluga nelle cartoline di Luigi Groppo

Guido Scaramellini e Oscar Scheffer
Edizioni Mevio Washington e figlio

In Cart

20,00€

In Cart
Jacomo Tintoretto & i suoi figli
LIARST0295527

Jacomo Tintoretto & i suoi figli

Melania G. Mazzucco
RCS Libri

LIARST0295527
Jacomo Tintoretto & i suoi figli

Melania G. Mazzucco
RCS Libri

Frutto di oltre dieci anni di studi e ricerche, ricco di documenti inediti e originali, rintracciati da Melania Mazzucco negli archivi veneziani, "Jacomo Tintoretto e i suoi figli" è la seconda parte del dittico che, col romanzo "La lunga attesa dell'angelo", l'autrice ha dedicato al grande maestro, passando così dalla libera interpretazione dei fatti e dalla dimensione fantastica dei personaggi all'indagine appassionata di una possibile verità storica. L'opera storico-documentaria rappresenta un vero e proprio monumento alla grandezza e alla complessità di un pittore immenso, inventore di sterminati teleri narrativi, affollati da centinaia di personaggi e animati da violenti chiaroscuri - un artista ambizioso e discusso, scorretto e devoto, colto e popolare, eccentrico e conformista, incalzato da un perenne furore creativo. In un dialogo continuo e attraverso un confronto serrato con le sue opere, Melania Mazzucco ricostruisce minuziosamente la vita del "più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura". Ma, accanto al protagonista, come in una delle sue tele brulicanti, dal buio della storia riemergono le figure dei suoi familiari: il padre, la giovane moglie Faustina, le figlie suore, i nipoti rinnegati. Una caleidoscopica galleria di ritratti che compone l'affresco di una città unica e irripetibile, Venezia: attraversata casa per casa, esplorata nei fondachi, sui moli, nei bordelli, nelle botteghe e nei monasteri, rivelata in ogni aspetto delle sue attività e dei suoi costumi.

In Cart

28,00€

In Cart
Arte veneta 79/2022
LIARST0292870

Arte veneta 79/2022

AA.VV.
Edizioni Electa

LIARST0292870
Arte veneta 79/2022

AA.VV.
Edizioni Electa

Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - "Arte Veneta" è divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Apre il presente numero, per l'ambito medievale, il contributo di Chiara Ponchia, dedicato a un nuovo foglio miniato da una perduta mariegola dalla Scuola di San Giovanni Evangelista; seguono i temi di area rinascimentale trattati da Luca Fabbri, con nuove proposte attributive per Bartolomeo Giolfino, esponente di una delle più note dinastie di scultori veronesi tra Quattro e Cinquecento; da Sergio Alcamo, che riscopre l'Oroscopo giorgionesco dei depositi della Gemäldegalerie di Dresda creduto distrutto, e da Michele Guida Conte che indaga la vicenda della pala d'altare destinata alla cappella maggiore della chiesa domenicana di Santa Corona a Vicenza. Vi è inoltre, per il Cinquecento maturo, il contributo di Federico Giani dedicato alla singolare Crocifissione di Bodzentyn, con interessanti riflessioni sul manierismo veneziano in Polonia e Lituania nel XVI secolo, e quello di Claudia Caramanna, che presenta inediti risultati di una ricerca sul pittore Jacopo Apollonio, nipote per parte materna di Jacopo Bassano. Il volume prosegue con interessanti saggi di altro ambito - di Francesca Stopper, sui bronzisti Nicolò Roccatagliata e Sebastiano Nicolini; di Vincenzo Mancini, sull'attività di Liss e Regnier a Venezia, e di Sara Grinzato che offre una nuova lettura di tre ambienti a Palazzo Ducale -Chiesetta, Antichiesetta e Sala dei Conviti -, affrescati da Jacopo Guarana. Segue la sezione delle Segnalazioni, con inediti ritrovamenti e attribuzioni - fra cui il testo di Caterina Trupiano Kowalczyck che presenta la prima prova documentaria a favore dell'identificazione di Apollonio Domenichini con l'autore delle tredici vedute della Fondazione Langmatt a Baden, chiudendo definitivamente la dibattuta questione critica - e in chiusura, alcuni contributi per le Carte d'archivio, tra cui quello di Matteo Mazzalupi che rende nota una lettera del 1438, conservata in Archivio di Stato a Firenze, di Antonio di Niccolò da Montefeltro ad Antonio di Niccolò Martelli, a Venezia, nella quale, tra l'altro, si incarica il destinatario di ritirare e pagare un dipinto eseguito da Antonio Vivarini, identificato nella pala per la cappella dei Santi Antonio abate e Giacomo in San Francesco a Urbino. Tutti i contributi sono corredati da un ricco apparato iconografico.

In Cart

45,00€

In Cart
Glass Armchair Minimalisti Series Iron Design Anacleto Spazzapan
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0247585

Glass Armchair Minimalisti Series Iron Design Anacleto Spazzapan

Design Anacleto Spazzapan

Call
Lady Armchair Minimalisti Series Iron Design Anacleto Spazzapan
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0247583

Lady Armchair Minimalisti Series Iron Design Anacleto Spazzapan

Design Anacleto Spazzapan

Call
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
LIFIME0296211

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296211
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

In Cart

50,00€

In Cart
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
LIFIME0296210

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296210
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

In Cart

50,00€

In Cart