Specific typology

Price

4 € 36000 € Apply

Style

Artist

Designer

Production

Fashion designer

Material

Necklace

Dimensions


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Apply

Sort by

Georg Baselitz
LIARCO0125039

Georg Baselitz

AA.VV.
Kriterion

LIARCO0125039
Georg Baselitz

AA.VV.
Kriterion

In Cart

15.00€

In Cart
L'art abstrait
LIARCO0125017

L'art abstrait

Georges Boudaille, Patrick Javault
Nouvelles Éditions Françaises

LIARCO0125017
L'art abstrait

Georges Boudaille, Patrick Javault
Nouvelles Éditions Françaises

In Cart

25.00€

In Cart
Crucified Christ Wood Fabric Italy XIX Century
OGANOG0132619

Crucified Christ Wood Fabric Italy XIX Century

19th Century / 1801 - 1900

OGANOG0132619
Crucified Christ Wood Fabric Italy XIX Century

19th Century / 1801 - 1900

Crucified Christ in finely carved boxwood mounted on a panel covered in yellow fabric.

In Cart

540.00€

In Cart
Maxxi materia grigia
LIARAR0107849

Maxxi materia grigia

Mario Avagnina, Margherita Guccione, Silvia La Pergola
Electa

LIARAR0107849
Maxxi materia grigia

Mario Avagnina, Margherita Guccione, Silvia La Pergola
Electa

In Cart

24.00€

In Cart
L'opera senza nome
LISAIT0132294

L'opera senza nome

Alessandro Nava
Edizioni del Girasole

LISAIT0132294
L'opera senza nome

Alessandro Nava
Edizioni del Girasole

Pur irriducibile alla dantistica accademica, "L'opera senza nome" si propone non come studio controcorrente provocatorio e polemico (per partito preso, come sarebbe in linea con l'attuale società dello spettacolo) ma vuole essere una lettura laica e un approccio leale a Dante, visto non come Padre della Patria e della Lingua Italiana, ma come uomo e pensatore contraddittorio, ambivalente e spesso insincero, a partire dalla Vita nova, cui qui si attribuisce valore di distrazione letteraria menzognera piuttosto che valore di documento probante e veritiero. Del tutto originale è l'ottica con cui, lontano dagli approdi tradizionali, si rivisita la figura di Beatrice nei Canti XXVIII-XXXI del Purgatorio, in un contesto critico che non contempla quel perenne omaggio (tipico di chi appartiene a confraternite ufficiali) alla santità operante del Poeta. Per quanto tripartita, la Commedia è narrativamente un viaggio senza soluzione di continuità (dall'Inferno alla natural burella al Paradiso Terrestre, da cui Dante stesso viene assunto in Empireo senza che neanche se ne avveda) e nello svolgimento non c'è mai uno stacco netto. Anzi, a rigor di logica, più che una trilogia, il Poema è una tetralogia, disponendo infatti di una brevissima Quarta Cantica: dal verso 49 al verso 145 del Canto conclusivo. Qui Nava si china stupefatto sugli ultimi 96 versi di Paradiso XXXIII: Dante sospetta che Dio, sacrilegamente, sia forse diverso da quello che le Scritture raccontano ma anche da quello che lui stesso ha raccontato negli oltre 14.000 endecasillabi precedenti come perno del suo Poema, senza prova o reperto testimoniale alcuno. Solo davanti al baratro della sua coscienza, Dante intuisce qualcosa di agghiacciante da cui non può far altro che ritrarsi mascherando astutamente il disinganno. E come la suprema visione si dissolve, assieme alla fantasia del Poeta, confluendo nell'implacabile moto uniforme dell'universo, così la Quarta Cantica suggerisce una pagina musicale: il finale della terza Sinfonia di Brahms dove la struttura armonica e melodica si materializza in un pulviscolo di suoni che sfociano nel silenzio agognato. Un libro da leggere attentamente, magari poco per volta, specie laddove non lo si condivide.

In Cart

24.00€

In Cart
Tutto quello che gli altri non sanno
LISPTE0132585

Tutto quello che gli altri non sanno

Alfredo Polacci
Corso Roma

LISPTE0132585
Tutto quello che gli altri non sanno

Alfredo Polacci
Corso Roma

In Cart

12.00€

In Cart
Five. Yearbook 2012
LIMACO0127384

Five. Yearbook 2012

AA.VV.
Jaeger-LeCoultre

LIMACO0127384
Five. Yearbook 2012

AA.VV.
Jaeger-LeCoultre

In Cart

30.00€

In Cart
Storia e struttura del settore edilizio
LIARAR0094992

Storia e struttura del settore edilizio

AA.VV.
CLUP - Cooperativa Libraria Universitaria del Politecnico

LIARAR0094992
Storia e struttura del settore edilizio

AA.VV.
CLUP - Cooperativa Libraria Universitaria del Politecnico

In Cart

14.00€

In Cart
Firenze. Lo spazio e le parole
LISTLO0070752

Firenze. Lo spazio e le parole

AA.VV.
Tranchida Editori

LISTLO0070752
Firenze. Lo spazio e le parole

AA.VV.
Tranchida Editori

In Cart

32.00€

In Cart
Errori della scienza
LISCSC0132344

Errori della scienza

Luc Bürgin
Bompiani

LISCSC0132344
Errori della scienza

Luc Bürgin
Bompiani

Moltissimi fra gli scienziati e gli inventori più innovatori hanno avuto una vita difficile, dovendo lottare, non sempre con successo, per imporre le loro idee. Questo libro narra la storia di tanti di questi geni misconosciuti: riesce a darci un'idea viva e realistica della vita e dell'attività degli scienziati fuori della leggenda, nel fulgore delle loro luci ma anche nell'oscurità spesso profonda delle loro ombre.

In Cart

10.00€

In Cart
Maria con i piedi per terra
LIRECR0126675

Maria con i piedi per terra

Paolo Curtaz
San Paolo

LIRECR0126675
Maria con i piedi per terra

Paolo Curtaz
San Paolo

"Maria è stata una delle figure di riferimento nella mia ricerca di fede, proprio perché mi sono avvicinato a lei come alla madre dei discepoli. Ho imparato tanto, negli anni della mia giovinezza, dalle sue misurate parole e dai suoi gesti raccontati con immenso garbo dagli evangelisti, e la fede mi ha spalancato a una inattesa visione del mondo. Con Maria ho avuto un rapporto fatto di sguardi interiori e di cenni d'intesa, di presenza discreta e fedele: per me rappresenta, a tutt'oggi, una vera madre e una sorella spirituale."

In Cart

12.00€

In Cart
Saggezza di mondo
LISUSO0132435

Saggezza di mondo

Gianni Falco
L'Artistica Editric

LISUSO0132435
Saggezza di mondo

Gianni Falco
L'Artistica Editric

Questo libro vuole essere un invito a immergersi in culture e religioni passate e presenti per cogliere, attraverso pensieri e riflessioni, bellezze nascoste che possono accompagnare la vita, arricchendola di senso e di stimoli per proseguire con rinnovata passione il proprio "mestiere di vivere".

In Cart

18.00€

In Cart
Dal soggetto al nome proprio
LIFICO0132510

Dal soggetto al nome proprio

Mario Vergani
Bruno Mondadori

LIFICO0132510
Dal soggetto al nome proprio

Mario Vergani
Bruno Mondadori

La condizione umana torna ad imporsi quale tema che circola al fondo di un dibattito filosofico pubblico ormai non più circoscritto alle discussioni tra specialisti e che ruota attorno alla cosiddetta questione antropologica legata ai destini dell'umanismo. L'approccio fenomenologico adottato, interagendo con alcuni esiti dell'ermeneutica e della decostruzione, consente di proporne una descrizione che la caratterizza come preliminarmente relazionale, tra etica e politica. L'individuazione della figura concettuale del nome proprio, la definizione della sua complessa articolazione in rapporto all'idea moderna di soggettività e l'elaborazione di un modello di temporalità coerente costituiscono l'impianto teorico generale dell'opera. Questo viene quindi sottoposto ad una verifica della sua attendibilità attraverso un'ampia indagine relativa ai temi della bontà, della responsabilità, del perdono, della promessa e della fraternità che fornisce un ritratto ben più articolato, ricco e in definitiva pertinente della condizione umana. Solo un nome proprio può rispondere, promettere, perdonare, fare esperienza della fraternità e della bontà, ma è altrettanto vero - di fatto, ogni giorno - che esso stesso, e solo questo, può anche tacere, spergiurare, vendicarsi, manifestare l'ostilità e la malvagità.

In Cart

12.00€

In Cart
Il bene comune
LIPSID0132477

Il bene comune

Riccardo Petrella
Diabasis

LIPSID0132477
Il bene comune

Riccardo Petrella
Diabasis

In Cart

8.00€

In Cart
Il male e la ricerca del bene
LISUSO0132463

Il male e la ricerca del bene

Franco Crespi
Meltemi

LISUSO0132463
Il male e la ricerca del bene

Franco Crespi
Meltemi

La riflessione dell'autore nasce da una profonda insoddisfazione riguardo al modo in cui, ancora oggi, vengono indicate le cause dei mali che affliggono l'umanità e, in particolare, dalla convinzione che le stesse teorie teologiche, filosofiche e morali del male che hanno prevalso nella nostra tradizione culturale si siano rivelate nel complesso inadeguate. La puntuale analisi offertaci in queste pagine individua alcuni orientamenti per una lotta contro il male e per una ricerca del bene che siano immuni da tentazioni illusorie.

In Cart

8.00€

In Cart
Politica e/o Teologia
LIFICO0132424

Politica e/o Teologia

Francesco Saverio Festa
Liguori Editore

LIFICO0132424
Politica e/o Teologia

Francesco Saverio Festa
Liguori Editore

In Cart

15.00€

In Cart
Il lavoro che cambia
LIRECR0132383

Il lavoro che cambia

Simone Morandini
EDB - Edizioni Dehoniane

LIRECR0132383
Il lavoro che cambia

Simone Morandini
EDB - Edizioni Dehoniane

La riflessione dell'autore prende avvio da importanti elaborazioni della tradizione cristiana che hanno accompagnato la cultura del lavoro, dalla Riforma protestante alla teologia cattolica del nostro secolo. Affronta quindi alcuni problemi manifestatisi con intensità crescente negli ultimi decenni (disoccupazione, qualità del lavoro, sostenibilità ambientale in una economia globale) e che interrogano profondamente anche il teologo moralista: come esprimere la rilevanza del lavoro e il diritto di accedervi quando si presenta come un bene raro? Si volge infine all'ascolto della Scrittura, in un orizzonte certo ben noto alla teologia cristiana ma ancora carico di una grande ricchezza di significati non pienamente espressi.

In Cart

20.00€

In Cart
Etica del plurale
LIFITE0132476

Etica del plurale

Egle Bonan, Carmelo Vigna
Vita e Pensiero

LIFITE0132476
Etica del plurale

Egle Bonan, Carmelo Vigna
Vita e Pensiero

"Per nostra fortuna, da qualche parte le forme di alleanza tra gli umani risorgono incessantemente. Non può essere diversamente, perché sono la nostra prima radice. Risorgono tutte le volte che qualcuno invita vicini e lontani a condividere la verità e il bene. Allora giustizia, riconoscimento e responsabilità diventano parole d'ordine degne della nostra attenzione. Questo libro a più mani è un piccolo invito a esercitare questa attenzione essenziale...".

In Cart

18.00€

In Cart
Il mercato giusto e l'etica della società civile
LIFITE0132475

Il mercato giusto e l'etica della società civile

Stefano Semplici
Vita e Pensiero

LIFITE0132475
Il mercato giusto e l'etica della società civile

Stefano Semplici
Vita e Pensiero

Se l'economia non può rinunciare ad affrontare il problema della giustizia nel "governo" di un mercato globalizzato, si pone però il problema di capire quale giustizia sia concretamente possibile. A tale determinante questione si rivolge questo volume, la cui tesi muove da una constatazione fondamentale: il tradizionale ruolo dello stato come titolare e garante della giustizia appare profondamente logorato. E d'altro canto non è più questa la dimensione in cui si muovono interessi, risorse finanziarie e know-how tecnologico. La tesi conseguente è che in questa situazione di stallo, nella quale crescono le disuguaglianze e si alimentano i conflitti, si debba ripartire dalla originaria nervatura etica del mercato: il riconoscimento della reciprocità.

In Cart

15.00€

In Cart
Non sono che un critico
LISPCI0132348

Non sono che un critico

Morando Morandini
Pratiche Editrice

LISPCI0132348
Non sono che un critico

Morando Morandini
Pratiche Editrice

In Cart

10.00€

In Cart
Gesù è più forte della camorra
LIPSIT0131742

Gesù è più forte della camorra

Aniello Manganiello, Andrea Manzi
Rizzoli

LIPSIT0131742
Gesù è più forte della camorra

Aniello Manganiello, Andrea Manzi
Rizzoli

Ci sono due modi di intendere la missione apostolica in un territorio difficile come Scampia: uno è chinare la testa, non esporsi, parlare solo se interrogati; l'altro è quello del padre guanelliano don Aniello Manganiello. Consiste nel vivere fianco a fianco con gli abitanti del quartiere e condividerne i problemi, spostandosi sempre a piedi perché "in macchina non puoi verificare se il tuo passo è cadenzato su quello dei ragazzi". Sin dal primo giorno, don Aniello presta aiuto ai malati di Aids e ai tossicodipendenti, conduce battaglie sociali a favore di famiglie troppo frettolosamente etichettate come malavitose, visita le case di camorristi veri e li ascolta, ne ottiene la fiducia e talvolta vede persino compiersi conversioni e ripensamenti radicali. Con questi metodi, però, diventa un personaggio scomodo: nel quartiere è oggetto di continue minacce, fuori si fa nemici nell'Amministrazione comunale e negli alti ranghi ecclesiastici, a suo giudizio non sufficientemente impegnati - nonostante i proclami - dalla parte dei più deboli. Nel 2010, dopo l'ennesimo scontro, la Congregazione dei padri guanelliani rompe gli indugi e decide di allontanare don Aniello dal "suo" rione, riportandolo a Roma, in una parrocchia del borghese quartiere Prati, dove aveva operato per anni. "Gesù è più forte della camorra" è il diario dei sedici anni napoletani di don Aniello, ma è anche un richiamo forte a chi propone parole nobili ma si tiene lontano dalla realtà del quartiere.

In Cart

10.00€

In Cart
Il discorso dell'altro
LIFICO0132417

Il discorso dell'altro

Mario Ruggenini
Il Saggiatore

LIFICO0132417
Il discorso dell'altro

Mario Ruggenini
Il Saggiatore

In Cart

30.00€

In Cart
Botero. Opere recenti
LIARCO0125018

Botero. Opere recenti

Ana María Escallón
Fabbri Editori

LIARCO0125018
Botero. Opere recenti

Ana María Escallón
Fabbri Editori

I disegni e le tele riprodotti in questo volume costituiscono un diario della vita creativa e artistica di Fernando Botero dal 1987 a oggi. Quasi tutte le immagini di generali e prostitute, amanti e uomini soli, mucche e cavalli non sono mai state pubblicate. Gli accostamenti e i raggruppamenti proposti sono stati scelti dall'artista stesso, che si è occupato del libro insieme a Paola Gribaudo, che collabora con lui da dieci anni. Chiudono il volume una biografia illustrata, una lista delle esposizioni e una bibliografia scelta.

In Cart

25.00€

In Cart
Le religione dei consumi
LISUSO0132375

Le religione dei consumi

George Ritzer
Il Mulino

LISUSO0132375
Le religione dei consumi

George Ritzer
Il Mulino

Lo scenario delle nostre pratiche di consumo è mutato negli ultimi anni. Enormi centri commerciali, impianti sportivi, giganteschi parchi di divertimenti, cinema multisala, impianti sportivi che all'occorrenza si trasformano in palcoscenici di megaconcerti, spettacoli non stop e altri 'eventi' popolano le nostre città e le nostre vite. Anche la nostra sfera privata ne è travolta. Come agisce tutto ciò sulle esistenze individuali e sulla vita sociale? Con quali conseguenze? Ritzer afferma che oggi nelle cattedrali del consumo si celebra forse l'ultimo culto del nostro tempo.

In Cart

8.00€

In Cart