Price

4 € 245 € Apply

BOOKS OF HUMAN SCIENCES

- Page 2

Sort by

Genealogie dell'immaginario
News
LISUAN0299490

Genealogie dell'immaginario

Fulvio Carmagnola, Vincenzo Matera
UTET Università

LISUAN0299490
Genealogie dell'immaginario

Fulvio Carmagnola, Vincenzo Matera
UTET Università

Fino a pochi anni fa, nella lingua italiana e nei suoi dizionari, "immaginario" era soltanto un aggettivo che serviva a distinguere le entità create dalla fantasia da quelle del mondo reale. C'erano i personaggi immaginari, i mondi immaginari, il sostantivo era una rarità dal significato non ben definito; immaginario è dunque una parola in parte nuova, che è cresciuta nell'uso degli ultimi venti-trent'anni. Se l'immaginazione è la fabbrica delle immagini, l'immaginario ne è il repertorio (magazzino o museo). L'immaginazione è un processo attivo e creativo; l'immaginario è una parola dal significato ancora non perfettamente definito, ma è anche in un certo senso la tomba dell'immaginazione. A partire da questa riflessione, si sviluppa "Geneaologie dell'immaginario" che, attraverso un percorso ricco di fascino (che va dal cinema alla pittura, dalla psicoanalisi alla letteratura), raccoglie e dispiega le molteplici versioni dell'immaginario, lasciandone intatte la complessità e l'ambiguità. Un luogo comune? Un parente povero dell'immaginazione? Oppure veramente il luogo dove tutto è possibile, dove il mondo si trasforma di continuo: un archivio, un magazzino che ciascuno di noi possiede e in cui stipa non solo le sue fantasie, ma il suo mondo, reale come quello che ci circonda.

In Cart

15.00€

In Cart
La differenza umana
News
LISUPS0299303

La differenza umana

Mario Binasco
Edizioni Cantagalli

LISUPS0299303
La differenza umana

Mario Binasco
Edizioni Cantagalli

La clinica psicoanalitica è un punto di vista realistico dal quale incontrare e leggere la vita umana come esperienza di un soggetto, ma molte domande ne scaturiscono: Perché temiamo il nostro desiderio? Perché cerchiamo la nostra identità nell'altro, se poi ci ribelliamo? Perché l'amore può distruggere? Perché la vita ferisce? Perché il sesso unisce gli animali ma non noi umani? Perché possiamo odiare noi stessi più di chiunque altro? Perché non possiamo sopportare noi stessi senza un buon rapporto con un altro? L'autore, uno tra i più importanti psicoanalisti italiani, con questo libro offre delle risposte a queste domande.

In Cart

25.00€

In Cart
Il tempo spezzato
News
LISUPS0299298

Il tempo spezzato

Angelo Villa
FrancoAngeli

LISUPS0299298
Il tempo spezzato

Angelo Villa
FrancoAngeli

Come può il terapeuta affrontare il disagio che lo psicotico, nel modo che gli è proprio, gli porta? Si può parlare di un "trattamento"? E, se sì, come pensarlo, come ipotizzarlo anche sotto un profilo strettamente concettuale? È un'analisi, così come questa viene tradizionalmente intesa? Muovendo dall'innovativo approccio che l'insegnamento di Lacan ha permesso di sviluppare nella cura della psicosi, il volume lavora su questi interrogativi, integrando riflessione teorica e casi clinici. Angelo Villa è psicoanalista membro dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi e della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.

In Cart

15.00€

In Cart
Oltre la cittadinanza
News
LISUSO0299240

Oltre la cittadinanza

Partha Chatterjee
Meltemi Editore srl

LISUSO0299240
Oltre la cittadinanza

Partha Chatterjee
Meltemi Editore srl

Questa raccolta di saggi offre una prospettiva delle possibilità e dei limiti della democrazia nel mondo postcoloniale. L'analisi dell'autore esplora sia le dimensioni strategiche sia quelle etniche della nuova politica democratica dei diritti e delle rivendicazioni dei popoli e permette una nuova interpretazione delle dinamiche della poltica mondiale prima e dopo gli eventi dell'11 settembre. Avvalendosi di esempi dell'India contemporanea, il libro esamina le differenti forme che prende la politica dei governati, molte delle quali agiscono al di fuori della tradizionale arena della società civile e delle istituzioni legali dello Stato, e considera le condizioni globali entro cui tali forme locali di politica popolare sono apparse, mostrando come si è trasformata la società civile.

In Cart

8.00€

In Cart
Politiche dell'autismo
News
LISUPS0299232

Politiche dell'autismo

Alberto Bartoccini, Lorenzo Petrachi, Giulia Russo
DeriveApprodi

LISUPS0299232
Politiche dell'autismo

Alberto Bartoccini, Lorenzo Petrachi, Giulia Russo
DeriveApprodi

L'autismo e la neurodiversità si impongono quali poste in gioco e protagonisti del discorso contemporaneo, trasgredendo i limiti dello sguardo medico e smarcandosi dalle forme di rappresentazione e intervento legate al modello caritativo. Nuove modalità di contestazione impreviste fanno la loro comparsa sullo scenario politico, interpellando i quadri epistemologici, le attitudini morali e le pratiche di attivismo che organizzano il nostro rapporto con la norma. Questo volume collettaneo, pensato a partire dal modello sociale della disabilità e scritto in ossequio al motto «nulla su di noi senza di noi», riflette sui rapporti che l'autismo, come esperienza storicamente singolare e oggetto culturale, intrattiene con le pratiche diagnostiche, le diseguaglianze di genere e le politiche neoliberiste, le rappresentazioni mediatiche e storiografiche, rilanciando l'impazienza di trasformazioni sociali e culturali che rendano possibile, finalmente, «sviluppare la propria legittima stranezza».

In Cart

12.00€

In Cart
Il sintomo ciarlatano
News
LISUPS0299655

Il sintomo ciarlatano

AA. VV.
F. Angeli

LISUPS0299655
Il sintomo ciarlatano

AA. VV.
F. Angeli

In Cart

25.00€

In Cart
Qualcosa da dire al bambino autistico
News
LISUPS0299242

Qualcosa da dire al bambino autistico

Bruno de Halleux
Borla Editore

LISUPS0299242
Qualcosa da dire al bambino autistico

Bruno de Halleux
Borla Editore

In Cart

18.00€

In Cart
Il concetto di separazione nella teoria e nella pratica psicoanalitica
News
LISUPS0299491

Il concetto di separazione nella teoria e nella pratica psicoanalitica

Stefano Pozzoli
Poiesis

LISUPS0299491
Il concetto di separazione nella teoria e nella pratica psicoanalitica

Stefano Pozzoli
Poiesis

In Cart

12.00€

In Cart
LETTERa
News
LISUPS0299297

LETTERa

Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi
et al.

LISUPS0299297
LETTERa

Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi
et al.

Questa rivista intende proporsi come un osservatorio intorno alla contemporaneita e al disagio della civilta: vita psichica e vita sociale sono profondamente consegnate l'una all'altra. L'inconscio è il sociale, indica Lacan. "LETTERa" intende vivificare la psicoanalisi con un approccio non dogmatico, lontano dalle logiche delle burocrazie e delle ortodossie analitiche. Per questo, pur di matrice lacaniana, dialoga con le altre correnti psicoanalitiche e con gli ambiti della societa e della cultura più sensibili al discorso dell'inconscio e al valore del soggetto. Ogni numero è caratterizzato da una sezione monografica (in questo primo numero, I legami e l'inconscio). L'impegno di ALI (Associazione Lacaniana Italiana) nella formazione dello psicoanalista trova posto in una sezione che ospita testi, casi clinici e testimonianze. Il mondo contemporaneo è il tema che la sezione psicoanalisi implicata affronta in modo interdisciplinare, anche attraverso recensioni ed eventi.

In Cart

10.00€

In Cart
Forse tu non pensavi ch'io loïco fossi
News
LISUPS0299295

Forse tu non pensavi ch'io loïco fossi

Carmelo Licitra Rosa
Alpes Italia

LISUPS0299295
Forse tu non pensavi ch'io loïco fossi

Carmelo Licitra Rosa
Alpes Italia

In Cart

16.00€

In Cart
La sfida dell'altro
News
LISUPS0299279

La sfida dell'altro

Mario Galzigna
Marsilio

LISUPS0299279
La sfida dell'altro

Mario Galzigna
Marsilio

L'aumento dei flussi migratori - un fenomeno relativamente recente nel nostro paese - rappresenta una sfida, di carattere sociale, politico e culturale, per tutte le democrazie industriali del primo mondo... L'etnopsichiatria - cioè lo studio del disagio psichico in soggetti appartenenti a culture non occidentali - assume un ruolo di punta, capace di produrre modificazioni significative nei paradigmi e nelle categorie della psichiatria e della psicoanalisi. Il rinnovamento delle teorie, la modificazione e l'auspicabile integrazione delle terapie, la ristrutturazione del setting: questi i problemi all'ordine del giorno, al fine di ridisegnare, per il secolo a venire, il profilo delle scienze psichiche.

In Cart

15.00€

In Cart
La clinica del corpo
News
LISUPS0299224

La clinica del corpo

Paul-Laurent Assoun
Franco Angeli

LISUPS0299224
La clinica del corpo

Paul-Laurent Assoun
Franco Angeli

"Clinica del corpo", il primo dei due volumi che P. L. Assoun ha dedicato all'argomento, prende in considerazione le sofferenze del corpo malato a partire dall'isteria ma, soprattutto, l'intreccio tra eventi organici e fenomeni nevrotici allo scopo di rivelare gli effetti del fantasma sul corpo. La dimensione inconscia dell'"incorporazione", in quanto mettere nel corpo, permette di evidenziare il masochismo nelle manifestazioni somatiche e nelle conseguenze dei traumi così come la riflessione metapsicologica permette di descrivere il tragitto che dal piacere d'organo giunge al narcisismo e all'Io-corpo, ponendo la questione del godimento del corpo e del disimpasto pulsionale.

In Cart

12.00€

In Cart
Pensare la wilderness
News
LISUAN0295423

Pensare la wilderness

Emilio Padoa Schioppa, Luigi Zanzi
Fondazione Enrico Monti

LISUAN0295423
Pensare la wilderness

Emilio Padoa Schioppa, Luigi Zanzi
Fondazione Enrico Monti

In Cart

12.00€

In Cart
Politiche del sintomo
News
LISUPS0299257

Politiche del sintomo

Giovanni Roseo
Panozzo Editore

LISUPS0299257
Politiche del sintomo

Giovanni Roseo
Panozzo Editore

In Cart

8.00€

In Cart
Jacques Lacan, l'economia dell'assoluto
News
LISUPS0298820

Jacques Lacan, l'economia dell'assoluto

Federico Leoni
Orthotes

LISUPS0298820
Jacques Lacan, l'economia dell'assoluto

Federico Leoni
Orthotes

La voce e la morte, la superficie e il soggetto, il godimento e la verità, la vita e il nome, la ripetizione e la perversione. Sono alcuni temi che attraversano questo libro, e altrettante porte d'accesso al pensiero di Jacques Lacan. Ogni esperienza umana è un'economia, un gioco di scambi simbolici, un sistema di partizioni che il sapere vi introduce, una spartizione di beni e di corpi. Ma al fondo di ogni economia dell'umano, non altrove dall'economia dell'umano, gioca qualcosa come un'economia dell'assoluto. Al fondo qualcosa resta impassibile e sfavillante e sempre nuovo. L'Uno, lo chiama l'ultimo Lacan, mistico e disincantato, pessimista sull'umano e impassibilmente sereno sull'inumano.

In Cart

10.00€

In Cart
La secolarizzazione
News
LISUSO0298787

La secolarizzazione

Sabino S. Acquaviva, Gustavo Guizzardi
Il Mulino

LISUSO0298787
La secolarizzazione

Sabino S. Acquaviva, Gustavo Guizzardi
Il Mulino

In Cart

8.00€

In Cart
Non ho l'arma che uccide il leone
News
LISUPS0298747

Non ho l'arma che uccide il leone

Peppe Dell'Acqua
Stampa alternativa/ Nuovi equilibri

LISUPS0298747
Non ho l'arma che uccide il leone

Peppe Dell'Acqua
Stampa alternativa/ Nuovi equilibri

Siamo agli inizi degli anni settanta. Prima a Gorizia, poi nell'ordinato e fiabesco parco sulla collina di San Giovanni che nasconde il manicomio di Trieste, Franco Basaglia inizia a scardinare i cancelli della psichiatria, a liberare - una a una - le persone che vi sono rinchiuse, a cancellare per sempre dai corpi e dalle menti il duplice marchio del "pericolo" e dello "scandalo" che leggi, usanze e costumi conferivano alla follia e al folli: poveri, pericolosi e scandalosi. Che ricominciano a respirare, a parlare, uscire, camminare, sognare e raccontare i propri sogni, ritornando a essere ciò che sono. Persone, cittadini con un nome, un cognome, un indirizzo, una professione, un conto in banca, uno stato civile, un campo d'azione dove giocarsi un futuro. Peppe Dell'Acqua, giovane psichiatra arrivato a Trieste, registra queste voci. E da quell'ascolto prende vita una grande e unica testimonianza, mai sentita prima. Ed ecco che "Non ho l'arma che uccide il leone" diventa un classico che, come tutti i classici, ha la fortuna di trovarsi nel posto giusto al momento giusto: quell'attimo fuggente e magico in cui viene scritto un pezzo di storia, dopo il quale niente sarà più come prima.

In Cart

18.00€

In Cart
Proverbi della Russia
News
LISUAN0297945

Proverbi della Russia

Tatiana Grodzenskaia
Aldo Martello Editore

LISUAN0297945
Proverbi della Russia

Tatiana Grodzenskaia
Aldo Martello Editore

In Cart

12.00€

In Cart
L'uno e l'altro
News
LISUPS0297387

L'uno e l'altro

Silvia Montefoschi
Feltrinelli

LISUPS0297387
L'uno e l'altro

Silvia Montefoschi
Feltrinelli

In Cart

20.00€

In Cart
L'eclissi del sacro nella civiltà industriale
News
LISUSO0297223

L'eclissi del sacro nella civiltà industriale

Sabino Acquaviva
Arnoldo Mondadori Editore

LISUSO0297223
L'eclissi del sacro nella civiltà industriale

Sabino Acquaviva
Arnoldo Mondadori Editore

In Cart

12.00€

In Cart
L'iniziazione
News
LISUAN0297194

L'iniziazione

Philippe-Emmanuel Rausis
Arnoldo Mondadori Editore

LISUAN0297194
L'iniziazione

Philippe-Emmanuel Rausis
Arnoldo Mondadori Editore

In Cart

6.00€

In Cart
Montagnaterapia e psichiatria
News
LISUPS0296633

Montagnaterapia e psichiatria

Sandro Carpineta
Edizioni provincia autonoma di Trento assessorato alle politiche per la salute

LISUPS0296633
Montagnaterapia e psichiatria

Sandro Carpineta
Edizioni provincia autonoma di Trento assessorato alle politiche per la salute

In Cart

10.00€

In Cart
I rom e l'azione pubblica
News
LISUSO0296938

I rom e l'azione pubblica

Giorgio Bezzecchi, Maurizio Pagani, Tommaso Vitale
Nicola Teti editore

LISUSO0296938
I rom e l'azione pubblica

Giorgio Bezzecchi, Maurizio Pagani, Tommaso Vitale
Nicola Teti editore

In Cart

8.00€

In Cart
L'omogeneo e il suo rovescio
News
LISUPS0297374

L'omogeneo e il suo rovescio

Massimo Recalcati
Franco Angeli

LISUPS0297374
L'omogeneo e il suo rovescio

Massimo Recalcati
Franco Angeli

A partire dai primi anni Novanta in Italia si è sviluppata con particolare forza l'applicazione della psicoanalisi al piccolo gruppo cosiddetto monosintomatico o omogeneo, caratterizzato dalla presenza di soggetti che condividono la stessa sofferenza sintomatica. In questo contesto l'autore si è trovato impegnato in prima linea nella pratica con i piccoli gruppi monosintomatici anoressico-bulimici a conduzione analitica. Il libro distilla questa esperienza di psicoanalisi applicata alla terapeutica in modo creativo e rigoroso. Il suo taglio è teorico e clinico. Teoricamente viene messa a punto una concezione del lavoro psicoanalitico col piccolo gruppo che si orienta a partire dall'in-segnamento di Lacan, il quale, sebbene non si sia mai occupato in modo specifico dei piccoli gruppi terapeutici, fornisce comunque indicazioni vitali per una sua possibile teorizzazione. Clinicamente il riferimento maggiore è al piccolo gruppo anoressico-bulimico, alla sua specificità soggettiva e al suo trattamento. L'autore ordina gli insegnamenti ricevuti dalla sua pratica in un modello teorico originale. Il "rovescio dell'omogeneo" indica sinteticamente la strategia della cura: consentire che la particolarità soggettiva, dispersa anonimamente in un'identificazione alienata ad un tratto comune, possa emergere nella sua singolarità più propria. Un ampio preliminare inquadra, in apertura, l'esperienza clinica dei piccoli gruppi monosintomatici nella cornice più generale della clinica contemporanea, delle sue nuove declinazioni sintomatiche e delle sue implicazioni etiche e storico-politiche. (editore).

In Cart

30.00€

In Cart