ARARPI0291429
Dipinto Battesimo di Cristo
Tempera su tavola. Icona di scuola veneto-cretese del XVII secolo.
Con il termine di Scuola veneta-cretese (o Creto-Veneta) si indica un'importante scuola pittorica, conosciuta anche con il nome di scuola Post-Bizantina, movimento che fiorì sull'isola di Creta sotto controllo della Serenissima di Venezia tra il 1204 e il 1669. Grazie alla situazione politica, in particolare dopo la caduta di Costantinopoli, Creta divenne il principale centro artistico cristiano di matrice greca dal quindicesimo al diciassettesimo secolo. In questo ambiente si sviluppò un particolare stile pittorico che fu marcato dalla tradizione e dai movimenti di matrice sia bizantina che latina. In particolare, data l' importante domanda di icone bizantine in Europa, l'isola divenne presto un centro di produzione di queste opere d'arte.
In quest' opera è raffigurato il Battesimo di Cristo nel fiume Giordano: Gesù al centro, n piedi nel fiume, riceve il Battesimo da Giovanni Battista, mentre sull'altra riva due angeli assistono, pronti a porgere al Cristo la veste. In alto si apre il cielo e ne discende lo Spirito Santo.
La tavola presenta una spaccatura centrale, necessitante di restauro.
L'opera è presentata in cornice dorata di fine '800.