In evidenza

prezzo

220 € 5150 € Applica

dimensioni opera


18 cm 212 cm

19 cm 312 cm

0 cm 15 cm
Applica

DIPINTI DEL '900
 

NOVITÀ: DA OGGI LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte del Novecento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti del 900 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W


 

ordina per

Dipinto di Mario Cortiello
novità
ARARNO0202283
Dipinto di Mario Cortiello

,L'erotismo di Pulcinella 1972

ARARNO0202283
Dipinto di Mario Cortiello

,L'erotismo di Pulcinella 1972

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera l'artista raffigura Pulcinella e donne che si intrattengono, secondo il titolo in incontri di contenuto erotico, seppur prevalga la dimensione ludica e gioiosa di tali incontri. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

460,00€

Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Balansino
novità
ARARNO0202281
Dipinto di Giovanni Balansino

Primavera 1985

ARARNO0202281
Dipinto di Giovanni Balansino

Primavera 1985

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, la data, il titolo e dichiarazione autografa di autenticità. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, il titolo è dalla bianca fioritura degli alberelli che circondano il casolare di campagna.. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Nel Carrello
Acquarello di Nicola Aleksandrovic Benois
novità
ARTNOV0001479
Acquarello di Nicola Aleksandrovic Benois

Il giardino della casa di Camerano Casasco

ARTNOV0001479
Acquarello di Nicola Aleksandrovic Benois

Il giardino della casa di Camerano Casasco

Acquarello ed inchiostro su carta. Firmato e datato 14 settembre 1952 in basso a sinistra; localizzazione in basso a destra. Sul retro presente titolo dell'opera del celebre scenografo, pittore e disegnatore russo, che dal 1935 fu lo scenografo principale del Teatro Alla Scala di Milano. In cornice a vista.

Nel Carrello

310,00€

Nel Carrello
Piccolo Dipinto di Tito Pellicciotti
novità
ARARNO0201455
Piccolo Dipinto di Tito Pellicciotti

Cavallo e Asinello

ARARNO0201455
Piccolo Dipinto di Tito Pellicciotti

Cavallo e Asinello

Olio su cartone. Firmato in basso a sinistra. Tito Pellicciotti, di origini abruzzesi, si formò alI'Accademia di Belle Arti di Napoli sotto la guida di F. Palizzi,dal quale derivò l'attenzione per le figure di animali, che riprodusse sia nella calma della stalla sia liberi e al pascolo. Dipinse anche paesaggi, quadri di genere, teste di contadini, particolarmente intense, e dal 1920, dopo un soggiorno in Nordafrica, anche soggetti arabi. La sua pittura si distingue inoltre per la scelta di colori brillanti. Anche i questo piccolo dipinto compaiono gli animali come protagonisti della scena, riprodotti liberi al pascolo. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

460,00€

Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Balansino
ARARNO0200958
Dipinto di Giovanni Balansino

Il Parco 1979

ARARNO0200958
Dipinto di Giovanni Balansino

Il Parco 1979

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, Il Balansino presenta uno scorcio di un parco cittadino, con un piccolo rilievo terrazzato, animato da un paio di figurine appena abbozzate che si confondono nell'ambiente naturale, per le sovrapposizioni dei colori stesi con pennellate rapide e dai contorni indefiniti. l'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

270,00€

Nel Carrello
Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0200950
Dipinto di Mario Cortiello

Parigi 1976

ARARNO0200950
Dipinto di Mario Cortiello

Parigi 1976

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica, e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera l'ambientazione è a Parigi, da lui spesso ritratta in scorci di vita cittadina ricchi di colore e animazione. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

540,00€

Nel Carrello
Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0200956
Dipinto di Mario Cortiello

Pulcinella alle corse 1970

ARARNO0200956
Dipinto di Mario Cortiello

Pulcinella alle corse 1970

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica, e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera Cortiello l'artista raffigura delle corse a cavallo molto particolari, ove i fantini sono le sue tipiche donnine nude, acclamate da Pulcinella festanti. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

500,00€

Nel Carrello
Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0200954
Dipinto di Mario Cortiello

Parigi 1972

ARARNO0200954
Dipinto di Mario Cortiello

Parigi 1972

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica, e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera l'ambientazione è a Parigi, da lui spesso ritratta in scorci di vita cittadina ricchi di colore e animazione. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

540,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio di Carlo Sartorelli
ARARNO0201459
Dipinto Paesaggio di Carlo Sartorelli

Cervignano del friuli 1930

ARARNO0201459
Dipinto Paesaggio di Carlo Sartorelli

Cervignano del friuli 1930

Olio su tavoletta. Firmato in basso a sinistra. Al retro presente ulteriore firma, con il tiolo e la data di realizzazione (luglio 1930). Questo piccolo scorcio del paesino friulano localizzato lungo il corso del fiume Aussa (o Ausa, secondo la dizione dialettale), rientra nella ampia produzione paesaggistica di Carlo Sartorelli, che esplorò diverse regioni italiane. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

260,00€

Nel Carrello
Grande Dipinto con Scena di Genere
ARARNO0198678
Grande Dipinto con Scena di Genere

ARARNO0198678
Grande Dipinto con Scena di Genere

Tecnica mista su tela. La grande scena, dipinta nell' unica gamma del rosso-rosa, vede sulla destra due grandi figure, mentre tutta la parte sinistra è occupata da un paesaggio desertico, con le onde delle dune che si perdono in lontananza. Le due figure rappresentano un cavaliere seduto, con turbante ed abito saraceno, rifocillato da una fanciulla in abiti occidentali, che gli sta porgendo un vassoio carico di cibo, mentre sul piano d'appoggio sottostante si trovano un bacile d'acqua, spighe di grano e frutti vari. Potrebbe trattarsi di una tra le tante rappresentazioni della vicenda di Angelica e Medoro, raccontata dall' Ariosto nell' Orlando Furioso, che dice l'amore tra la fanciulla cristiana e il fante saraceno rimasto ferito in uno scontro, che fuggirono poi insieme nel Catai, scatenando così la pazzia di Orlando. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

950,00€

Nel Carrello
Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0197933
Dipinto di Mario Cortiello

L' Ascesa di Pulcinella 1971

ARARNO0197933
Dipinto di Mario Cortiello

L' Ascesa di Pulcinella 1971

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo e dichiarazione autografa di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. E' esattamente questo il soggetto del dipinto qui proposto: alcuni Pulcinella salgono una scala appoggiata nel nulla, uno di essi fluttua nell'aria, e intanto giocano con alcune donne nude, circondati da cerchi colorati, palloncini, anch'essi fluttuanti all'intorno. E' evidente in queste figure maschili e femminili, il richiamo chagalliano, sebben la maschera del Pulcinella rimandi specificamente all'ambito partenopeo. Il dipinto è presentato in cornice.

Nel Carrello

460,00€

Nel Carrello
Dipinto di Mario Cortiello  1976
ARARNO0199527
Dipinto di Mario Cortiello 1976

I giochi di Pulcinella

ARARNO0199527
Dipinto di Mario Cortiello 1976

I giochi di Pulcinella

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica, e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera Cortiello sottolinea l'anima ludica e contemporaneamente erotica del personaggio in maschera che incarna lo spirito partenopeo, proponendo alcuni Pulcinella intenti in giochi erotici con donnine nude, in aperta campagna. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

460,00€

Nel Carrello
Gruppo di Manifesti di Propaganda Politica
ARARNO0198366
Gruppo di Manifesti di Propaganda Politica

ARARNO0198366
Gruppo di Manifesti di Propaganda Politica

Stampa multiplo su carta. Si tratta di n. 81 manifesti propagandistici divulgati dalla Democrazia Cristiana, editi nel 1948 in occasione delle elezioni politiche in Italia. La Democrazia Cristiana e il Vaticano con lei alleato, attraverso i loro organi di stampa e con le loro dichiarazioni ufficiali, diedero avvio ad un potente attacco al comunismo. Il partito di estrema sinistra divenne il principale bersaglio politico del discorso democristiano. Nella stampa cattolica i toni uscirono dall'ambito politico e si cominciò a descrivere lo scontro in termini di guerra religiosa, prospettando scenari apocalittici in caso di vittoria del fronte Democratico Popolare. L'impegno contro il comunismo doveva inoltre diventare la principale fonte di legittimazione della DC agli occhi degli Stati Uniti e, in un quadro più ampio, della presenza dell'Italia nel blocco occidentale. Insieme alla creazione di un vero e proprio mito anticomunista si procedette dunque all'elogio dell'amico americano: i due popoli – quello italiano e quello americano – erano presentati come amici naturali, simili, con comuni valori e prospettive future. Nei manifesti qui presentati è ben evidente questa linea politica: molti manifesti inneggiano ai valori della famiglia e ai valori dell'etica cristiana, altri esprimono un feroce anti-comunismo sottolineando i rischi di un vittoria elettorale di sinistra, altri ancora esaltano le affinità tra la politica della DC e quella degli USA.

Nel Carrello

5.150,00€

Nel Carrello
Dipinto di Ugo Vittore Bartolini
ARARNO0197928
Dipinto di Ugo Vittore Bartolini

Nudo Femminile 1965

ARARNO0197928
Dipinto di Ugo Vittore Bartolini

Nudo Femminile 1965

Olio su cartone. firmato in basso a destra. Al retro è presente dedica autografa dell'artista all "amico e collega Giovanni Balansino". Nato e formatosi artisticamente a Firenze, Ugo Vittore Bartolini si trasferì nel 1934 a Milano, avendo ottenuto la cattedra di figura disegnata del Liceo Artistico dell' Accademia di Brera. Se a partire dagli anni trenta si affermò soprattutto come pittore di paesaggi, dal secondo dopoguerra il Bartolini si accostò decisamente ai soggetti sacri, ma realizzò anche serie di nudi femminili e nature morte. Il suo stile è semplice e comunicativo, i suoi dipinti hanno un caldo e raffinato cromatismo. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

340,00€

Nel Carrello
Dipinto con Paesaggio di Giovanni Balansino
ARARNO0197999
Dipinto con Paesaggio di Giovanni Balansino

L'Olona

ARARNO0197999
Dipinto con Paesaggio di Giovanni Balansino

L'Olona

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, Il Balansino presenta uno scorcio del fiume Olona, corso d'acqua interamente in Lombardia, nel suo scorrere attraverso le borgate della pianura lombarda. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

430,00€

Nel Carrello
Dipinto con Paesaggio di Giovanni Balansino
ARARNO0197929
Dipinto con Paesaggio di Giovanni Balansino

Bruges 1979

ARARNO0197929
Dipinto con Paesaggio di Giovanni Balansino

Bruges 1979

Olio su faesite. Firma e localizzazione in basso a destra. Al retro presente ulteriore firma, con il titolo e la data dell'opera. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. In questo caso propone invece lo scorcio di Bruges, nota cittadina fiamminga. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

280,00€

Nel Carrello
Dipinto con Paesaggio  firmato Giovanni Balansino
ARARNO0197927
Dipinto con Paesaggio firmato Giovanni Balansino

ARARNO0197927
Dipinto con Paesaggio firmato Giovanni Balansino

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, la data e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione, nella quale rientra questo scorcio di un paese della piana lombarda. In cornice.

Nel Carrello

280,00€

Nel Carrello
Dipinto con Natura Morta di E. A.Campestrini
ARARNO0197922
Dipinto con Natura Morta di E. A.Campestrini

ARARNO0197922
Dipinto con Natura Morta di E. A.Campestrini

Olio su tela. firmato in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma. Rientra nell' ampia produzione di nature morte del Campestrini, che predilesse le composizioni con i frutti e i colori autunnali. L'artista milanese, figlio del famoso pittore Alcide Davide, si dedicò alla pittura con una tecnica legata alla scuola paterna ed alla tradizione tardo ottocentesca. 'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

360,00€

Nel Carrello
Dipinto con Scorcio Veneziano di Ernesto Alcide Ca
ARARNO0197923
Dipinto con Scorcio Veneziano di Ernesto Alcide Ca

Ore serene

ARARNO0197923
Dipinto con Scorcio Veneziano di Ernesto Alcide Ca

Ore serene

Olio su tela. Firmato in baso a destra. Al retro presente ulteriore firma, con il titolo e la localizzazione (Venezia). Serena veduta veneziana, con la giovane donna che siede al sole su un molo, intenta alla lettura; di sfondo il campanile di San Marco e la facciata dell' abbazia di San Giorgio Maggiore. Nella produzione di Ernesto Alcide Campestrini, ricorrono soprattutto le nature morte, affiancate da scorci dei luoghi da lui visitati, prevalentemente le montagne lombarde. la riviera ligure ma anche Venezia. La sua pittura si mantiene sempre legata al realismo, prediligendo tinte lievi e colori poco accesi. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

460,00€

Nel Carrello
Disegno a Inchiostro di Mario Sironi
ARARNO0190579
Disegno a Inchiostro di Mario Sironi

Due figure

ARARNO0190579
Disegno a Inchiostro di Mario Sironi

Due figure

Inchiostro di china su carta. Firmato in basso a destra. Accompagnato da autentica su foto della moglie Matilde Sironi datata settembre 1963 e da certificato su foto dell' archivio J.A. PF. con numero 031 e dati dell'opera. Mario Sironi si dedicò molto al disegno e allo studio di figura, e nella sua produzione rientrano molti disegni, studi di figure, bozzetti per successivi dipinti. Si riscontra già in questi disegni tutta la potenza e forza espressiva dei corpi di Sironi, la cui mente, fucina incessante di idee e progetti spesso realizzati su larga scala (realizzò numerosi murales), si avvaleva spesso per disegnare di supporti cartacei di fortuna, anche di piccole dimensioni, sui quali tracciava, in pochi centimetri, grandi progetti, idee provocatorie e immagini poetiche. L'opera proviene da un'importante collezione privata milanese. E' presentata in cornice.

Nel Carrello

2.550,00€

Nel Carrello