prezzo

180 € 16000 € Applica

dimensioni


32 cm 260 cm

11 cm 268 cm

1 cm 13 cm
Applica

PITTURA ANTICA

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Pittura Antica disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende Paesaggi, Nature Morte, Ritratti, volti, Soggetti Sacri, scorci e vedute con cui poter arricchire ogni ambiente della tua casa.

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W


 

ordina per

Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure
novità
ARARPI0296314

Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

ARARPI0296314
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

Olio su tela. Paesaggio di campagna in cui scorre un piccolo corso d'acqua, in prossimità del quale si erge un aggregato di edifici rurali; sul sentiero alcune figure. L'opera presenta tracce di restauro pregresso e ritelatura. Macchie di sporco. È presentato in cornice antica coeva.

Nel Carrello

2.100,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Edificio e Figure
novità
ARARPI0296313

Dipinto Paesaggio con Edificio e Figure

ARARPI0296313
Dipinto Paesaggio con Edificio e Figure

Olio su tela. Paesaggio di campagna in cui scorre un piccolo corso d'acqua, su cui navigano barchette ed è costeggiato da piccoli aggregati di abitazioni rurali. In primo piano transitano sul sentiero una donna con il suo bambino. L'opera presenta tracce di restauro pregresso e ritelatura. Macchie di sporco. È presentato in cornice antica coeva.

Nel Carrello

2.100,00€

Nel Carrello
Dipinto Lot e le Figlie
novità
ARARPI0296670

Dipinto Lot e le Figlie

ARARPI0296670
Dipinto Lot e le Figlie

Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. L'episodio vetero-testamentario di Lot e delle sue figlie è stato ampiamente soggetto di rappresentazione pittorica, seppur raffigurando momenti diversi della vicenda. In questo caso l'uomo e le due ragazze sono raffigurati nel momento della fuga da Sodoma, città che Dio distrugge per punire la depravazione dei suoi abitanti; per la sua rettitudine, Lot viene avvisato da un angelo di fuggire con la sua famiglia. Le tre figure sono raffigurate in primo piano, a mezzo busto, con il padre che guarda avanti esortando le figlie a fare lo stesso, per non incorrere nella punizione divina che già ha colpito la moglie, trasformata in statua di sale per aver disobbedito all' esortazione divina di non guardarsi indietro. La tela, già precedentemente ritelata, presenta attualmente diverse cadute di colore, necessitanti di restauro. È presentata in cornice lignea di inizio '900.

Nel Carrello

2.200,00€

Nel Carrello
Disegno XVII Secolo Raccolta di Frutti
novità
ARARPI0294997

Disegno XVII Secolo Raccolta di Frutti

ARARPI0294997
Disegno XVII Secolo Raccolta di Frutti

Pastelli su carta. Scuola genovese del XVII secolo. Già attribuito a Luca Cambiaso, (1527-1585), il disegno è da considerarsi leggermente successivo. Raffigura due putti intenti a raccogliere frutti da un albero, allegoria della vita. È presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

320,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Armenti e Pastori
novità
ARARPI0296318

Dipinto Paesaggio con Armenti e Pastori

ARARPI0296318
Dipinto Paesaggio con Armenti e Pastori

Olio su tela. Scuola centro-italiana del XVII-XVIII secolo. In un paesaggio con pendii rocciosi e brulli, è raffigurata in primo piano una mandria di buoi e capre, accudita da una coppia di pastori che si spostano su asinelli. L'opera è presentata in cornice in stile. Precedentemente ritelata, presenta alcune piccole cadute di colore.

Nel Carrello

1.400,00€

Nel Carrello
Dipinto Madonna con Bambino e San Giovannino
novità
ARARPI0296319

Dipinto Madonna con Bambino e San Giovannino

ARARPI0296319
Dipinto Madonna con Bambino e San Giovannino

Olio su tela applicata a tavola. Le tre figure risultano raffigurate nella sola parte superiore, ad evidenziare i volti dei tre personaggi: al centro Maria con il piccolo Gesù, sui quali è centrata la luce dell' opera; entrambi guardano verso il piccolo Giovanni, riconoscibile dai suoi segni iconografici (il bastone sormontato dalla Croce e la pelle di bestia che lo riveste) il quale, più in ombra nell'angolo inferiore destro, riceve la benedizione del Cristo. Il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

800,00€

Nel Carrello
Dipinto Madonna con Bambino
ARARPI0293777

Dipinto Madonna con Bambino

ARARPI0293777
Dipinto Madonna con Bambino

Olio su tavola di noce. Il dipinto segue i modelli toscani di inizio '500 (ad esempio il modo pittorico di Domenico Puligo), ma è di produzione leggermente più tarda e di mano più debole, da produzione "periferica". Il soggetto assolutamente tradizionale, propone la Madonna che allatta Gesù Bambino, incorniciati da un tendaggio; il piccolo, mentre sugge al seno materno, guarda verso lo spettatore, mentre la madre fissa teneramente il figlio. Sul retro della tavola compare il monogramma C. P., probabilmente indicante l'autore. La tavola presenta diverse piccole cadute di colore.

Nel Carrello

4.400,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure
ARARPI0295005

Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

ARARPI0295005
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

Olio su tela. Scuola nord-italiana dell' inizio XVIII secolo. Nel paesaggio su rilievi collinari rocciosi è collocato un borgo di edifici turriti, che si erge in prossimità di una costa marittima, visibile sullo sfondo a destra; in primo piano, lungo una piccola insenatura costiera, ferve la vita popolare, con molteplici figure intente a diverse attività. Il dipinto presenta segni di restauro e ritelatura pregressi; attualmente risulta ben marcato il cretto, ma ancora integro il colore. Il dipinto è presentato in cornice antica, con lievi mancanze.

Nel Carrello

3.200,00€

Nel Carrello
Dipinto Matrimonio Mistico di Santa Caterina
ARARPI0293483

Dipinto Matrimonio Mistico di Santa Caterina

ARARPI0293483
Dipinto Matrimonio Mistico di Santa Caterina

Olio su tavola di castagno. Scuola centro-europea del XVI secolo. La tradizionale scena, presenta Gesù Bambino che, in braccio alla Madre con la quale scambia un tenero sguardo, sui accinge a infilare al dito di Caterina D'Alessandria l'anello nuziale, simbolo del matrimonio mistico che la giovane santa volle contrarre con il Divin Bambino. La santa è raffigurata, come da sua consueta iconografia, con la corona in testa e vestita di abiti regali e gioielli, per sottolineare la sua origine principesca. Il dipinto è probabilmente opera di autore fiammingo che guarda ai modelli italiani del '400 -'500. La tavola presenta segni di restauro pregresso.

Nel Carrello

3.800,00€

Nel Carrello
Dipinto Apollo e Dafne
ARARPI0288036

Dipinto Apollo e Dafne

ARARPI0288036
Dipinto Apollo e Dafne

Olio su tela. Scuola toscana del XVIII secolo. La grande scena racconta la storia tragica di Apollo e Dafne, raccontata nelle Metamorfosi di Ovidio. Secondo il mito il dio Apollo, avendo schernito Cupido, viene da lui colpito con una freccia d'amore che lo fa innamorare della ninfa Dafne, colpita invece d auna freccia di piombo, capace di far finire l'amore. Apollo colpito dalla freccia si innamora perdutamente di Dafne e corre verso di lei, ma la ninfa respinge il dio e scappa. Per evitare di essere presa Dafne chiede al padre Peneo, divinità eponime del fiume Peneo, di essere trasformata per non doversi sottomettere ad Apollo. Peneo ascolta la sua richiesta e quando Apollo sta per afferrarla, Dafne si trasforma in un albero di alloro, pianta che da quel momento diventa sacra al dio. L'opera presenta in alcune parti vicinanze ai modi pittorici di Giuseppe Zocchi (1711 -1767), a cui l'autore ha probabilmente guardato in particolare nella rappresentazione degli alberi e della vegetazione. La tela presenta diverse cadute di colore, soprattutto in basso a sinistra, ed una serie di fori (di dimensioni diverse lungo i bordi e al centro) causati da precedenti chiodi messi a rinforzo. In cornice.

Nel Carrello

3.400,00€

Nel Carrello
Incisione su Carta
ARARPI0288180

Incisione su Carta

La Sacra Famiglia

ARARPI0288180
Incisione su Carta

La Sacra Famiglia

Incisione su carta. Il soggetto è tratto da un disegno del Guercino (1591 -1666), che dedicò a tale soggetto numerose sue opere. In cornice.

Nel Carrello

180,00€

Nel Carrello
Dipinto con Il Ratto delle Sabine
ARARPI0219841

Dipinto con Il Ratto delle Sabine

ARARPI0219841
Dipinto con Il Ratto delle Sabine

Producto en buen estado mostrando algunos signos de desgaste. Intentamos presentar el estado real lo más completo posible con fotografías. Si algún detalle no está claro en las fotografías, prevalecerá la descripción.

Nel Carrello

7.400,00€

Nel Carrello
Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale
ARARPI0207620

Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale

ARARPI0207620
Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale

Olio su tela. Di sapore bucolico e sereno, la scena ambientata nella campagna al limitare del borgo che si intravvede sulla sinistra, vede una donna e il figlio che, in prossimità di un corso d'acqua, attendono con il cesto del pranzo il pastore con il suo gregge. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica.

Nel Carrello

800,00€

Nel Carrello
Dipinto attribuito a Antonio Francesco Peruzzini
ARARPI0206730

Dipinto attribuito a Antonio Francesco Peruzzini

Paesaggio con Figure

ARARPI0206730
Dipinto attribuito a Antonio Francesco Peruzzini

Paesaggio con Figure

Olio su tela. La grande composizione propone un paesaggio che vede centrale un grande albero. a sormontare con le sue rade frasche la campagna sottostante, traversata da un corso d'acqua e animata da diverse figure di popolani intenti ad attività o a riposo; in alto a destra si erge una fortezza, che domina la vallata. Già attribuito al marchigiano Peruzzini, il dipinto si può ricondurre senz'altro al suo ambito, per i tratti pittorici veloci e poco aggregati. Antonio Francesco si specializzò nella pittura di paesaggio, subendo l'influenza di Salvator Rosa e di paesaggisti come Pietro Montanini e Pandolfo Reschi, e ulteriori influssi gli vennero anche da pittori nordici attivi in Italia, soprattutto da Pieter Mulier detto il Tempesta. Nelle sue prime opere si distingue già l'originalità della sua pittura data una stesura rapida e da un timbro cromatico intenso e brillante. Dal principio degli anni Novanta iniziò il lungo legame artistico di Antonio Francesco Peruzzini con Alessandro Magnasco, in seguito al loro incontro avvenuto a Milano, ove il Peruzzini si era stabilito; da questo periodo in poi la sua pittura sembra sfaldarsi, attraverso forme che si fanno più dinamiche e leggere, quasi fantastiche, per approdare infine ad uno stile improntato ad una sempre maggiore disgregazione delle forme della natura ed al loro movimento. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

6.400,00€

Nel Carrello
Dipinto ovale Paesaggio con Figure
ARARPI0208923

Dipinto ovale Paesaggio con Figure

ARARPI0208923
Dipinto ovale Paesaggio con Figure

Olio su tela, applicata su faesite nella seconda metà del '900. Il dipinto riprende i modi pittorici del XVIII secolo, con un taglio decorativo. In un paesaggio tranquillo, con struttura architettonica sulla destra e la verde vallata con il fiume che si apre sulla sinistra, camminano sul sentiero due figure, una donna con il suo involto di panni e il viandante con la bisaccia e il bastone. L'operaè presentata in cronice in stile.

Nel Carrello

600,00€

Nel Carrello
Dipinto con Scena di Naufragio
ARARPI0288183

Dipinto con Scena di Naufragio

ARARPI0288183
Dipinto con Scena di Naufragio

Olio su tela. La scena ben esprime il pathos drammatico di un naufragio: sotto un cielo carico di nuvoloni scuri, una barchetta sta affondando al largo, mentre la famiglia del pescatore si mette in salvo sulla costa rocciosa, dove si infrangono bianche onde spumeggianti. L' opera è presentata in cornice dorata coeva.

Nel Carrello

900,00€

Nel Carrello
Paesaggio Marino con Figure
ARARPI0206714

Paesaggio Marino con Figure

ARARPI0206714
Paesaggio Marino con Figure

Olio su tela. Lo scorcio costiero, in prossimità di una insenatura rocciosa in cui scorrono acque torrentizie, vede figure all'approdo delle navi, pronte ad accogliere le imbarcazioni che si stanno avvicinando; in lontananza il profilo della città. Restaurato e ritelato, il dipinto presenta macchie di sporco diffuse soprattutto in corrispondenza del cielo. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.400,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0202435

Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0202435
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVIII secolo. Il paesaggio, ambientato in riva ad un ampio fiume, vede al centro alcune figure di contadini intenti a raccogliere della frutta da un albero: una ragazza regge la scala mentre il ragazzo recide un grappolo, sulla sinistra un'altra coppia depone i frutti raccolti in un mastello. All'intorno una vasta campagna verdeggiante e alcuni casolari. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.300,00€

Nel Carrello
Dipinto Gesù Cade Durante la Via Crucis
ARARPI0288262

Dipinto Gesù Cade Durante la Via Crucis

ARARPI0288262
Dipinto Gesù Cade Durante la Via Crucis

Olio su tela. La scena corrisponde ad una stazione della Via Crucis, durante la quale Gesù cade sotto il peso della pesante croce, che trasporta sulle spalle salendo verso il Golgota. Il Cristo, piegato a terra, lo sguardo basso e mesto, è incalzato dalle guardie, che lo pungolano con i bastoni delle lance, e uno lo strattona con la corda che gli ha legato in vita; un popolano guarda afflitto Gesù, mentre sorregge il pesante legno. Il dipinto presenta tracce di restauro pregresso ed è stato ritelato. È presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

750,00€

Nel Carrello
Dipinto Seguace di Jacopo da Bassano
ARARPI0286680

Dipinto Seguace di Jacopo da Bassano

Adorazione dei Pastori

ARARPI0286680
Dipinto Seguace di Jacopo da Bassano

Adorazione dei Pastori

Olio su tela. Composizione più volte replicata dai seguaci e allievi della scuola bassanesca, in particolare da un'opera di Jacopo Bassano (1515 -1592). Nella scena originale, qui ripresa con fedeltà alla composizione delle figure ma non ai colori, il Bassano aveva affrontato il tema da un lato rispettando la tradizione, dall'altro introducendo innovazioni. Fanno infatti da quinta scenica delle rovine archeologiche, elemento frequente nell'iconografia italiana della Natività. Qui si vede una fila di colonne spezzate su un alto piedistallo, sul modello dei templi greci, cui è addossata una capanna. L'insolita struttura architettonica simboleggia il superamento del paganesimo e la costruzione della chiesa cristiana, di cui la nascita di Gesù è il primo atto di fondazione. I pastori occupano il centro della scena, e se non ci fosse il lato sinistro del quadro, potrebbe sembrare una scena di genere a carattere agreste. Il pastore di spalle è inginocchiato, mostra i piedi nudi, a ricordare la sua estrema umiltà, e trattiene un agnello, animale sacrificale per eccellenza, riferimento alla futura Passione di Cristo. All'estrema destra, un curioso inserto: un ragazzino accovacciato che soffia su un tizzone ardente, nell'inutile sforzo di ravvivare una fiammella. In questa replica spiccano i colori gialli e rossi delle vesti dei due pastori al centro e del ragazzino a destra, che prevalgono per vivacità anche sulle figure della Sacra Famiglia ed emergono dalle tinte ocra del paesaggio e delle strutture architettoniche di sfondo. Il dipinto è stato restaurato e ritelato nel XIX secolo, con sostituzione del telaio.(su di esso è presente scritta coeva in inglese, probabilmente indirizzi di esportazione). È presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

4.800,00€

Nel Carrello
Dipinto San Vincenzo Ferrer
ARARPI0287385

Dipinto San Vincenzo Ferrer

ARARPI0287385
Dipinto San Vincenzo Ferrer

Olio su tela. Il santo valenciano Vincenzo Ferrer (italianizzato Ferreri, 1350 -1419) è stato un predicatore apocalittico appartenente all'ordine dei Domenicani, che si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista. Predicatore di grandissima fama, era dotato di un forte carisma personale, godendo dell'attenzione sia delle masse sia dei potenti; attraversò gran parte dell'Europa a piedi, e condusse un modello di vita austero. Insigne studioso, scrisse molti trattati e una raccolta di sermoni che fu strumento di formazione ed evangelizzazione per generazioni di religiosi. Dopo la sua morte, tuttavia, a diffonderne la fama furono soprattutto i prodigi e i miracoli operati per sua intercessione. Iconograficamente, Vincenzo Ferrer è raffigurato con l'abito domenicano, con l'indice della mano rivolto verso il cielo e la fiamma dello Spirito Santo ardente sul capo. Molto spesso stringe una croce o regge un giglio, presente in quest' opera. Il dipinto è stato in passato sottoposto a opere di restauro e a ritelatura.

Nel Carrello

480,00€

Nel Carrello
Dipinto Copia da Pierre Mignard
ARARPI0286679

Dipinto Copia da Pierre Mignard

Gesù sul Cammino del Calvario

ARARPI0286679
Dipinto Copia da Pierre Mignard

Gesù sul Cammino del Calvario

Olio su tela. L' opera è una replica di quella eseguita da Pierre Mignard e donata a Luigi XIV, conservata oggi al museo del Louvre di Parigi. La drammatica scena è ambientata subito fuori delle mura di Gerusalemme; un corteo di persone accompagna Gesù nella sua salita al Calvario, che si intravvede sullo sfondo a destra, con già le croci dei due ladroni erette. Invece la Croce del Cristo è trasportata da Simone il Cireneo, obbligato dalle guardie dopo l' ennesima caduta di Gesù, che viene rudemente sollecitato con un flagello ad alzarsi. Davanti al Cristo camminano legati i due ladroni, accompagnati da alcuni servitori; sulla sinistra il gruppo delle pie donne che accompagnano e sostengono Maria, affranta dal dolore. Contrapposto a questo gruppo, vi è sulla destra un altro gruppo di donne del popolo, che assistono in atteggiamento di pietosa compassione, distogliendo lo sguardo dei figlioletti dallo spettacolo terribile. Il paesaggio di sfondo è aspro e brullo, sotto un cielo che si sta caricando di nuvoloni grigi e cupi. L'opera è stata restaurata e ritelata a metà '900., e montata su un telaio nuovo. È presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

2.400,00€

Nel Carrello
Dipinto Caino e Abele
ARARPI0287388

Dipinto Caino e Abele

ARARPI0287388
Dipinto Caino e Abele

Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII -XVIII secolo. La scena biblica ampiamente conosciuta del diverbio tra i due fratelli, figli di Adamo ed Eva, che sfocia poi nel fratricidio di Abele per mano di Caino, è qui raffigurato all' interno di un paesaggio italiano, ricco di vegetazione, con il complemento di due fuochi particolari. Infatti ai lati delle due figure, che occupano il centro della scena, vi sono due pire del sacrificio con un fuoco acceso: però mentre da quello di Abele, sulla sinistra, si leva un alto fumo che viene risucchiato dalle nubi sopra di esso, a indicare che Dio ha accettato tale sacrificio, invece il fuoco di Caino è basso, quasi schiacciato sulle braci, e no si alza da esso nessun fumo, segno che Dio lo rifiuta. Anche il colore rosso della tunica di Abele vuole sottolineare il suo valore sacrificale, il suo martirio. Il dipinto necessita di pulizia. In cornice in stile.

Nel Carrello

1.800,00€

Nel Carrello
Dipinto La fuga dalla Città Assediata
ARARPI0284584

Dipinto La fuga dalla Città Assediata

ARARPI0284584
Dipinto La fuga dalla Città Assediata

Olio su tela. In un paesaggio italiano, la scena è centrata su un gruppo di popolani che tentano di allontanarsi dalla città assediata e incendiata, portando i loro beni sul carro e conducendo il piccolo gregge; un gruppetto di soldati nemici però li ha rincorsi e sta cercando di fermarli, con le armi sguainate. Sul retro del telaio compare una scritta a matita che attribuisce l'opera a Jan Both (1618 -1652), pittore olandese noto soprattutto come autore di paesaggi all'italiana, spesso animati da figure. Il dipinto è stato in passato sottoposto a restauro e ritelatura. Attualmente necessita di pulizia. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.100,00€

Nel Carrello