prezzo

220 € 18000 € Applica

dimensioni opera


17 cm 192 cm

11 cm 630 cm

0 cm 15 cm
Applica

QUADRI E DIPINTI DEL '800

 

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte dell’Ottocento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti dell'800 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W

 


 

ordina per

Dipinto di Giuseppe Canella
novità
ARAROT0267791

Dipinto di Giuseppe Canella

Scontro tra Militari e Guerriglieri in Spagna

ARAROT0267791

Dipinto di Giuseppe Canella

Scontro tra Militari e Guerriglieri in Spagna

Olio su tela. Corredato da expertise del professor Fernando Mazzocca. Il dipinto appartiene ad una serie di opere del pittore veronese Giuseppe Canella ambientate in Spagna, a seguito del soggiorno dell'artista in tal paese tra il 1820 e il 1823, che lo portò a sostare presso diverse città spagnole, ultima Madrid ove frequentò la corte. Dai suoi viaggi in giro per l'Europa, il Canella riportava numerosi disegni da cui prendeva gli spunti per le opere rielaborate successivamente nel suo studio di Milano, sovente poi presentate alle Esposizioni dell'Accademia di Brera. In quest' opera il rimando è ad un periodo drammatico della storia della Spagna, segnata dai moti costituzionali contro il re Ferdinando VII di Borbone, che provocarono l'intervento francese in appoggio alla monarchia contro i rivoltosi. In realtà l'evento storico è quasi un pretesto per il Canella per rievocare l'asprezza e il fascino del paesaggio montuoso, che fa da scenografia monumentale allo scontro tra l'esercito e i rivoltosi, figurine piccole e quasi indistinte. Il dipinto, in ottime condizioni, presenta solo lievissime cadute di colore, già restaurate. E' presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

11.660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Scena galante in Giardino
novità
ARAROT0257135

Dipinto Scena galante in Giardino

ARAROT0257135

Dipinto Scena galante in Giardino

Olio su cartone. La scena ovale propone un soggetto tipicamente settecentesco, ovvero un incontro galante in un paesaggio bucolico. Due fanciulle e un ragazzo conversano galantemente in un parco ricco di vegetazione; sono seduti sotto un piedistallo che regge un vaso da cui fuoriesce una cascata di fiori; a fianco della ragazza a sinistra vi sono due pecorelle, tenute legate come animali da compagnia; sulla destra scorre tranquillo un ampio fiume. Il dipinto presenta diversi graffi e cadute del colore. In cornice.

Nel Carrello

410,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Madonna orante
novità
ARAROT0265687

Dipinto Madonna orante

Copia da Sassoferrato

ARAROT0265687

Dipinto Madonna orante

Copia da Sassoferrato

Olio su lastra di metallo. Al retro segnalata copia della Madonna del Sassoferrato. Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (località di nascita nel 1609, morto poi a Roma nel 1685) si caratterizzò per la produzione di molteplici versioni della Madonna orante, raffigurata in atto di raccoglimento interiore, le mani giunte, lo sguardo verso il basso, come in questa riproduzione. La sua produzione fu ampiamente copiata e ripresa nei secoli. L'opera è presentata in ccornice coeva.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Angelos Giallinas
novità
ARAROT0267699

Dipinto di Angelos Giallinas

Scorcio di Corfù con Chiesetta e Monaco

ARAROT0267699

Dipinto di Angelos Giallinas

Scorcio di Corfù con Chiesetta e Monaco

Acquarello su carta. Firmato in basso a sinistra. Angelos Giallinas, nato a Corfù, si distinse per le numerose vedute della sua isola nativa, anche se la sua produzione paesaggistica include scorci della Grecia, di altre isole greche, di città italiane e orientali. I suoi scorci ad acquarello sono pervasi da un'atmosfera sospesa, velata. Il dipinto presenta lievi graffi. In cornice.

Nel Carrello

3.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Angelos Giallinas
novità
ARAROT0267700

Dipinto di Angelos Giallinas

Scorcio di Corfù con Monaco

ARAROT0267700

Dipinto di Angelos Giallinas

Scorcio di Corfù con Monaco

Acquarello su carta. Firmato in basso a sinistra. Angelos Giallinas, nato a Corfù, si distinse per le numerose vedute della sua isola nativa, anche se la sua produzione paesaggistica include scorci della Grecia, di altre isole greche, di città italiane e orientali. I suoi scorci ad acquarello sono pervasi da un'atmosfera sospesa, velata. Il dipinto presenta lievi graffi. In cornice.

Nel Carrello

3.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Angelos Giallinas
novità
ARAROT0267698

Dipinto di Angelos Giallinas

Veduta di Corfù

ARAROT0267698

Dipinto di Angelos Giallinas

Veduta di Corfù

Acquarello su carta. Firmato in basso a sinistra. Angelos Giallinas, nato a Corfù, si distinse per le numerose vedute della sua isola nativa, anche se la sua produzione paesaggistica include scorci della Grecia, di altre isole greche, di città italiane e orientali. I suoi scorci ad acquarello sono pervasi da un'atmosfera sospesa, velata. Questa stessa veduta dell' isola è stata presentata, in esemplare di dimensioni però inferiori, ad un'asta di Sotheby's a Londra nel 2002. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

3.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Eliseo Sala
novità
ARAROT0267782

Dipinto di Eliseo Sala

Ritratto femminile 1841

ARAROT0267782

Dipinto di Eliseo Sala

Ritratto femminile 1841

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Eliseo Sala è celebrato dalla critica contemporanea come ritrattista di rilievo nel panorama lombardo. Molte e importanti, infatti, le commissioni svolte per conto di famiglie reali, nobiliari e alto borghesi, oltre a personaggi politici di prestigio. Nella maturità, la sua arte si orientò quasi esclusivamente sul ritratto verista e sul Romanticismo storico, reso con pittura immediata, di estrema raffinatezza cromatica, ricca di chiaroscuri e un'approfondita indagine psicologia, che spesso riproduce gli ideali risorgimentali propri delle sue convinzioni personali. E' qui presentato dell'artista il ritratto di una signora della ricca borghesia, che ben esprime l' intensa capacità di realismo e di introspezione psicologica, che emana dallo sguardo della donna. Il dipinto è presentato in cornice dorata del XIX secolo.

Nel Carrello

2.460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile
novità
ARAROT0267783

Dipinto Ritratto maschile

ARAROT0267783

Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Scuola francese di fine '700 - inizio '800. Ritratto di gentiluomo in elegante abito borghese. La tela presenta lievi strappi e necessita di pulizia. E' presentato in cornice dorata del XIX secolo.

Nel Carrello

1.760,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Battaglia
ARARPI0267167

Dipinto con Scena di Battaglia

ARARPI0267167

Dipinto con Scena di Battaglia

Olio su tela. La scena presenta gli esiti di una battaglia, con i superstiti che prestano le prime cure ai feriti, trasportano i corpi dei compagni caduti, e un frate benedice i moribondi. Gli ufficiali a cavallo contano le vittime e le onorano. La scena è ambientata in un'apro territorio presso le rive di un fiume, con pendici montuose impervie di sfondo. L'atmosfera rosata di un tramonto sottolinea la fine del giorno, della battaglia, della vita persa in battaglia. L'opera è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

870,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Scena di Interno con Figure
ARARPI0257131

Dipinto Scena di Interno con Figure

ARARPI0257131

Dipinto Scena di Interno con Figure

Olio su tela. Realizzata su modelli francesi, la scena ambientata nel salone di un importante palazzo, con alte colonne marmoree e ricchi drappeggi, vede una giovane nobildonna seduta al centro, che osserva con tenerezza divertita i giochi dei due figlioletti; anche gli abiti delle tre figure ostentano la ricchezza della famigliola. Il dipinto risulta ritelato e restaurato (evidenti toppe al retro), ed è stato posto in cornice costruita con elementi antichi.

Nel Carrello

1.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Paolo Sala
ARAROT0265632

Dipinto di Paolo Sala

Paesaggio con Figure e Pecore

ARAROT0265632

Dipinto di Paolo Sala

Paesaggio con Figure e Pecore

Olio su tela. Firmato al retro. Paolo Sala, milanese di nascita e di formazione, si distinse come uno dei più importanti paesaggisti del suo periodo, così come vedutista delle numerose città italiane ed estere in cui lavorò. Predilesse gli acquarelli, ma dipinse molto anche ad olio. Egli utilizza pennellate veloci ed ampie, sovrapposte, di stampo impressionista, giocando con i colori e le luci per creare atmosfere suggestive, come in questo paesaggio di campagna, dove due figure femminili si intrattengono sedute al limitare del sentiero, in riva al fiume, e un gregge di pecore pascola sul lato opposto. In cornice dorata coeva, con indicazione del nome del pittore al centro del bordo inferiore.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bozzetto di Francesco Paolo Michetti
ARAROT0265150

Bozzetto di Francesco Paolo Michetti

Studio per Vegetazione

ARAROT0265150

Bozzetto di Francesco Paolo Michetti

Studio per Vegetazione

Matita su carta. Firmato in basso a destra. Il Michetti, originario dell'Abruzzo, studiò pittura all'Accademia di Belle Arti di Napoli, ove formò il suo stile realistico e naturalistico. Ma l'Abruzzo rurale, con la sua natura ancora incontaminata, fu sempre la sua fonte di ispirazione principale. Qui è presentato un piccolo studio di vegetazione campestre. In cornice,

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Bambina
ARAROT0264511

Dipinto Ritratto di Bambina

ARAROT0264511

Dipinto Ritratto di Bambina

Olio su tela. Scuola europea del XIX secolo. Ritratto del volto di una bimba piccola, con un frutto davanti a lei poggiato su un piattello di legno. In prima tela, presenta al retro un rattoppo. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Achille Zo
ARAROT0266486

Dipinto di Achille Zo

Ritratto Femminile

ARAROT0266486

Dipinto di Achille Zo

Ritratto Femminile

Olio su tela. Firmato a destra, a metà tela. E' il ritratto di una donna che porta il lutto, una giovane vedova, come si desume, non solo dall'abito nero, ma piuttosto dal copricapo e soprattutto dal cammeo con un ritratto maschile, che porta appeso al collo. Achille Zo fu un artista francese (di Bayonne, paese dei Pirenei che subì l'influenza culturale dei Paesi baschi) , che pur avendo soggiornato ripetutamente a Parigi e Bordeaux, ove si formò artisticamente, fece poi diversi viaggi in Spagna, sia a Madrid (nel 1856) che in Andalusia (1860) , producendo per diversi anni opere a soggetto storico o scene di genere spagnole. Alla fine degli anni '60, si volse invece all'orientalismo. Diversi anche i ritratti nella sua produzione. Il dipinto qui proposto, in prima tela, è presentato in bella cornice coeva della seconda metà del XIX secolo.

Nel Carrello

2.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figura
ARAROT0263524

Dipinto Paesaggio con Figura

ARAROT0263524

Dipinto Paesaggio con Figura

Olio su tela. Scuola nord-europea di fine '800. Firma non identificata (Marie Ross?) in basso a destra. Ampia veduta di una campagna verdeggiante, percorsa da un torrente; sullo sfondo un cascinale, verso il quale si dirige la figura femminile sul sentiero. Giocato sulle tinte pastello del verde e dell'azzurro, il dipinto risulta luminoso e sereno. E' presentato in cornice coeva, con piccoli danni da restaurare.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Scena con Filatrice 1876
ARAROT0262368

Dipinto di Scena con Filatrice 1876

ARAROT0262368

Dipinto di Scena con Filatrice 1876

Olio su tela, applicata a tavola. Scuola francese. Firmato F. Barthélemy e datato 1876 in basso a sinistra. La scena è di gusto e ambientazione orientaleggiante, e suggerisce l'educazione, domestica e intellettuale, di una giovinetta (si impone il richiamo seppur laico all'Educazione della Vergine!): una fanciulla, in piedi al centro della scena, mentre è intenta ad un lavoro di ricamo ascolta l'insegnamento della madre, che tiene tra le mani dei fogli scritti; la donna anziana è vestita in abito orientale e adagiata su un triclinio, mentre, alle sue spalle, una serva scosta la tenda, lasciando apparire lo sfondo di un imponente tempio classicheggiante. La scena è caratterizzata da particolari dell'ambientazione curati e ricchi di dettagli, come nel mazzo di fiori sul tavolo da ricamo, nel tessuto che ricopre il triclinio su cui è adagiata la madre; l'atmosfera intima e domestica è sottolineata dai colori di terra delle mura del palazzo, su cui spiccano le tinte vivaci delle figure, ben illuminate dalla luce erompente dall' esterno. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi
ARAROT0165075

Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi

ARAROT0165075

Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi

Composti da fogli xilografati, cuciti insieme e in parte colorati, con figure e testi abbinati. Il gruppo è composto da 23 libretti, dei quali due in tre copie ed uno in quattro copie; un'altra coppia presenta stessa copertina ma contenuti differenti. I libretti si possono considerare come "manga" del XIX secolo: la parola "manga" ancor oggi può designare tante produzioni diverse, come vignette singole, disegni sparsi, illustrazioni più elaborate, strisce a fumetti, albi a fumetti, nonché disegni animati. Partendo quindi dall'assunto che non esiste una “forma manga” ma diversi modi di concepire oggetti e forme grafiche tutti denominabili con tale parola, il termine manga si può attestare nell'uso letterario e saggistico in Giappone già nel XVIII secolo per indicare, come detto sopra, disegni e bozzetti. Ma è dalla prima metà dell'Ottocento che si afferma, grazie alla progressiva pubblicazione, a partire dal 1814, dei 15 volumi di illustrazioni, studî, divertimenti grafici e dettagliate stampe bicromatiche di Katsushika Hokusai. Se invece si vuole dare alla parola il significato più specifico di “storie disegnate in sequenza”, l'esordio allora va collocato alla seconda metà del XIX secolo, analogamente a come avvenuto in Europa e negli Stati Uniti per i fumetti. I libretti si presentano in buone condizioni.

Nel Carrello

850,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Luigi Bisi
ARAROT0248186

Dipinto di Luigi Bisi

L'antico battistero di Gravedona

ARAROT0248186

Dipinto di Luigi Bisi

L'antico battistero di Gravedona

Matita e acquarello su carta. Firmato in basso a sinistra. Dello stesso soggetto ma con personaggi, esiste dell'artista milanese la versione su tela, conservata presso la civica Raccolta d'arte Museo dell'Ottocento di Villa Belgioioso Bonaparte, a Milano. Luigi Bisi si specializzò in vedute di interni di chiese della Lombardia, con una predilezione per il Duomo di Milano. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Joseph Haier
ARAROT0257930

Dipinto di Joseph Haier

Corteggiamento al Pozzo 1873

ARAROT0257930

Dipinto di Joseph Haier

Corteggiamento al Pozzo 1873

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Haier fu un pittore e fotografo viennese, ma vissuto a lungo nella Repubblica ceca. Nella su produzione pittorica rientrano ritratti e molte scene di genere, ambientate come questa nell' ambiente rurale ceco. Si ha un venditore di giare, trasportate sul dorso del suo somarello, che si intrattiene presso un pozzo in conversazione amorosa con una fanciulla, la quale intanto porge un ciuffo di erbetta alla docile bestia. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

820,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Riproduzione del XIX Secolo della Croce smaltata di Pasquale I.
OGANOG0254336

Riproduzione del XIX Secolo della Croce smaltata di Pasquale I.

OGANOG0254336

Riproduzione del XIX Secolo della Croce smaltata di Pasquale I.

Formelle di rame decorate a smalti. Si tratta di una riproduzione ottocentesca della Croce smaltata di Pasquale I (817 -824), importante stauroteca in rame sbalzato e dorato, che conservava al suo interno frammenti minuti della Croce di Cristo, e che divenne parte del Tesoro deposto da Leone III (795-816) nell' oratorio detto Sancta Sanctorum in Laterano. La Croce è costituita da cinque formelle, disposte a forma di croce latina, sulle quali sono rappresentati con vivaci figurazioni smaltate sette episodi della vita di Gesù. Nella formella superiore si hanno l' Annunciazione e la Visitazione di Maria; nella formella al centro la Nascita di Gesù; a sinistra la Fuga in Egitto e a destra l'Adorazione dei Magi; nel braccio inferiore infine la Presentazione di Gesù al tempio e il Battesimo di Gesù. Le formelle sono composte su una base lignea e presentate in cornice a teca con vetro.

Nel Carrello

640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello