prezzo

220 € 5300 € Applica

dimensioni opera


17 cm 149 cm

11 cm 238 cm

0 cm 12 cm
Applica

DIPINTI DEL '800
 

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte dell’Ottocento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti dell'800 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W

 


 

ordina per

Dipinto Ritratto di Prelato
novità
ARAROT0221740
Dipinto Ritratto di Prelato

ARAROT0221740
Dipinto Ritratto di Prelato

Olio su tela. Scuola lombarda del XIX secolo. Il grande ritratto in primo piano del prelato, è caratterizzato dallo sfondo alle sue spalle, ove si vedono una chiesa e una struttura conventuale, probabilmente i luoghi ove il sacerdote esercitava il suo ministero. L'uomo appoggia la mano destra su alcuni libri alla sua destra, a sottolineare anche il suo ruolo di studioso. Il dipinto è preentato in cornice dorata di inizio '900.

Nel Carrello

1.530,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di James Salt
ARARNO0222524
Dipinto di James Salt

Veduta di Venezia

ARARNO0222524
Dipinto di James Salt

Veduta di Venezia

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Di questo artista inglese si conoscono diversi scorci veneziani, con viste del Canal Grande popolato da barchette con vele triangolari arancioni; prevalgono le tinte pastello, delicate e luminose, L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

960,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Francesco Mazzucchi
ARAROT0222548
Dipinto di Francesco Mazzucchi

Madonna con Bambino

ARAROT0222548
Dipinto di Francesco Mazzucchi

Madonna con Bambino

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Francesco Mazzucchi, artista originario del pavese e attivo in Lombardia, si dedicò prevalentemente all'arte sacra, lasciando sue opere in alcune chiese del Vigevanese. E' qui proposta questa delicata e tenera raffigurazione della Madonna con Bambino, nei colori e nella scena, che vede madre e figlio in un momento di intimità domestica, intenti a giocare con i colombi nel giardino. In cornice.

Nel Carrello

520,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Paesaggio con Figure
ARAROT0105637
Paesaggio con Figure

ARAROT0105637
Paesaggio con Figure

Olio su tela. Scuola centro-Italia. Lo scorcio propone un fiume che scorre piuttosto rapido in un paesaggio collinare: sulla riva, in primo piano a sinistra, due donne che hanno lavato i panni e un viandante; sull'altra riva, di sfondo sulla collina, il piccolo borgo. Il dipinto presenta diverse cadute di colore, diffuse. E' presentato in cornice ridorata di inizio '900.

Nel Carrello

440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Daniel Hernandez
ARAROT0222509
Dipinto di Daniel Hernandez

Moschettiere con Archibugio 1875

ARAROT0222509
Dipinto di Daniel Hernandez

Moschettiere con Archibugio 1875

Olio su tavola. In basso a destra la firma, la data e la localizzazione. Il pittore peruviano Daniel Hernandez soggiornò al ungo in Europa, dapprima a Roma ove si dedicò allo studio della pittura classica, poi a Parigi, ove subì l' influenza dell'impressionismo. fu ritrattista e pittore di genere. In quest'opera, del decennio romano, Hernandez ritrae un personaggio della storia popolare, un moschettiere (o forse un brigante?) armato di archibugio, in piedi a ridosso di un muro in pietra ornato da uno stemma. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

720,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Giovanni Boni
SELECTED
SELECTED
ARAROT0116058
Giovanni Boni

Scena d'Assedio

ARAROT0116058
Giovanni Boni

Scena d'Assedio

Olio su tela. Al di fuori delle fortificazioni di una città un condottiero, attorniato dai suoi soldati, si accinge ad accendere la miccia del cannone. L'esercito difende la cittadella al di fuori delle mura e i soldati scrutano l'orizzonte guardando verso il basso: ciò induce a collocare la scena sulle fortificazioni di una città, in particolare di quelle di Genova che si ergono sulle montagne retrostanti e dalle quali i genovesi difendevano la città dagli attacchi provenienti dal mare; la collocazione a Genova è avallata dallo stendardo che sventola sulle mura, la Croce di San Giorgio (croce rossa in campo bianco) vessillo della Repubblica di Genova. La foggia delle armature, delle armi e delle vesti rimanderebbe all'assedio di Genova del 1522. Si tratta quindi della rappresentazione ottocentesca di un episodio storico, che rientra perciò in quella produzione pittorica diffusa ampiamente in Italia nel XIX secolo, ispirata al nuovo romanzo storico proposto dalla letteratura. Sul retro del telaio è riportato il nome G. Boni, insieme a un numero che rimanda alla partecipazione a mostra ufficiale. Giovanni Boni fu allievo dell'Accademia di Brera, in particolare seguace di Giuseppe Sogni, artista che tra i primi predilesse la pittura a soggetto storico nelle sue innovative declinazioni romantiche. Del Boni non si conosce molto, nè dal punto di vista biografico nè della sua produzione. Di sua sicura attribuzione si conosce solamente il Nudo d'uomo (Accademia dipinta) con cui vinse il primo premio per la Scuola del Nudo a Brera nel 1852. L'opera rende con efficacia espressiva le figure e il pathos della scena; i personaggi in primo piano sono molto ben caratterizzati nelle pose, nelle espressioni, nei dettagli degli abiti e delle armi, mentre poi le altre figure sfumano in secondo piano, suggerendo la presenza di un esercito numeroso. Il dipinto, ancora in prima tela, presenta piccole diffuse cadute di colore. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto sottovetro con San Pietro Apostolo
ARAROT0222326
Dipinto sottovetro con San Pietro Apostolo

ARAROT0222326
Dipinto sottovetro con San Pietro Apostolo

Dipinto sottovetro. L'opera pare composta da un'incisione applicata al vetro e dipinta al retro. E' raffigurato San Pietro apostolo, intento alla preghiera e in ascolto della voce divina che proviene dai cieli aperti sopra di lui; secondo l'iconografia tradizionale Pietro ha con sè un mazzo di chiavi, segno dell'investitura a primo capo della chiesa, ed un galletto, che invece ricorda l'episodio del rinnegamento di Gesù: il Cristo gli aveva predetto che durante la sua Passione, prima il gallo avesse cantato, Pietro lo avrebbe rinnegato tre volte, e così fu.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Soggetto Storico
SELECTED
SELECTED
ARAROT0132005
Soggetto Storico

ARAROT0132005
Soggetto Storico

Olio su tela. Metà XIX secolo. La grande scena racconta un episodio storico, non identificato, ambientato in periodo rinascimentale, in cui un arcivescovo ascolta la supplica di un giovanetto in arme, accompagnato dalla madre, che sostiene la sua supplica. L'ambientazione è all'interno del salone di ricevimento dell'alto prelato, presumibilmente nel palazzo vescovile, che dalla loggia sullo sfondo si affaccia sul Duomo, di cui si intravvede la cupola; il vescovo è circondato dai suoi sottoposti e da guardie, mentre persone diverse del popolo assistono. Particolare è la presenza dell'uomo seduto in primo piano a sinistra, che guarda verso lo spettatore e indica la scena, come se la stesse raccontando. L'atmosfera è giocata sui contrasti tra luci e ombre, tra i colori vivaci dei personaggi dominanti rispetto ai toni spenti e soffusi delle figure di contorno, che tendono letteralmente a sparire nell'ombra ai limiti della scena. L'opera rientra in quell'ampia produzione ottocentesca che si rifaceva al soggetto storico o letterario, riproponendolo in chiave romantica. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in importante cornice della seconda metà dell' 800, con mancanze.

Nel Carrello

5.300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il Tragico Ritorno
ARTOTT0000724
Il Tragico Ritorno

ARTOTT0000724
Il Tragico Ritorno

Olio su tela. Si tratta molto probabilmente di una rappresentazione pittorica di un tragico episodio antisemitico. A destra un militare in uniforme russa, di ritorno a casa ferito, si ritrova davanti agli occhi la drammatica scena della famiglia trucidata, che il rabbino sta vegliando in preghiera. La finestra divelta e i cassetti a soqquadro indicano l'irruzione forzata degli assassini. A sinistra della specchiera troviamo una scritta in ebraico che potrebbe suggerire la localizzazione o la traccia che l'artista propone. La parola potrebbe essere tradotta con "Ciro", e potrebbe riferirsi alla zona della Georgia ed Azerbaijan attraversata dal Kura, fiume che dalla Turchia sfocia nel Mar Caspio, noto appunto nell'800 come Ciro. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice dell'800.

Nel Carrello

1.295,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Toeletta
ARAROT0218433
Dipinto con Scena di Toeletta

La Toeletta del Mattino

ARAROT0218433
Dipinto con Scena di Toeletta

La Toeletta del Mattino

Olio su tela. La curiosa e ironica scena di genere, presenta due donne che, sedute nude tra i cespugli in riva al mare, sono intente alla loro toletta, l'una immergendo i piedi nel bacile pieno d'acqua, l'altra occupata ad allacciarsi gli stivaletti. Entrambe hanno sguardi ironici ed allusivi che, senza nessun pudore nel mostrare le loro rotondità, sono diretti verso qualcuno che le sta osservando. Il dipinto è stato restaurato e ritelato.

Nel Carrello

1.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Ritratto di Giovane Pellegrino
ARAROT0219242
Dipinto con Ritratto di Giovane Pellegrino

ARAROT0219242
Dipinto con Ritratto di Giovane Pellegrino

Olio su tela. Il dipinto è copia dall'opera di Alexis Grimou (1678 -1733), eseguito nel 1725 ed oggi conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Il Grimou, definito anche il Rembrandt francese, era diventato uno specialista di questi ritratti in costume, alla spagnola, ma fu piuttosto ripetitivo nella scelta dei costumi pe i suoi ritratti: questo da pellegrino, che esiste sia in versione maschile che femminile, fu da lui utilizzato spesso con piccole varianti. Il dipinto qui presentato ha anche le dimensioni sovrapponibili a quelle dell' originale, già in origine evidentemente venduto come "copia da..". Il giovanetto, un adolescente girato di spalle con il volto girato a guardare all'indietro lo spettatore, è presentato vestito con un giacchetto con gala al collo e alle maniche, con legata al fianco la fiasca da pellegrino e reggente con la mano destra il bastone da pellegrino; l'altra mano nasconde dietro il dorso il cappello. Il dipinto riesce a riproporre piuttosto bene quella gamma di colori dal bruno al rosso caldo e al giallo zafferano che guardavano al Rembrandt, E' presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

1.460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Dama
ARAROT0216543
Dipinto Ritratto di Dama

ARAROT0216543
Dipinto Ritratto di Dama

Pastelli su cartone. Elegante ritratto di giovane dama, con ghirlanda floreale a guisa di collana. Presentato in cornice dorata coeva.

Nel Carrello

600,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Concertino domestico
ARAROT0216078
Dipinto con Scena di Concertino domestico

ARAROT0216078
Dipinto con Scena di Concertino domestico

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. All'interno di una cucina rurale, una famiglia di contadini si concede un momento di festa: il padre suona il mandolino, ascoltato dalla bimba che accenna a voler ballare, assistita dalla mamma, e dalle altre donne della casa, sorridenti mentre svolgono le loro mansioni domestiche. La produzione del pittore napoletano Giuseppe Giardiello guardò sempre al folklore della vita rurale e contadina partenopea, dipingendo, con toni intimistici e delicati, sia scene di vita domestica che scorci paesaggistici animati da figure. L'opera è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

2.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Sante Conti
ARAROT0214060
Dipinto di Sante Conti

Ritratto maschile

ARAROT0214060
Dipinto di Sante Conti

Ritratto maschile

Pastello e gessetto su carta. Firmato in basso a sinistra. In basso a destra è presente la dicitura "da fotografia". Il pittore e poeta di Portogruaro, si dedicò prevalentemente alla pittura decorativa sacra, per le chiese del Veneto e del Piemonte. Il ritratto qui proposto, è presentato in cornice coeva, che necessita di restauro per molteplici mancanze.

Nel Carrello

300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Femminile
ARAROT0214059
Dipinto Ritratto Femminile

ARAROT0214059
Dipinto Ritratto Femminile

Olio su tela. Scuola nord-europea del XIX secolo. Ritratto di una formosa e composta signora, in sobrio abito da casa. Restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

320,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Sottocornola
ARAROT0214056
Dipinto di Giovanni Sottocornola

Interno di Stalla

ARAROT0214056
Dipinto di Giovanni Sottocornola

Interno di Stalla

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. L'opera è stata precedentemente acquisita all'asta Sotheby's di Milano del 10/12/2007. E' stata esposta nel 1991 nella mostra "Giovanni Sottocornola. Immagini da una collezione" tenuta a Milano presso la Galleria Silbernagl. Dopo una prima fase pittorica dedicata ai ritratti e alle nature morte, Giovanni Sottocornola si avvicinò negli anni Ottanta del XIX secolo ai temi sociali, che stavano diventando i soggetti prediletti dai giovani pittori lombardi attenti agli aspetti più miseri della società, legati all'adozione di tecniche artistiche originali. Il Sottocornola abbracciò la pratica della pittura divisionista, della quale scrisse nel 1895 "Per ora è certo, sono convinto non esservi altra pittura più atta a rendere certe sensazioni che questa". Tale tipo di pittura rimase peraltro nell'artista tutta incentrata sulla luce, sulle sue incerte vibrazioni tonali, come accade nell'Interno di stalla, realizzato verso il finire degli anni Ottanta, ove sono i giochi di luci ed ombre a giocare e creare gli effetti visivi nelle pennellate di colore giocate su poche gamme cromatiche, quelle dei bruni, espresse in un'ampia molteplicità di tonalità. L'opea è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

3.050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bassorilievo di Giulio Branca
ARAROT0123672
Bassorilievo di Giulio Branca

Maria Dolente

ARAROT0123672
Bassorilievo di Giulio Branca

Maria Dolente

Bassorilievo in marmo. Firma incisa lungo il margine sinistro. Nato a Cannobbio (sul Lago Maggiore), Giulio Branca fu avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, e frequentò successivamente all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella di scultura di G. Strazza. Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella di scultura di G. Strazza. Realizzò circa quattrocento sculture, tra le quali si annoverano monumenti commemorativi, monumenti funerari e busti-ritratto. Il Branca prese anche parte, in seguito a concorso, ai lavori di completamento di quell'alta parete muraria del duomo di Como rimasta per secoli incompiuta, scolpendo tra il 1897 e il 1900 diverse figure in marmo bianco della facciata e dell'altare. L'opera presentata è un bassorilievo che presenta, a mezzo busto, la Madonna addolorata affiancata da due pie donne. E' presentata in cornice d'appoggio coeva, in legno, di fine '800-inizio '900.

Nel Carrello

1.240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Figura con Maschera
ARAROT0211598
Dipinto Figura con Maschera

ARAROT0211598
Dipinto Figura con Maschera

Olio su tela. Curioso questo ritratto di donna paludata in una veste molto abbondante che ne nasconde le forme e con il viso ricoperto da una maschera nera: la porzione di viso visibile suggerisce un volto giovane e sorridente, l'atteggiamento furtivo di chi cerca di nascondersi dietro il pesante tendone, fa pensare ad uno scherzo in corso, in tema con una festa, un momento gaudente. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

790,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Annunciazione
ARARPI0208648
Dipinto Annunciazione

ARARPI0208648
Dipinto Annunciazione

Olio su tavola. Le due figure dell'Annunciazione sono state dipinte su due tavolette separate, incassate poi in una tavola lignea più antica, presumibilmente l'antina di un mobiletto (per gli scassi delle cerniere e della serratura visibili al retro), e contornate con essenza lignea più chiara. Le due figure spiccano sul legno scuro per la vivacità dei colori.

Nel Carrello

490,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Jean-Pierre Thénot
ARAROT0124715
Jean-Pierre Thénot

Paesaggio Svizzero 1857

ARAROT0124715
Jean-Pierre Thénot

Paesaggio Svizzero 1857

Litografia a colori. Firmata e datata in basso a sinistra. Jean-Pierre Thénot è stato un pittore francese disegnatore e incisore, autore di trattati sulla pittura. La litografia propone uno scorcio paesaggistico con alte cascate sulla destra, probabilmente le cascate di Staubbach nel Canton Berna, ed è animata da figurine di pastori con il gregge e coppie in galante passeggiate; al centro del paesaggio è inserito uno chalet. La litografia fa parte di una serie di scorci paesaggistici della Svizzera. L'opera è presentata in cornice dorata coeva.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello