prezzo

180 € 11600 € Applica

dimensioni


10 cm 175 cm

8 cm 238 cm

0 cm 11 cm

9 cm 10 cm
Applica

DIPINTI DEL '800

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte dell’Ottocento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti dell'800 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W

 


 

ordina per

Dipinto Bambina con Cane
novità
ARAROT0295583

Dipinto Bambina con Cane

ARAROT0295583
Dipinto Bambina con Cane

Olio su tela. Traccia di firma in basso. Di gusto romantico, il dipinto ritrae una bimba piccola che teneramente si appoggia al suo cagnolone, con il quale scambia un dolcissimo sguardo. Di sfondo un giardino, con un cielo sfumante nelle luci del tramonto in lontananza. Il dipinto presenta segni di pregresso restauro e ritelatura. È proposto in cornice dorata di inizio '900.

Nel Carrello

700,00€

Nel Carrello
Coppia di Litografie a Colori di Marcus Stone
novità
ARAROT0295701

Coppia di Litografie a Colori di Marcus Stone

ARAROT0295701
Coppia di Litografie a Colori di Marcus Stone

Litografie a colori. Pittore e illustratore, Marcus C. Stone si affermò per i suoi ritratti ricchi di sentimento e per le scene tratte dalla letteratura. Le due litografie propongono due scene ambientate in giardini di ricche ville, con due coppie intente in conversazione galante nell' una, al rito del thè nell'altra. Le due stampe sono presentate in eleganti cornici coeve in legno dorato e tessuto.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Dipinto di André Chabellard
novità
ARARNO0295731

Dipinto di André Chabellard

Ritratto di Signora, 1892

ARARNO0295731
Dipinto di André Chabellard

Ritratto di Signora, 1892

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. L'artista francese André Chabellard si affermò per la pittura di ritratto, sia di genere popolare che signorile. Le sue figure sono collocate in ambienti molto ben definiti, come in questo ritratto di una signora, seduta nel suo salotto ben dettagliato negli arredi. Notevole è la qualità esecutiva, con effetti cromatici e di luci e ombre che fanno risaltare la figura in primo piano, e sfumano negli elementi di contorno. L'opera è presentata in cornice dorata di metà '900 (lievi mancanze a sinistra).

Nel Carrello

1.200,00€

Nel Carrello
Dipinti Collezione di Figure Cinesi 1860 ca.
novità
ARAROT0294498

Dipinti Collezione di Figure Cinesi 1860 ca.

ARAROT0294498
Dipinti Collezione di Figure Cinesi 1860 ca.

Tempera su pith- paper. Produzione cinese, Canton, epoca Qing, 1860 ca. Collezione di ventotto dipinti raffiguranti cortigiani, letterati e commercianti cinesi. Originariamente venivano conservati in un album, ma sono qui presentati invece in bella cornice, decorata con tessuti ricamati a motivo floreale. La pith- paper, ovvero "carta di midollo", è un materiale sottile e traslucido derivato dal midollo dell'albero Tetrapanax papyrifer, o "pianta del midollo", originario della Cina e di Taiwan. Il pith entrò a far parte dell'uso pittorico per soddisfare la crescente domanda di souvenir piccoli, economici e facilmente trasportabili, in seguito alla massiccia crescita del commercio con la Cina nel primo quarto del XIX secolo. Poiché molti venivano venduti in album e quindi protetti dalla luce, conservano i loro colori vivaci ancora oggi.

Nel Carrello

1.800,00€

Nel Carrello
Dipinto di Achille Dovera
ARAROT0290704

Dipinto di Achille Dovera

Paesaggio con Gregge e Pastori

ARAROT0290704
Dipinto di Achille Dovera

Paesaggio con Gregge e Pastori

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Si tratta probabilmente del lavoro di maggiori dimensioni creato da Achille Dovera, si presume destinato ad importante committente. Dell' opera è passato sul mercato un piccolo bozzetto preparatorio su legno, con la stessa scena. L' opera vede al centro in primo piano un grosso gregge di pecore che transita su un sentiero, accompagnato da alcuni pastori; le bestie sbucano, avvolte da una grande nuvola di polvere, da un passaggio in mezzo ad una ricca vegetazione, in una campagna pianeggiante sul cui sfondo si alzano però picchi montuosi. Il pittore milanese Achille Dovera è considerato un alto rappresentate della pittura naturalista e di genere ottocentesca. Paesaggista, il Dovera a livello formale mantiene il contatto con la realtà fenomenica che viene riprodotta in modo preciso, anche se fondamentali sono il ruolo del colore e la luce; la sue pennellate mosse e veloci donano freschezza e immediatezza alla scena senza però disgregare le forme. Il grande dipinto è presentato in bella cornice lignea dorata coeva.

Nel Carrello

6.800,00€

Nel Carrello
Olio su Tela, Veduta di Frascati
SELECTED
SELECTED
ARTOTT0000791

Olio su Tela, Veduta di Frascati

Achille Etna Michallon, ambito di

Telefona
Dipinto La Vendita del Pesce Fresco
ARAROT0292255

Dipinto La Vendita del Pesce Fresco

ARAROT0292255
Dipinto La Vendita del Pesce Fresco

Olio su tela. In basso a sinistra la firma Lacroix. Sulla spiaggia il pescatore, tirata a riva la barca e arrotolate le vele, che la compagna si carica in spalla, sta proponendo il suo pescato fresco ad una donna, munita di un singolare trasporto per l'acqua. e accompagnata da un bambino. L'opera è di stampo naturalistico e realista, proponendo uno spaccato di vita rurale ricco di dettagli e particolari, sia nelle figure che nel paesaggio e negli elementi di contorno sulla spiaggia. È presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

600,00€

Nel Carrello
Dipinto con Scena Invernale
ARAROT0292258

Dipinto con Scena Invernale

ARAROT0292258
Dipinto con Scena Invernale

Olio su tela. Scuola nord-europea del XIX secolo. Nella scena, ambientata in una pianura spoglia e ricoperta di neve in cui scorre un fiume ghiacciato, è ferma sulla riva una grossa slitta trainata da un cavallo, che trasporta diverse persone: una donna con un bimbo in braccio, si accinge a salire, osservata dal conducente, mentre un'altra figura femminile con il figlio per mano, si allontana camminando sul ghiaccio. Parrebbe una nordica fermata di un mezzo di trasporto pubblico! L' pera è presentata in cornice di fine '800, che presenta diverse mancanze e cadute.

Nel Carrello

500,00€

Nel Carrello
Dipinto Miniatura con Ritratto di Bimbo
ARAROT0291425

Dipinto Miniatura con Ritratto di Bimbo

ARAROT0291425
Dipinto Miniatura con Ritratto di Bimbo

Olio su placca di metallo. Delicato ritratto di bambino, presentato in cornice coeva in metallo sbalzato e dorato.

Nel Carrello

180,00€

Nel Carrello
Dipinto di Gregorio Mariani
ARAROT0291430

Dipinto di Gregorio Mariani

Porticato con Figure

ARAROT0291430
Dipinto di Gregorio Mariani

Porticato con Figure

Olio su cartone. Firmato in alto a destra. Gregorio Mariani è principalmente noto per le sue incisioni sulle antichità di Roma, ma si affermò anche come pittore di scene di genere, spesso in costume, o come ritrattista. In quest' opera, che risente dell' impronta impressionista nella realizzazione di sfumati di colori e giochi di luci, propone una scena di vita settecentesca cittadina: numerose figurine, di cui si intuiscono i vaporosi abiti femminili, si aggirano sotto un alto porticato, tra le cui arcate si apre uno scorcio marittimo solcato da navi. L'opera è presentata in cornice lignea coeva.

Nel Carrello

600,00€

Nel Carrello
Dipinto di Pietro Barucci
ARAROT0290702

Dipinto di Pietro Barucci

Scena Campestre con Figure

ARAROT0290702
Dipinto di Pietro Barucci

Scena Campestre con Figure

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. La scena raffigura un gruppo di contadini e contadine che raccolgono cesti di fiori, facendo musica e danzando al suono di cornamuse e tamburello, e qualcuno ne approfitta per corteggiarsi. Si tratta quindi di una festa popolare campestre, soggetto tra i preferiti dal Barucci, pittore romano che raffigurò soprattutto la vita quotidiana della campagna. Il suo amore quasi totalizzante per la natura, quella più verace, brulla e realistica della campagna e della periferia romana, lo portò a diventare uno degli esponenti di spicco dello stile rusticano. La luminosità e la vivacità dei colori esaltano il sapore di festa della scena, sottolineano la spensieratezza e la serenità di questo attimo di vita popolare. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

5.200,00€

Nel Carrello
Dipinto a Succo d'Erba con Scena di Genere
ARAROT0289483

Dipinto a Succo d'Erba con Scena di Genere

Il Taglio dei Capelli

ARAROT0289483
Dipinto a Succo d'Erba con Scena di Genere

Il Taglio dei Capelli

Dipinto a succo d'erba su tela. La scena di ambientazione settecentesca, vede una ricca dama ingioiellata che prende il thè con un'amica, mentre un valletto alle sue spalle, si accinge a tagliarle la lunga coda di capelli. Nella scena, probabilmente allegorica, compare anche un putto alato che afferra una ciocca di capelli tagliati, mentre un altro volteggia verso l' alto. La tela necessita di restauro per evidenti strappi e perdita di colore. È presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Dipinto a Succo d'Erba con Scena di Genere
ARAROT0289484

Dipinto a Succo d'Erba con Scena di Genere

La Lettura della Missiva

ARAROT0289484
Dipinto a Succo d'Erba con Scena di Genere

La Lettura della Missiva

Dipinto a succo d'erba su tela. La scena di ambientazione settecentesca, vede una ricca dama seduta alla sua toilette, che legge una lettera, mentre la cameriera le porge i gioielli da indossare. In alto volteggiano alcuni putti, a dare un significato allegorico alla scena. La tela necessita di pulizia. È presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

700,00€

Nel Carrello
Dipinto 'Esmeralda nella Torre di Notre-Dame'
ARAROT0284586

Dipinto 'Esmeralda nella Torre di Notre-Dame'

ARAROT0284586
Dipinto 'Esmeralda nella Torre di Notre-Dame'

Olio su tela. Si tratta di copia del' omonimo dipinto di Giulio Cesare Ferrari (1818-1899) realizzato nel 1863 e acquistato dopo pochi anni dalla Pinacoteca dell' Accademia di Bologna. Il dipinto rappresenta una scena del romanzo "Notre-Dame de Paris" di Victor Hugo: Esmeralda, giovane zingara che incanta con la sua bellezza e il suo ballo, viene perseguitata dall'arcidiacono Frollo a causa della sua ossessione, e viene da lui rinchiusa nella torre della Cattedrale parigina, dove però viene aiutata dal gobbo campanaro Quasimodo. Nella scena la giovane donna sta rannicchiata nell'angusta e buia cella in compagnia della sua inseparabile capretta. L'opera appartiene alla corrente pittorica storico-letteraria sviluppatasi nell' Ottocento parallelamente al Romanticismo e al Realismo, e caratterizzata dalla rappresentazione di scene tratte dalla storia e dalla letteratura, spesso con intenti celebrativi e commemorativi. La copia qui proposta, di buona mano e databile poco dopo l'originale, è presentata in cornice in stile di metà '900, coeva al restauro e alla ritelatura dell' opera.

Nel Carrello

2.800,00€

Nel Carrello
Dipinto Il Suonatore di Chitarra
ARARPI0286681

Dipinto Il Suonatore di Chitarra

ARARPI0286681
Dipinto Il Suonatore di Chitarra

Olio su tela. Scuola centro-europea della prima metà del XIX secolo. Il dipinto fa riferimento ad una grafica di Johann Gottfried Haid (1704 -1767), incisore tedesco noto per le sue copie a mezzatinta di opere di grandi maestri. L'opera originale è riconducibile probabilmente ad Antonio Mercurio Amorosi (1660 -1738), noto per i ritratti di personaggi popolari di stile "bambocciante". Il nostro dipinto presenta diverse piccole differenze dalla grafica di riferimento. Ancora in prima tela, è presentato in cornice di metà '900.

Nel Carrello

1.200,00€

Nel Carrello
Dipinto di George Goodwin Kilburne
ARAROT0287435

Dipinto di George Goodwin Kilburne

Scena con Guardie in Città, 1875

ARAROT0287435
Dipinto di George Goodwin Kilburne

Scena con Guardie in Città, 1875

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Il pittore inglese George Goodwin Kilburne si specializzò nelle scene di genere ambientate nella vita della alta borghesia vittoriana, con scene di caccia, scene di salotto, tutte caratterizzate da eleganza, dalla minuzia dei dettagli soprattutto delle figure femminili. Nel 1875 Kilburne soggiornò alcuni mesi a Roma, per poi viaggiare in altre città italiane ed europee. La scena qui raffigurata, propriamente del 1875, pare collocata proprio a Roma: presso un punto di guardia in città, come ben spiega lo scorcio urbano che si vede dal portone aperto, si riposano alcuni militari che indossano l'uniforme delle guardie vaticane. L'opera è presentata in cornice di fine '800- inizio '900.

Nel Carrello

600,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio Fluviale
ARAROT0286051

Dipinto Paesaggio Fluviale

ARAROT0286051
Dipinto Paesaggio Fluviale

Olio su tela. Scuola olandese della fine del XIX secolo. In basso a sinistra è presente firma non identificata e la data '80. Sulla cornice placchetta metallica con indicato "Ashelard Holland 1880". Lo scorcio paesaggistico, una vasta campagna coltivata con lievi pendii, è traversato da un corso d'acqua, navigato da alcune barche; sulla riva a sinistra, un piccolo aggregato di case, con la chiesetta; alcuni viandanti si incrociano sul sentiero. Ancora in prima tela, il dipinto è presentato in cornice ridorata di inizio '900.

Nel Carrello

1.200,00€

Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Arabo con Turbante
ARAROT0284580

Dipinto Ritratto di Arabo con Turbante

ARAROT0284580
Dipinto Ritratto di Arabo con Turbante

Olio su tela. Seconda metà del XIX secolo. Intenso ritratto in primo piano di uomo probabilmente nord- africano, che rientra nel periodo artistico definito orientalista, ovvero in quella produzione artistica che subì il fascino del mondo orientale, a seguito dei numerosi viaggi in voga nel XIX secolo nelle terre calde ed esotiche dei paesi dell' Asia occidentale. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.700,00€

Nel Carrello
Dipinto di Augusto Friedrich Siegert
ARAROT0283995

Dipinto di Augusto Friedrich Siegert

Interno con Figura Femminile

ARAROT0283995
Dipinto di Augusto Friedrich Siegert

Interno con Figura Femminile

Olio su tela. Firmato in basso a destra. In una stanza sobriamente arredata, una donna anziana siede a leggere, o forse a meditare, con il libro appoggiato sul tavolino sotto la finestra, mente il cagnolino dorme acciambellato suu na panca alla destra della donna. La scena è ricca di particolari, finemente rappresentati; dalla finestra, con le tendine sollevate a lasciar passare la luce che illumina la scena, si intravvedono figure in cammino su una strada che porta ad un palazzo fortificato. Il pittore tedesco August Friedrich Siegert si affermò prevalentemente per i suoi ritratti e le scene di genere che rappresentano momenti della vita quotidiana con grande attenzione ai dettagli e un tocco di realismo. Il dipito è presentato in cornice dorata coeva, della seconda metà dell'800.

Nel Carrello

3.200,00€

Nel Carrello
Dipinto Interno con Figure
ARAROT0280605

Dipinto Interno con Figure

ARAROT0280605
Dipinto Interno con Figure

Olio su tela. Scuola fiamminga del XIX secolo. Guardando alla pittura di genere dei secoli precedenti, la scena presenta l'interno piuttosto scuro e con pochi elementi di contorno di una taverna in cui siedono due personaggi popolari, rappresentati come caricature: il bicchiere vuoto sul tavolo, i nasi paonazzi, gli sguardi e le smorfie ammiccanti, le pose smodate denunciano lo stato di alterazione dei due uomini, che si divertono così nella lor miseria. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

300,00€

Nel Carrello
Dipinto Seguace di Louis Léopold Robert
ARAROT0276818

Dipinto Seguace di Louis Léopold Robert

Il Ritorno dalla Festa della Madonna dell' Arco a Napoli

ARAROT0276818
Dipinto Seguace di Louis Léopold Robert

Il Ritorno dalla Festa della Madonna dell' Arco a Napoli

Olio su tela. Si tratta della copia di un celebre dipinto del pittore Louis Léopold Robert (1794 -1835), che fu esposto al Salon de Paris nel 1827 e comprato dal re Luigi Filippo ; attualmente è conservato al Museo del Louvre. Il dipinto raffigura una scena gioiosa di festa, ricca di folklore con personaggi in costume che ballano la tarantella e sullo sfondo il fantastico panorama della città di Napoli. Il Robert, artista svizzero, soggiornò diverse volte in Italia, dove trovò ispirazione per la realizzazione di molte opere e si affermò come pittore romantico di genere e paesaggista da Grand Tour, i cui soggetti furono molto apprezzati e replicati. Il dipinto del "Ritorno dalla festa della Madonna dell' arco a Napoli", costitutiva parte di un progetto di Robert, che intendeva dipingere quattro grandi tele sulle stagioni, ambientate in quattro diverse parti d'Italia: questa rappresentava la Primavera. La tela qui presentata, non firmata, è comunque di alta qualità pittorica . Restaurata e ritelata, è presentata in cornice di fine'800 - inizio '900.

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Dipinto Tre Figure Femminili
ARAROT0279520

Dipinto Tre Figure Femminili

ARAROT0279520
Dipinto Tre Figure Femminili

Olio su tela. Gustosa raffigurazione di vita popolare con figure macchiettistiche: tre popolane a figura intera sono rappresentate per strada mentre conversano fitto fitto tra di loro, a scambiarsi confidenze o... pettegolezzi! Non firmato, il dipinto necessita di restauro per strappo in basso.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Dipinto 'Dodicesima Notte il Re Beve' XIX secolo
ARAROT0278834

Dipinto 'Dodicesima Notte il Re Beve' XIX secolo

Copia da David Teniers II

ARAROT0278834
Dipinto 'Dodicesima Notte il Re Beve' XIX secolo

Copia da David Teniers II

Olio su tavola. Il dipinto è una copia rivisitata della celebre opera di David Teniers il Giovane (1610 -1690), eseguito tra il 1634 ed il 1640 e conservato attualmente al museo del Prado di Madrid. Il titolo della vivace scena fa riferimento alla cosiddetta Dodicesima Notte, festa corrispondente all'Epifania, appunto dodici giorni dopo Natale, che era l'ultima notte di festeggiamenti, in cui si poteva bere oltre i limiti, dedicarsi all'amore, agli scambi di coppia e di genere, una sorta di carnevale, durante il quale veniva eletto il King of Misrule (letteralmente il re del Malgoverno) un sovrano alla rovescia che imponeva le sue leggi, sovvertendo regole e comportamenti. Quest' opera, come molte altre del Teniers, ebbe tale successo legato alle numerose commissioni di reali ed aristocratici nel corso del XVIII secolo, da indurre una ampia produzione postuma di copisti, molti dei quali firmarono addirittura con il nome dell'artista. Il dipinto qui presentato ha diverse cadute di colore, da riprendere. È in cornice di fine '800, adattata per misure.

Nel Carrello

700,00€

Nel Carrello
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure
ARAROT0278820

Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

ARAROT0278820
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XIX secolo. Il paesaggio raffigura una ampia campagna che si apre sulla catena montuosa alpina, preceduta dai più dolci declivi collinari prealpini; sul sentiero centrale, che corre diritto perpendicolarmente ai rilievi, è in transito un popolano con il suo mulo. L'atmosfera è quella di fine giornata, con sfumature rosate a illuminare la cima innevata. Un soggetto molto simile si trova nella produzione dell'ambito di Carlo Canella (1800 -1879), l'artista veronese noto soprattutto per gli scorci cittadini. L'opera è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello