Viaggio in Italia - Litografie originali di Eugène Berman








Caratteristiche
Litografie originali di Eugène Berman
Autore: Raffaele Carrieri, Eugène Berman
Editore: Piero Fornasetti
Luogo di stampa: Milano
Anno pubblicazione: 1951
Condizione prodotto:
Cartella editoriale a fogli sciolti in cartoncino illustrato in discrete condizioni (piega lungo il dorso, piccole mancane alle cuffie) in cofanetto editoriale in cattive condizioni (nastro adesivo al taglio inferiore, spelature ai margini). Carte ben conservate con rarissime fioriture marginali
Pagine: 60 (in parte nn)
Formato: In folio
Dimensioni (cm):
Altezza: 52
Larghezza: 39
Descrizione
Mi piace immaginare che il primo viaggio in Italia di Eugenio Berman come quello di Poussin di Callot e di Claude Gellée sia avvenuto nel XVII secolo. Veniva da Pietroburgo e aveva attraversato Germania e Francia con il suo berretto di pelliccia e il sacco pieno di trattati: Vitruvio, Serlio, Pacioli, Leon Battista Alberti. Di Palladio conosceva tutto". Così Raffaele Carrieri inquadra questo Viaggio in Italia del grande pittore e scenografo russo Eugène Berman nella tradizione del Grand Tour degli artisti europei dei secoli passati. Il testo fa da sfondo a splendide litografie (14 n.t., 3 a piena pagina e 28 tavole di cui 6 a colori) che ritraggono angoli e monumenti italiani nella luce unica dello stile del pittore russo che unisce l'amore per il classicismo al surrealismo e ai suggestioni barocche. Di questa edizione sono stati stampati sui torchi a mano di Piero Fornasetti 200 esemplari numerati su carta a mano delle Papeteries de Rives: il nostro esemplare porta il numero 127 e fa parte della serie di 165 esemplari numerati da 6 a 170. Le pietre litografiche a tiratura ultimata sono state distrutte. Al Colophon firma dell'artista. Al piatto della cartella editoriale Fornasetti mette la sua firma in una litografia con un inconfondibile sole