Busto Virile - Giovanni Antonio Emanuelli, 1838
Caratteristiche
Giovanni Antonio Emanuelli, 1838
Artista: Giovanni Antonio Emanuelli (1817-1894)
Origine: Italia
Materiale: Marmo
Descrizione
Busto maschile in marmo bianco, firmato e datato “G. EMANUELI F. / 1838”. La scultura raffigura un uomo con un voluminoso ciuffo a boccolo sopra la fronte alta, mentre il volto abbondante, dalla caratteristica fossetta sul mento, è incorniciato da due folti favoriti. L'atteggiamento austero e lo sguardo severo rigidamente fisso su un punto imprecisato in lontananza rientrano nella tipologia del ritratto marmoreo celebrativo, richiamando il clima eroico dei primi dell'800. Il ricco abbigliamento, certamente finalizzato alla raffigurazione encomiastica dell'effigiato, rispecchia la moda dell'epoca: una camicia a collo montante, sulla quale all'altezza del petto è appuntata una spilla dalla singolare forma di Uroboro a “8”. Attorno al collo porta una cravatta annodata, mentre sulle spalle, ad avvolgere la figura, un lussuoso mantello bordato di pelliccia; interessante è il panneggio del manto che risolve in modo elegante il taglio a mezzobusto della scultura.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 88
Larghezza: 64
Profondità: 30
Diametro: 22
Informazioni aggiuntive
Artista: Giovanni Antonio Emanuelli (1817-1894)
Materiale: Marmo
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Se sei interessato alle sculture antiche, sicuramente apprezzerai le presentazioni di FineArt:
Allegoria della Sapienza, Seguace di Giacomo Bertesi, Inizio del XVIII secolo
Busto del Barone Antonio Negri, Gaetano Monti, 1837
Busto in Biscuit, Francesco I D'Asburgo, Vienna, 1812
Busto in marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Busto in terracotta, Ritratto Virile, Nord Italia, primo quarto XIX secolo, Impero
Coppia di angeli, Carlo Francesco Mellone (e aiuti) Milano, 1730 ca
Coppia di Fanciulli, Francia 1820 ca.
Coppia di Figure reggi vaso, ambito di Fratelli Groppelli, inizio XVIII secolo
Coppia di Satiri, Roma inizi XVIII Secolo
Madonna del cardellino, Francia, fine XVI secolo
San Crispino o San Crispiniano, Tirolo, metà XVIII secolo
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.