Scrivania Olivetti
Caratteristiche
Designer: Studio BBPR
Modello: Arco
Periodo: 1960 - 1969
Descrizione
Scrivania con struttura in metallo verniciato, cassettiera laterale con tre cassetti. Piano in materiale plastico. Dattilo con vano a giorno e le stesse caratteristiche della scrivania.
Condizione prodotto:
Condizioni buone, mancano chiavi cassettiera.
Dimensioni (cm):
Altezza: 77
Larghezza: 142
Profondità: 70
Informazioni aggiuntive
Designer: Studio BBPR
BBPR è l'acronimo che indica il gruppo di architetti italiani costituito nel 1932 da: Gian Luigi Banfi (1910 - 1945) Lodovico Barbiano di Belgiojoso (1909 - 2004) Enrico Peressutti (1908 - 1976) Ernesto Nathan Rogers (1909 - 1969). Laureatisi al Politecnico di Milano, i quattro progettisti nei loro lavori iniziali seguono i temi del razionalismo italiano degli anni trenta, collaborano per alcuni progetti con Figini e Pollini. Si distinguono per vari piani urbanistici, Piano regolatore di Pavia (1932), Piano turistico dell'Isola d'Elba (1939), e soprattutto per il più importante e di ampio respiro il Piano regolatore della Valle d'Aosta (1936-1937). In questo periodo partecipano attivamente alla polemica sorta tra razionalisti e tradizionalisti e in un primo tempo, al pari di altri, ritengono di poter sostenere lo scontro per la libertà di espressione e per il trionfo dell'architettura moderna all'interno del fascismo, ma dopo l'introduzione delle leggi razziali del 1938 che colpiscono anche un loro collaboratore, gli architetti del BBPR abbracciano i valori della Resistenza. Le vicissitudini della guerra portano Ernesto Nathan Rogers a fuggire in Svizzera e Gian Luigi Banfi a prender parte attiva alla Resistenza e a morire nel campo di sterminio di Gusen nel 1945. Anche Lodovico Barbiano Belgiojoso è deportato a Mauthausen-Gusen, ma riesce a sopravvivere alla prigionia del campo. Allo studio BBPR viene affidato l'allestimento della IX Triennale di Milano nel 1951.Scopri di più sul BBPR con i nostri approfondimenti:
FineArt: Lampada da Terra 'Ro'
Periodo: 1960 - 1969
Proposte alternative