Consolle d'applique - Francesco Bolgiè, Torino 1790 ca.
Caratteristiche
Francesco Bolgiè, Torino 1790 ca.
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Origine: Torino, Piemonte, Italia
Descrizione
Tavolo parietale retto da due gambe mosse a “esse”, raccordate alla fascia sotto piano da mensole intagliate; piano in marmo grigio modanato sul ciglio. La fascia è intagliata a baccellatura e conclusa con una cornice a nastro. I montanti terminano con due piedi a ricciolo e sono intagliati sulle quattro facce con cerchi sovrapposti e motivi vegetali; sopra i piedi, un pianetto raccorda i due montanti; intagliato da una greca a rosoni, è sormontato da un vaso classico con fiori ed è finito nella parte sottostante da un cespo fogliaceo. Tutta la superficie è dorata a guazzo.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 98
Larghezza: 140
Profondità: 57,5
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
Il mobile qui presentato è da riferire alla produzione torinese e in particolar modo all'opera di Francesco Bolgiè, essendo stringenti i punti di contatto con la sua opera. Nato nel 1752 a Torino da famiglia d'intagliatori, dopo una formazione parigina, risulta nel 1775 socio della Compagnia di San Luca e nominato Regio Scultore da Vittorio Amedeo, primo fra tutti gli intagliatori a ottenere questo titolo. Dopo Bonzanigo, Bolgè è l'artista più utilizzato alla corte sabauda e, nonostante la sua fama sia oscurata dalla grandezza del primo, si tratta di un intagliatore di grandissima capacità, nevvero che spesso sono state confuse le paternità delle due produzioni. Dagli inventari si evince che se Bonzanigo venne molto più utilizzato per la produzione di sediame, paraventi e cornici che richiedevano in intaglio più minuto, fu prevalentemente a Bolgè che venne affidata la produzione di mobili e consolle. Entrando in merito alla consolle qui analizzata, il primo stringente confronto è da fare con le quattro angoliere realizzate per l'appartamento di Madama Felicita a Palazzo Reale. Le gambe a “esse” presentano lo stesso ricciolo del piede qui posto a raccordo sotto piano e l'intaglio frontale dei montanti è identico. Non può poi sfuggire la vicinanza tra il vaso intagliato della consolle e quelli posti sulla cima e tra le gambe delle angoliere, anche se il nostro, essendo posto in una posizione di primo piano, è più ricco ed elaborato. Lo stesso motivo a ricciolo lo troviamo come mensola utilizzato su alcune commode tra cui quella della Camera da letto della duchessa d'Aosta, sempre a Palazzo Reale. Il cespo intagliato posto sotto il pianetto di raccordo si ritrova in diversi cassettoni tra cui i due della Palazzina di caccia di Stupinigi, posti nell'anticamera del Re; lo stesso elemento ornamentale è presente nello straordinario stipo in lacca blu e bianca anch'esso conservato nella Palazzina di Stupinigi. Alcuni di questi motivi sono chiaramente utilizzati anche da altri intagliatori torinesi, compreso Bonzanigo, ma la vicinanza compositiva e di disegno con le due coppie di angoliere lascia spazio a pochi dubbi rispetto alla paternità di quest'arredo.Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Altri clienti hanno cercato:
Approfondimenti
Scopri di più sulle consolle e tavoli parietali con gli approfondimenti del nostro blog e di FineArt:Una superba consolle austriaca
L'attenzione neoclassica per i dettagli in una consolle torinese decorata a pastiglia
Una raffinata consolle demi-lune piemontese neoclassica
L'estetica elegante e raffinata di una Consolle fratinata
Simili ma diverse: una consolle Luigi Filippo e una umbertina a confronto
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche
Consolle anni '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.