Natura morta, Bartolomeo Arbotori
Caratteristiche
Artista: Bartolomeo Arbotori (1594-1676)
Origine: Piacenza, Italia
Descrizione
Olio su tela nel quale è raffigurata una natura morta, una dispensa con una tavola apparecchiata con un bacile di rame e diversi generi: selvaggina appesa, vassoi ricolmi di frutta e taglieri con pesci. Sulla sinistra della scena una scimmia guarda verso l'osservatore, mentre sta addentando un frutto trattenuto con le zampe anteriori; nella parte superiore una finestra con una grata, alla quale si affaccia un pappagallo variopinto.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 124
Larghezza: 154
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
Già noto alla critica, il dipinto è concordemente indicato come opera certa dell'Arbotori, già della collezione Zanardi Landi di Piacenza. Il primo a individuarne la paternità, dopo quella iniziale a Felice Boselli, è stato Arisi in Arte e Pietà, attribuzione che ha trovato in accordo gli studiosi. Lanfranco Ravelli (1998) indica la rappresentazione non come una semplice natura morta, ma come un'allegoria del gusto, lettura a suo avviso suggerita dal tema della scimmia che è dipinta nell'atto di gustare un frutto. Alberto Crispo (2000) sottolinea il carattere fiammingo della composizione, con elementi tipici quali la scimmietta, il pappagallo e le suppellettili metalliche. Seppur tali elementi siano presentati con termini maggiormente dialettali, sono possibili stingenti confronti con due tele che presentano simili caratteristiche, firmate e conservate presso la Galleria Nazionale di Parma. Il pittore piacentino, la cui grafia del cognome è varia, si specializzò nella realizzazione di nature morte, diventando un autore ampiamente apprezzato e richiesto in ambito locale, come testimoniano gli inventari delle collezioni delle famiglie facoltose della zona, nei quali le sue opere sono presenti in gran numero. Presumibilmente i dipinti dovevano essere contestualizzati come complementi architettonici e illusivi, quali sovrapporte o pannelli parietali. Questa funzione si traduce in prospettive con il punto di vista ribassato e la sensazione di un equilibrio precario, ricerca tesa proprio alla resa illusoria.Artista: Bartolomeo Arbotori (1594-1676)
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.