Nuovo cliente? Inizia da qui
Il carrello è vuoto
Disponibilità immediataPronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Baruch Kimmerling Fazi
In questa biografia, Kimmerling ripercorre la carriera di uno dei più controversi statisti del nuovo millennio e i tanti crimini contro l'umanità di cui si è macchiato, dal massacro di Sabra e Shatila nel 1982 al recente bagno di sangue di Jenin, in nome della sua visione colonizzatrice della "grande terra d'Israele". L'autore inserisce quindi la spirale di violenza del conflitto israelo-palestinese nel contesto della politica dell'attuale governo israeliano, il cui obiettivo primario è l'annientamento dell'Autorità Palestinese e lo smantellamento degli accordi di Oslo, in poche parole la graduale e sistematica distruzione dei palestinesi come entità sociale e politica indipendente: insomma, un politicidio.
4,00€
AA.VV Edizioni Lotta Comunista
Flavio Lucchesi Edizioni Unicopli
La zona insulare del Pacifico meridionale sta assumendo un'importanza e un ruolo sempre più strategici in campo politico ed economico, essendo una regione su cui si appuntano forti interessi su scala mondiale. Ricchezze minerarie, potenzialità agricole, offerte turistiche di grande richiamo e una posizione strategica nei commerci e nei collegamenti tra i due emisferi costituiscono le ragioni della grande attenzione riservata a questa zona da parte dei mercati e dalla politica internazionale. Esperti di geografia umana offrono in questo saggio un quadro delle fondamentali componenti fisiche e antropiche caratterizzanti questa multiforme costellazione di stati insulari. Ne emerge la realtà poliedrica e contraddittoria di un mondo poco conosciuto.
Karl Marx, Friedrich Engels Edizioni Lotta Comunista
8,00€
Max Stirner Fratelli Bocca editori
20,00€
Giuseppe Dossetti Il mulino
Agli inizi degli anni Sessanta, la famosa "apertura a sinistra", giudicata dalle gerarchie ecclesiastiche contraria sia alla disciplina sia alla dottrina cattolica, sta invece giungendo a compimento. In tale contesto viene organizzato nel 1962 un convegno di studi sui rapporti tra stato e Chiesa il cui sostanziale obiettivo è comporre le posizioni. Da Dossetti ci si attende che dia un contributo al rilancio della presenza dei cattolici in politica, senza che ciò metta in discussione il magistero ecclesiastico. Ma l'ex costituente, ormai divenuto monaco e sacerdote, spiazza tutti con un discorso radicale in cui afferma che il compito primario del cristiano non è la costruzione della sfera politica, né la difesa in quell'ambito di verità cattoliche generali, ma è la ricerca della via della testimonianza evangelica dell'alterità della fede. Fino a oggi inedito, quel fondamentale discorso dossettiano è ora riproposto per la cura di Alessandro Barchi che con acribia filologica ne illumina la genesi. Due saggi di Fabrizio Mandreoli e Paolo Pombeni lo inquadrano rispettivamente sul versante teologico e su quello storico, aiutando il lettore a comprendere a fondo questo singolare documento che segna il distacco di un leader del cattolicesimo politico dal mito novecentesco del rilievo e della possibilità di una "democrazia cristiana".
12,00€
Giuseppe Lazzati Edizioni San Paolo
La questione della laicità cristiana è stato certamente il problema cruciale della sensibilità, della ricerca e, in fondo, di tutte le fasi della vita di Giuseppe Lazzati: l'impegno nell'Azione Cattolica, l'esperienza della guerra e del lager nazista, la partecipazione all'Assemblea Costituente, gli anni da parlamentare, la stagione conciliare, gli anni da rettore dell'Università Cattolica, la riflessione sulla partecipazione dei laici credenti in politica. Per Lazzati, il laico credente deve essere portatore del significato e della rilevanza cristiana del suo impegno in tutti i campi della vita, anche in quello politico. Il tasto dolente è da lui identificato nella qualità della vita di fede e della coscienza cristiana diffusa. Per questo la necessità della formazione e dell'approfondimento percorre come un filo rosso il suo pensiero.
15,00€
Massimo L.Salvadori Feltrinelli Editore
9,00€
Anna E. Galeotti Franco Angeli Libri
14,00€
Corrado Ocone, Nadia Urbinati Gius. Laterza & Figli
Usata da cittadini e politici, di destra come di sinistra, la parola 'liberalismo' è entrata nel nostro lessico politico ordinario. Ma all'estensione del suo uso è corrisposta una dissipazione del senso. Una guida e un orientamento preziosi ai vari aspetti e ai temi fondamentali della tradizione liberale, così come si sono manifestati alla coscienza dei suoi esponenti italiani più illustri, da Gaetano Filangieri a Cavour, da Piero Gobetti a Luigi Sturzo, da Benedetto Croce e Luigi Einaudi a Norberto Bobbio.
10,00€
Robert A. Dahl Editori Riunit
Robert Nozick Il Saggiatore
Gianfranco Dioguardi Sellerio editore
Federico II Edizioni Studio Tesi
Paolo Casini Editori Laterza
Luciantonio Ruggieri Newton Compton Editori
s.a. Zaklad Narodowy Imienia Ossolinskich Wydawnictwo Polskiej Akademii Nauk
Thomas Hobbes Editori Riuniti
Pietro Verri Archivi edizioni
Nadia Urbinati Laterza
Nel pensiero politico di John Stuart Mill, uno dei maggiori teorici del liberalismo moderno e della democrazia rappresentativa, si incontrano i temi cardine dell'ethos democratico: la sovranità del giudizio individuale; la scelta del sistema elettorale che meglio si concili con il principio dell'eguaglianza politica fondamentale e della più larga rappresentanza delle idee; la tensione tra politica e burocrazia, potere legislativo ed esecutivo, partecipazione e rappresentanza; i modi del processo di formazione del consenso e il ruolo del conflitto; i rischi mai domati di dispotismo, tanto nelle relazioni private ed economiche quanto attraverso l'invisibile influenza delle opinioni della maggioranza.
Giovanni Santinello Editore Laterza
Questa introduzione a Niccolò Cusano offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche: dai primi scritti teologico-giuridici agli interessi scientifici.
Erasmo da Rotterdam Silvio Berlusconi Editore
30,00€
Benedetto Spinoza Gius. Laterza & Figli
Giambattista Vico Arnoldo Mondadori Editore
45,00€