LISPCI0113667
Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali
Paolo Cattorini
FrancoAngeli
Questo volume introduce alla lettura di alcuni dilemmi morali in medicina, da quelli più comuni a quelli di frontiera, commentando più di settanta film e collegandoli ad altri trecentosettanta. Di ciascuna pellicola principale, recensita in una scheda specifica, è sintetizzata la trama, evidenziato un gruppo di parole chiave ed offerta una breve analisi valutativa. I temi di bioetica, dalla clonazione ai trapianti, dalla procreazione assistita all'eutanasia, per fare alcuni esempi, sono purtroppo talvolta trattati con superficialità nei servizi di cronaca o affrontati con giudizi alquanto schematici. Il cinema può essere un valido strumento di approfondimento in quanto coinvolge direttamente lo spettatore nel cuore di situazioni complesse, disegna rappresentazioni sociali e vissuti individuali emotivamente ricchi, apre prospettive inedite nella descrizione della realtà e svolge con coerenza narrativa alcune alternative comportamentali in merito alle quali occorre prendere una decisione nella vita reale. Il cinema, come la letteratura in genere, mette inoltre alla prova le teorie morali generali e prepara, attraverso le sue finzioni, un'interpretazione più fedele del significato dei gesti, delle storie, degli atteggiamenti su cui l'etica, in un contesto pluralistico, ha il compito di esprimere valutazioni razionali fondate e comprensibili. L'autore, docente di bioetica, propone un itinerario narrativo per affrontare i dilemmi morali che segnano le storie di malattia. Grazie alla scansione per argomenti, alla chiarificazione dei concetti fondamentali, ai collegamenti fra i film, ai commenti sulle soluzioni drammatiche, il lettore potrà percepire più criticamente i valori in conflitto, mettere a tema le proprie reazioni emotive e sarà sollecitato ad elaborare ragionamenti a favore o contro una tesi etica, affinando le proprie capacità di analisi e dialogo e dialogo.