Secessione Roma 1913. Catalogo illustrato
Caratteristiche
Autore: s.a.
Editore: Tipografia dell'Unione editrice
Luogo di stampa: Roma
Anno pubblicazione: 1913
 Condizione prodotto:
 Esemplare in discrete condizioni. Brossura editoriale piuttosto fragile con titoli al piatto anteriore: abrasioni ai piatti e ai bordi, tracce di polvere e sbiadimento del colore; minima mancanza all'angolo inferiore del piatto anteriore e spellatura alla porzione inferiore del dorso. Minimo segno a penna al piatto posteriore. Tagli bruniti con tracce di polvere. Carte ben conservate, brunite ai bordi. Tavole ben conservate, con ingiallimento ai bordi. Annotazione e disegno a pastello all'occhietto; annotazione a penna alla pagina 28; minime tracce a matita nel testo. Presente rinforzo al margine interno di pagina 37. Pagine da 71 a 74 completamente staccate. Testo in Lingua Italiana. 
Pagine: 75,(1)
Formato: In ottavo
 Dimensioni (cm):
 Altezza:  22
 Larghezza:  17
 
Descrizione
Seconda edizione di questo catalogo della prima Esposizione Internazionale d'Arte della “Secessione”, organizzata al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Questo movimento, nato a Roma nel 1912, rappresentò per la cultura artistica italiana del tempo un'importante occasione di incontro e di scambio con le contemporanee correnti d'avanguardia europee, soprattutto francese e austriaca. Una sala infatti è dedicata agli Impressionisti francesi dove accanto ai classici Monet, Renoir, Pissarro, Morisot, compaiono anche Bonnard e Matisse. Tra gli artisti italiani presenti Rembrandt Bugatti, Spadini, Ciardi, Marussig, Disertori, Oppo, Tosi, Casorati. Una sala è affidata a Plinio Nomellini e due agli scultori Paul Troubetzkoy e Auguste Rodin. Con 70 tavole in b/n f.t.
Disponibilità prodotto
 Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto. 

 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 






 
  
  
 