Carlo Follini

Carlo Follini

Codice: ARTOTT0000145

non disponibile

Caratteristiche

Artista:  Carlo Follini (1848-1938)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Descrizione

Olio su tela. Firma in basso a sinistra. Cornice senza vetro.

Condizione prodotto:
Paesaggio

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 27
Larghezza: 46

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 17
Larghezza: 36

Informazioni aggiuntive

Artista: Carlo Follini (1848-1938)

FOLLINI, Carlo. - Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e alla scultura. Lavorò come impiegato presso l'intendenza militare e come assicuratore (Stella, 1893, p. 499). Deluso da queste esperienze, decise di seguire la propria vocazione artistica e nel 1873 si iscrisse all'Accademia Albertina seguendo i corsi di paesaggio tenuti da A. Fontanesi. Negli anni Venti e Trenta il F. partecipò con continuità alle mostre della Promotrice di Torino, dall'esordio del 1873 sino al 1928, e poi ancora nel 1936 e nel 1938. Morì a Pegli (Genova) il 6 marzo 1939; tre anni dopo alcuni suoi dipinti vennero esposti alla Mostra del centenario della Promotrice torinese.

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.
Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo
Carlo Follini

Codice: ARTOTT0000145

non disponibile
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche