Comò con specchiera in stile - Cassettiera in stile neoclassico piemontese
Caratteristiche
Cassettiera in stile neoclassico piemontese
Stile: In stile Neoclassico
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Origine: Torino, Piemonte, Italia
Essenza principale: Pioppo
Descrizione
Cassettone con specchiera in stile Neoclassico in faggio laccato, produzione Fabbrica di Mobili “Luigi Gatti” Torino. Sul fronte mosso a mezza luna, troviamo una cassettiera composta da tre cassetti e due antine nei fianchi; piano in marmo fior di pesco sormontato da specchiera intagliata con specchi composti con borchie centrali. Tutto il mobile è riccamente intagliato con festoni e tendaggi floreali di gusto classico, laccato nei toni dell'avorio, crema e azzurro, maniglie in bronzo dorato.
Condizione prodotto:
Mobile che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 270
Larghezza: 144
Profondità: 56
Informazioni aggiuntive
Stile: In stile Neoclassico
Ripresa stilistica, del 900, delle forme proprie dello stile Neoclassico ('700)Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Essenza principale: Pioppo
Essenza considerata “povera”, è un legno bianco, con sfumature giallognole o grigiastre, leggero e tenero, che si tarla facilmente. È impiegato per mobili rustici o nella costruzione dei mobili. L'impiego più pregiato che ha avuto nella storia del mobile è in Germania, nell''800, per impiallacciature e tarsie nel periodo Biedermeier.Altri clienti hanno cercato:
Approfondimenti
Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti:La storia nascosta in due antichi cassettoni
Conoscere il Neoclassicismo attraverso un cassettone piacentino
Un comò piemontese influenzato dal fascino per l'Oriente
Un signorile comò rococò napoletano
Una caratteristica cassettiera con alzata emiliana di perfetto gusto barocchetto
E per gli appassionati dal gusto più raffinato, c'è FineArt:
Commode a tre cassetti G.B.M., inizio XIX secolo
Canterano dipinto
Canterano emiliano, primo quarto XVIII
Cassettone a ribalta romano, secondo quarto XVIII secolo
Comò attribuito a Luigi Viglione, Luigi XVI, fine XVIII, Torino
Coppia di comò e comodino di Maggiolini
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.