Dipinto Ambito di Marco Ricci - Paesaggio Invernale con Figure

novità
Dipinto Ambito di Marco Ricci

Paesaggio Invernale con Figure

Codice: ARARPI0281873

5.970,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
5.800,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Paesaggio Invernale con Figure

Artista:  Marco Ricci (1676-1730) Ambito di 

Titolo opera:  Paesaggio invernale con figure

Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Soggetto:  Paesaggio con Figure

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Paesaggio invernale con figure

Olio su tela. In un paesaggio di campagna invernale, spruzzato di neve, sulla natura spoglia, cupa, arida, serpeggia in mezzo ad alberi completamente spogli un sentiero che porta al borgo, e su di esso transitano alcuni viandanti, mentre di lato sono all' opera alcuni taglialegna. Su tutto incombe un cielo denso di nuvoloni scuri, benchè sulla sinistra si apra uno squarcio di azzurro. Lo stile rimanda alla produzione di Marco Ricci, pittore bellunese affermatosi per il suo indubbio talento per la raffigurazione naturalistica e architettonica. I suoi paesaggi, ancora di gusto spiccatamente secentesco, sono già accesi da luci potenti ed emotive, da alberi secchi e contorti, rocce e torrioni, nuvolaglia cumuliforme che si squarcia all'improvviso in vaghi sprazzi d'azzurro, un repertorio complesso che trasfigura la natura in una rappresentazione drammatica e inquieta. Egli divenne riferimento per diversi altri artisti a lui contemporanei, che ripresero il suo stile, come in quest' opera. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 114
Larghezza: 166
Profondità: 4

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 102
Larghezza: 154

Informazioni aggiuntive

Artista: Marco Ricci (1676-1730)

Marco Ricci, nato il 5 giugno 1676 a Belluno, fu pittore, paesaggista e incisore, figlio di Girolamo e nipote di Sebastiano. Fu allevato dallo zio a Venezia; il suo carattere violento lo obbligò a trasferirsi a Spalato a causa di una rissa, per poi accompagnare lo zio a Londra e lavorare con lui. A questo periodo risalgono vari paesaggi raffiguranti le coste dalmate e il Piave, di stampo tizianesco e misti a schemi fantastici tratti da vedute romantiche di colleghi suoi immediati predecessori. In seguito, la conoscenza di Alessandro Magnasco diede vita a una collezione di scene di tempeste marine, dai toni scurissimi. Tanta è la somiglianza tra i quadri del veneziano e quelli del genovese, che talvolta attribuirli a uno dei due autori si rivela molto difficile. Al ritorno a Venezia da Londra, Marco Ricci riprese la collaborazione con lo zio, con il quale diede vita al capolavoro paesaggistico del Miracolo di Mosè, opera nella quale l'artista staglia figure di eroi sullo sfondo chiaro dato dalle rovine. Nel suo ultimo periodo, l'artista fu autore di varie tempere su pergamena, che ora si trovano a Windsor Castle. Nonostante fosse prevalentemente un paesaggista, di lui restano molti ritratti caricaturali di attori drammatici. Il Ricci morì suicida il 21 gennaio 1729.

Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.
Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec

Soggetto: Paesaggio con Figure

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Olio su Tela

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.

Altri clienti hanno cercato:

Pittura antica, artisti italiani, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte novecento, oggetti d'arte, ritratto di signora, dipinto animali, quadro paesaggio montano, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinti natura morta, quadro antico, quadro del '600, pittori italiani quadri olio su tela paesaggi, paesaggio marino dipinto, paesaggio invernale dipinto, paesaggio autunnale dipinto, dipinto di paesaggio, arte antica, quadro religioso..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Dipinto Ambito di Marco Ricci

Paesaggio Invernale con Figure

Codice: ARARPI0281873

5.970,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
5.800,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche