Una democrazia morbosa - Vecchi e nuovi populismi
Caratteristiche
Vecchi e nuovi populismi
Autore: Monica Simeoni
Editore: Carocci editore
Luogo di stampa: Roma
Anno pubblicazione: 2013
Collana: Biblioteca di testi e studi / 851. Sociologia
Crisi della democrazia; inadeguatezza dei partiti, delle rappresentanze e delle élites nella risposta alle sfide della globalizzazione; una classe media sempre più frammentata ed esposta, non solo in Italia ma anche in Europa, a derive populiste che alimentano formazioni euroscettiche e, in alcuni casi, anche xenofobe. Sembra essere questa la fotografia della realtà politica contemporanea, ma la crisi viene da lontano. Il pensatore spagnolo J. Ortega y Gasset, già agli inizi del Novecento, in un testo significativo, e che conferma tutta la sua attualità, dal titolo "Democrazia morbosa", aveva individuato le patologie dell'uomo massa e della nascente democrazia. La crisi dell'uomo medio, il degrado e la svalutazione della cultura appaiono segni distintivi della nuova democrazia post-ideologica moderna. Entro tale contesto partiti in forte crisi di rappresentanza, in alcuni casi, cercano pericolose scorciatoie in un uso strumentale del termine popolo. Il risentimento per la mancata rappresentanza delle giuste istanze dei cittadini può provocare rabbia e frustrazione con risultati potenzialmente destabilizzanti per le stesse istituzioni democratiche. Occorre perciò promuovere un'Europa solidale, con un welfare rinnovato, che renda protagonisti i cittadini e non le masse. Prefazione di Stefano Ceccanti.
Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Copertina con lievi segni di usura ai bordi e agli angoli. Testo in Lingua Italiana.
Codice ISBN: 8843068296
Codice EAN: 9788843068296
Pagine: 142
Formato: Brossura
Dimensioni (cm):
Altezza: 22
Descrizione
Prefazione di Stefano Ceccanti.
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.