Cofanetto in Legno di Noce Intagliato - Italia Metà XIX Secolo

Cofanetto in Legno di Noce Intagliato

Italia Metà XIX Secolo

Codice: OGANOG0284525

non disponibile

Caratteristiche

Italia Metà XIX Secolo

Stile:  Neorinascimento (1820-1890)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Italia

Essenza principale:  Noce

Materiale:  Legno , Radica di Noce

Descrizione

Cofanetto in legno di noce e radica di noce finemente intagliato e retto da quattro piedini a zampa ferina. Quattro cariatidi scolpite sugli spigoli impreziosiscono il cofanetto. Il coperchio presenta un decoro a finto ricamo racchiuso dentro cornice a motivi ripetuti. Interno rivestito in carta.

Condizione prodotto:
Oggetto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale dell'oggetto nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 11
Larghezza: 22
Profondità: 16

Informazioni aggiuntive

Stile: Neorinascimento (1820-1890)

Ripresa e rivalutazione ottocentesca di forme e stilemi tipiche del Rinascimento.

Scopri di più con gli approfondimenti del nostro blog:

Classic Monday: una credenza neorinascimentale in dialogo con il passato

Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola

INSERIRE LINK AGGIUNTIVI

Il gusto austriaco del barocco

L'antiquariato e la storia del collezionismo

Il collezionismo del XX secolo

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale: Noce

Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.

Materiale:

Legno

Radica di Noce

Cofanetto in Legno di Noce Intagliato

Italia Metà XIX Secolo

Codice: OGANOG0284525

non disponibile
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche