Comò con Specchio - Italia Secondo Quarto XX Secolo
Caratteristiche
Italia Secondo Quarto XX Secolo
Stile: Art Déco (1920-1950)
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Origine: Italia
Essenza principale: Noce
Materiale: Impiallacciatura di Mogano , Impiallacciatura di Radica di Noce
Descrizione
Comò Decò in noce e radica di noce, fianchi e fronte a due ante mossi, all'interno tre cassetti impiallacciati in mogano con filetti in acero e maniglie a scomparsa, montanti torniti e intagliati culminanti con composizione floreale così come nei montanti dell'alzata a sostegno dello specchio centrale. Piedi torniti e intagliati, tronco conici. Italia, secondo quarto XX Secolo.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 99
Larghezza: 149
Profondità: 61
Dimensioni massime (cm):
Altezza: 174
Larghezza: 149
Profondità: 61
Informazioni aggiuntive
Stile: Art Déco (1920-1950)
Il nome Art Déco lo si deve alla mostra tenutasi a Parigi nel 1925, che si chiamò Esposizione Internazionale delle Arti-Decorative Moderne e fu successore dello stile Liberty.L'Art Déco è un periodo storico stilistico formatosi successivamente al periodo floreale Liberty, poco dopo la fine della prima guerra mondiale.
Ci fu un mutamento quasi radicale anticipato dal crescere del movimento Precisionista e da quello del Cubismo (nell'arte), gli arredi Art-Decò si caratterizzarono per le linee decisamente più rigide e la presenza di figure geometriche, abbandonando definitivamente le linee sinuose e mosse, di oggetti e arredamenti, del precedente periodo Liberty.
Si affermò dagli albori del 1915 sino agli inizi degli anni 30.
Questo stile fu trasversale e si crearono maggiori esponenti nelle forme d'arte più diverse, dall'architettura urbana alla pittura, dalla scultura ai mastri vetrai, dalla produzione di oggettistica come complemento di arredamenti ai gioielli.
- -
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Essenza principale: Noce
Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.Materiale:
Impiallacciatura di Mogano
Impiallacciatura di Radica di Noce
Altri clienti hanno cercato:
Approfondimenti
Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti:La storia nascosta in due antichi cassettoni
Conoscere il Neoclassicismo attraverso un cassettone piacentino
Un comò piemontese influenzato dal fascino per l'Oriente
Un signorile comò rococò napoletano
Una caratteristica cassettiera con alzata emiliana di perfetto gusto barocchetto
E per gli appassionati dal gusto più raffinato, c'è FineArt:
Commode a tre cassetti G.B.M., inizio XIX secolo
Canterano dipinto
Canterano emiliano, primo quarto XVIII
Cassettone a ribalta romano, secondo quarto XVIII secolo
Comò attribuito a Luigi Viglione, Luigi XVI, fine XVIII, Torino
Coppia di comò e comodino di Maggiolini
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.