Servizio di Piatti Serie Colonna Giovanni Gariboldi per Richard Ginori - Italia Anni '50
Caratteristiche
Italia Anni '50
Designer: Giovanni Gariboldi
Produzione: Richard Ginori
Periodo: 1950 - 1959
Paese produzione: Firenze, Italia
Materiale: Porcellana
Descrizione
Servizio di piatti serie "Colonna" Giovanni Gariboldi per Richard Ginori. Il servizio in fine porcellana bianca e blu è composto da: 12 piatti piani, 12 piatti fondi, 12 piatti da dessert, 12 piattini da frutta, 3 ciotole e 5 piatti da portata.
Condizione prodotto:
Oggetto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale dell'oggetto nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Informazioni aggiuntive
Designer: Giovanni Gariboldi
Giovanni Gariboldi si potrebbe definire un ideale uomo-azienda. Ha lavorato per la Richard Ginori dove instaurò un rapporto coinvolgente e tattile dove il saper fare all'interno si è esplicato in sensuale corresponsabilità e partecipazione, ovvero in quel senso del fare insieme non limitato alla società ceramica, ma esteso al territorio e più ancora all'utenza finale, che, forse, non venne mai colto da un Gio Ponti più interessato allo scarto e alla performance d'eccezione che alla routine dei dettagli funzionali e dell'adattamento pratico per esigenze produttive. Gariboldi ebbe un «ruolo da protagonista all'interno del Servizio Artistico di San Cristoforo» nei tredici anni successivi, rimanendo a diretto contatto con le problematiche più specifiche della tecnica ceramica, talora indagando le «possibilità offerte dalla monocromia» abbinate alle decorazioni in rilievo, ovvero passando dal recupero di «antichi repertori della manifattura» alla reinterpretazione degli stessi motivi geometrici pontiani. Gariboldi diviene così uomo della ricostruzione, e nei suoi primi anni di direzione del Servizio Artistico è implicato e coinvolto più nella strategia aziendale di «ampliamento della catena di negozi» che nella «creazione di modelli e decori». Molti pezzi sono stati disegnati in modo da essere adattabili a più funzioni e utilizzi; la scelta di realizzarlo in porcellana Ariston (un materiale meno raffinato della porcellana tradizionale, ma più duro, resistente ed economico) consente di contenere i costi. Questo progetto, premiato nello stesso anno con il Compasso d'Oro diviene da allora una sorta di modello della quotidianità moderna al quale Gariboldi si sarebbe dedicato nei tre lustri successivi con aggiornamenti e perfezionamenti, vincendo la medaglia d'oro al XXV Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte di Faenza nel 1967.Produzione: Richard Ginori
Richard Ginori 1735 è il leader italiano della produzione di porcellane per la tavola e di porcellane artistiche. Il Gruppo, forte di una tradizione manifatturiera di oltre 270 anni di storia, commercializza i propri prodotti con i marchi Richard Ginori per il "tableware" di gamma alta, e il marchio Capodimonte per la porcellana artistica. Inoltre, la manifattura Richard Ginori 1735 ha un intera linea di produzione destinata al canale hotellerie, contract e torrefazioni. Il marchio Richard Ginori, storicamente associato al nome di grandi esponenti dell'architettura, del design e della moda, si è imposto al mercato come icona di stile made in Italy. Dagli anni '30 in cui Gio Ponti, rinnovò forme e decori all'insegna dell'Art Deco, a Giovanni Gariboldi che negli anni '50 introdusse le forme compatte e impilabili, agli anni '90 che videro i contributi di Castiglioni, Mari, Rossi, Mangiarotti, custoditi al Museo di Doccia, ai servizi di Sergio Asti, di Giugiaro e di Albini-Helg-Piva, allo sviluppo di un nuovo concept di segni e colori con Folon nel 1995, all'alleanza con la maison Missoni per la creazione di Tableware Missoni Home,fino alla collaborazione con Paola Navone oggi art Director della Manifattura, il marchio Richard Ginori testimonia, da sempre, l'arte di coniugare tradizione e modernità con un'attenzione particolare all'evoluzione delle esigenze del mercato e del gusto dei consumatori. Richard Ginori 1735 mantiene un forte legame con il territorio. Dal 1958 Sesto Fiorentino ospita l'antico opificio, che si ispira alla laboriosità delle botteghe di pittura rinascimentali, e il prestigioso Museo della Manifattura di Doccia, una tappa obbligata per gli amanti dell'arte e della porcellana.Periodo: 1950 - 1959
Materiale: Porcellana
Altri clienti hanno cercato:
Approfondimenti
Se sei interessato all'oggettistica di modernariato, dai un'occhiata anche ai nostri approfondimenti sul tema: Piero Fornasetti e i suoi leggendari piattiLa presentazione di Bruno Munari, un grande designer
Sul modernariato in generale:
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.