La macchina dei memi - Perché i geni non bastano
Caratteristiche
Perché i geni non bastano
Autore: Susan Blackmore
Editore: Instar Libri
Luogo di stampa: Torino
Anno pubblicazione: 2002
Collana: Saggia/Mente 15
Dal 1976, quando Richard Dawkins l'ha introdotto per la prima volta alla fine del 'Gene egoista', il concetto di meme ha affascinato un numero crescente di scienziati e l'espressione si è diffusa fino a guadagnarsi un posto nei più importanti dizionari di tutte le lingue. Ma ha senso paragonare i memi ai geni? Dove può portarci una teoria memetica? Come i geni, i memi sono dei replicatori e lottano per entrare nel maggior numero di cervelli possibili. Questa competizione ha plasmato la nostra mente e la nostra cultura come i geni hanno dato forma al nostro corpo.
Condizione prodotto:
Esemplare in condizioni molto buone. Lievi tracce di polvere alla copertina. Lieve ingiallimento delle pagine, nota a pennarello alla prima di copertina, presenti sottolineature a penna. Testo in Lingua Italiana.
Codice ISBN: 8846100433
Codice EAN: 9788846100436
Pagine: xxx,420,lviii
Formato: Brossura
Dimensioni (cm):
Altezza: 20
Descrizione
Introduzione di Richard Dawkins.
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.







