Storia della divinazione - Come gli uomini nei secoli hanno indagato il futuro

novità
Storia della divinazione

Come gli uomini nei secoli hanno indagato il futuro

Autore: Giordano Berti

Codice: LIREST0297170

16,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
21,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Come gli uomini nei secoli hanno indagato il futuro

Autore: 

Editore:  Arnoldo Mondadori Editore

Luogo di stampa:  Milano

Anno pubblicazione: 

Collana:  Oscar storia 375

Da sempre gli esseri umani hanno cercato di conoscere il futuro, facoltà che tradizionalmente è riservata a individui dotati di speciali facoltà: sciamani, sibille, oracoli, àuguri, profeti, astrologi... Il volume descrive l'origine e l'evoluzione delle diverse arti divinatorie ideate in ogni parte del mondo, dalla più lontana antichità fino ai nostri giorni, fornendo aneddoti curiosi che portano il lettore a scoprire culture lontane, bizzarri sognatori e ignobili ciarlatani.

Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Copertina con ingiallimento, macchie di polvere e lievi segni di usura ai bordi e agli angoli. Pagine leggermente ingiallite. Fioriture all'occhiello, al colophon e ai tagli di testa. Testo in Lingua Italiana.

Codice ISBN:  8804544139

Codice EAN:  9788804544135

Pagine:  XII,341

Formato:  Brossura

Dimensioni (cm):
Altezza:  20

Descrizione

Presenti immagini a colori e in b/n f.t.

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.

novità
Storia della divinazione

Come gli uomini nei secoli hanno indagato il futuro

Autore: Giordano Berti

Codice: LIREST0297170

16,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
21,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche