Dipinto di Sebastiano De Albertis - Adunata

novità
Dipinto di Sebastiano De Albertis

Adunata

Codice: ARAROT0298540

700,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 46,67 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

760,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Adunata

Artista:  Sebastiano De Albertis (1828-1897)

Titolo opera:  Adunata

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Soggetto:  Scene di Genere

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Acquarello

Descrizione : Adunata

Acquarello su carta. Firmato in basso a sinistra. De Albertis si dedicò al genere militare-patriottico con un ricco repertorio di battaglie, replicate in diverse varianti, che divennero progressivamente una sua specializzazione. In una seconda fase si avvicinò all' acquarello, ma nella sua produzione continuarono a prevalere i soggetti militari, spesso con protagonisti i cavalli. In questo acquarello, campeggiano difatti i due cavalli, sellati ma senza cavalieri, che rispondono al richiamo della tromba- appunto all' adunata - suonata dal cavaliere alla testa del drappello che si intravvede sulla destra. L'opera è presentata in cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 39
Larghezza: 51
Profondità: 1,5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 18
Larghezza: 30

Informazioni aggiuntive

Artista: Sebastiano De Albertis (1828-1897)

Sebastiano De Albertis (Milano, 1828 - Milano, 1897) è stato un pittore italiano. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, contemporaneamente frequenta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e di Domenico e Gerolamo Induno. La sua presenza alle Esposizioni di Belle Arti di Brera, con soggetti storici di impegno civile, è inizialmente discontinua a causa della partecipazione come volontario ai moti risorgimentali e alle guerre d'indipendenza. Fin dal 1855 si dedica al genere militare-patriottico con un ricco repertorio di battaglie, replicate in diverse varianti, che divengono progressivamente una sua specializzazione. Al suo rientro a Milano aderisce alla "Società della Confusion", con Tranquillo Cremona e Eleuterio Pagliano, in seguito istituzionalizzato come "Circolo degli Artisti" nel 1875. All'interno di questo clima culturale gravitante attorno al movimento della Scapigliatura, risalgono le prime prove all'acquerello e la produzione più disimpegnata dell'artista, caratterizzata da temi di costume e di vita contemporanea, tra cui le celebri corse di cavalli. In seguito alla prematura scomparsa dell'unico figlio, Enrico, nel 1874 si assiste al ritorno ad una pittura a carattere patriottico, di forte valenza civile. Insignito di numerosi riconoscimenti ufficiali, nel 1884 entra a far parte della Commissione per l'istituzione del Museo del Risorgimento di Milano.

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.
Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo

Soggetto: Scene di Genere

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Acquarello

L'acquerello o acquarello è una tecnica pittorica che prevede l'uso di pigmenti finemente macinati e mescolati con un legante, diluiti in acqua. L'acquarello è una tecnica popolare per la sua rapidità e per la facile trasportabilità dei materiali, che lo hanno reso la tecnica per eccellenza di chi dipinge viaggiando e all'aria aperta. Il supporto più usato per questa tecnica è la carta che viene usata preferibilmente ad alta percentuale di cotone puro, in quanto la fibra lunga di questo vegetale non si modifica a contatto con l'acqua. La carta che si acquista in commercio si misura in grammi metro (peso di un foglio di 1 metro quadrato). La stesura dell'acquerello può avvenire secondo tre tecniche distinte: 1) per velature sovrapposte, le quali, oltre a conferire forza e tonalità al colore stesso, conferiscono al disegno preparatorio solitamente eseguito a matita leggera, la necessaria profondità pittorica utile alla rappresentazione dei volumi, delle ombre e della luce; 2) pittura bagnato su bagnato, ovvero la stesura del pigmento colorato effettuata sul foglio di carta bagnato in precedenza cosicché i colori si diffondano scorrendo e conferendo un aspetto soffuso al dipinto; 3)pittura bagnato su asciutto in cui il pigmento viene steso dopo essere stato disciolto con una quantità d'acqua sufficiente a farlo scorrere sul foglio asciutto.

Altri clienti hanno cercato:

Arte ottocento, artisti italiani, dipinti 800, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinto paesaggio, dipinti natura morta, arte antica, dipinto olio su tavola..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Ti suggeriamo di guardare anche le presentazioni di questi dipinti ottocenteschi:
Tavoletta Porcellana Regina Luisa di Prussia, Berlino, Ultimo Quarto XIX secolo
Veduta di Frascati, Achille Etna Michallon, ambito di, terzo decennio XIX secolo, olio su tela
Venere Dormiente, Claudio Rinaldi, 1899

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Dipinto di Sebastiano De Albertis

Adunata

Codice: ARAROT0298540

700,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 46,67 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

760,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche