Costituzionalismo antico e moderno
Caratteristiche
Autore: Charles Howard McIlwain
Editore: Il Mulino
Luogo di stampa: Urbino
Anno pubblicazione: 1996
Collana: Universale Paperbacks il Mulino 248
Argomento di questo libro è la genesi delle dottrine costituzionalistiche. L'autore ne rintraccia le premesse nel pensiero politico greco e soprattutto nell'esperienza giuridica della Roma repubblicana. Furono la decisiva influenza di Roma sul pensiero europeo e la rinascita della giurisprudenza romana in Europa occidentale, nel dodicesimo secolo, a favorire l'affermarsi della "common law" e il sorgere dei più importanti principi del costituzionalismo, principi che l'Europa recepì solo dopo l'esperienza del totalitarismo. Con grande acutezza, l'autore tratteggia lo snodarsi, nella tradizione inglese, della storia del costituzionalismo, intorno al contrasto tra "gubernaculum" e "jurisdictio", e indica le soluzioni nei concetti di responsabilità politica e di controllo giudiziario della costituzionalità delle leggi.
Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Copertina con ingiallimento, macchie di polvere e segni di usura ai bordi e agli angoli. Pagine ingiallite ai bordi. Testo in Lingua Italiana.
Codice ISBN: 8815028390
Codice EAN: 9788815028396
Pagine: 222
Formato: Brossura
Dimensioni (cm):
Altezza: 21
Descrizione
A cura di Nicola Matteucci.
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.







