Corporeità e presenza - Linee guida per un approccio al corpo nella psicosi

novità
Corporeità e presenza

Linee guida per un approccio al corpo nella psicosi

Autore: Michèle Gennart

Codice: LISUPS0300489

20,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
25,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Linee guida per un approccio al corpo nella psicosi

Autore: 

Editore:  Giovanni Fioriti Editore

Luogo di stampa:  Roma

Anno pubblicazione: 

Collana:  Scienze

Questo libro mira a mettere in luce gli a priori teorici necessari alla pratica di una fenomenologia del vissuto corporeo nella psicosi. Quindi, il senso che può esserci, in filosofia, a porsi delle domande sulla malattia mentale. La verifica della pertinenza riguardo a un oggetto (la psicosi) che non appartiene al suo campo tradizionale di studio. E, infine, la concettualizzazione della psicosi e del suo trattamento specifico da un altro punto di vista rispetto a quello tradizionale psichiatrico. La filosofia può contribuire alla spiegazione di un problema psichiatrico anche senza che il suo ruolo si ponga come esigenza "umanista" dotata di un potere di valutazione e di approvazione. La medicina, e in particolare la psichiatria, non ha alcun bisogno di un tale intervento per la semplice e buona ragione che essa stessa comporta intrinsecamente una presa di posizione etica. La scelta etica si situa anche in modo essenziale nelle premesse di ogni percorso scientifico, cioè nel momento fondamentale in cui viene individuato quale sarà esattamente il suo oggetto e quale metodo sarà adottato per conoscerlo. Così, la medicina contemporanea, qualunque sia la sua specialità, è segnata da una scelta che concerne la questione di sapere se essa andrà a promuovere o, al contrario, a ignorare il modello "zoologico", cioè se essa si limiterà a trattare la materia vivente nella sua indifferenziazione oppure se si assegnerà come compito direttivo quello di investigare la vita e le malattie da cui potrebbe essere affetta, nel loro compimento specificamente umano sia individuale che inserito nella trama di una temporalità storica. I tre punti focali della ricerca illustrata in questo volume (esperienza del corpo proprio, percezione delirante e allucinazione) convergono sul fatto che essi derivano da una sola e stessa problematica "spazio-corporea"; sono temi scelti in modo contingente nell'insieme della sindrome schizofrenica con l'intento di arrivare attraverso di essi a una visione, sia pure come orizzonte, del carattere globale e unitario della psicosi.

Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Copertina con lievi segni d'usura. Testo in Lingua Italiana.

Codice ISBN:  8898991495

Codice EAN:  9788898991495

Pagine:  386

Formato:  Brossura

Dimensioni (cm):
Altezza:  24

Descrizione

Traduzione Angelo Fagiolo. Edizione italiana a cura di Marco Vannotti.

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.

novità
Corporeità e presenza

Linee guida per un approccio al corpo nella psicosi

Autore: Michèle Gennart

Codice: LISUPS0300489

20,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
25,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche