Andrea Locatelli (1695-1741)

Andrea Locatelli (1695-1741)

Codice: ARTPIT0000586

non disponibile

Caratteristiche

Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Descrizione

Olio su tela, già restaurato e reintelato. Locatelli (citato nella sua epoca come Lucatelli) fu pittore di paesaggi di grande successo. Pur continuando la corrente classicista inaugurata da Nicolas Poussin, la seppe rinnovare distaccandosi dall'austero ideale del maestro aprendosi a innovative scelte compositive e narrative, che ben rappresentano il tentativo di fissare nuovi canoni ideali che indicano nella rappresentazione della campagna romana il paradigma di una vita pastorale, in perfetto equilibrio tra Natura e Ragione. Il dipinto è presentato in cornice dorata in stile.

Condizione prodotto:
Paesaggio classico con figure

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 55
Larghezza: 84

Informazioni aggiuntive

Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.
Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec
Andrea Locatelli (1695-1741)

Codice: ARTPIT0000586

non disponibile