tipologia specifica

prezzo

9 € 18000 € Applica

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


0 cm 570 cm

0 cm 720 cm

0 cm 375 cm

4 cm 135 cm

18 cm 73 cm
Applica

ordina per

Le incisioni di Giovanni Fattori nella collezione Franconi
LIARGR0265742

Le incisioni di Giovanni Fattori nella collezione Franconi

Andrea Baroni
Edizioni Carrara

LIARGR0265742
Le incisioni di Giovanni Fattori nella collezione Franconi

Andrea Baroni
Edizioni Carrara

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
I piacevoli servi
LINAIT0265727

I piacevoli servi

Piergiorgio Bellocchio
Arnoldo Mondadori Editore

LINAIT0265727
I piacevoli servi

Piergiorgio Bellocchio
Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il censore e l'editore
LIPSIT0264410

Il censore e l'editore

Giorgio Fabre
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

LIPSIT0264410
Il censore e l'editore

Giorgio Fabre
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

La censura libraria fascista seguì un percorso incerto e contrastato rispetto ad altri tipi di controllo culturale, come quello su giornali, cinema, teatro e università. Solo in un secondo tempo, nel tentativo di plasmare l'opinione pubblica in senso nazionalista, razzista e bellicista, Mussolini si impegnò in prima persona nella creazione di un sistema di censura accentrato, pervasivo e articolato. Almeno fino al 1934, però, affrontò numerosi ostacoli di natura burocratica e diplomatica, e ancor più ostica si rivelò l'interazione con il mondo editoriale, un settore privato che contava già su un pubblico ampio e dai gusti raffinati. Ricco di molta documentazione inedita, questo libro offre una rilettura sorprendente di quell'evoluzione e del suo impatto sulla cultura e sull'editoria italiana, e indica anche quale fu l'intreccio tra le vicende della censura fascista e quelle della più importante casa editrice italiana, la Mondadori, il cui «sistema culturale» mostrava un profilo internazionale talvolta indigeribile per il duce. Mussolini fu solito dedicare moltissimo tempo non solo a valutare possibili sequestri e proibizioni, ma anche a indirizzare le pubblicazioni e le traduzioni, a offrire contratti, a lavorare i libri di suo interesse perfino da editor e correttore di bozze. Contro di lui, l'«editore» per eccellenza, Arnoldo Mondadori, difese l'azienda con straordinaria inventiva e un'attitudine pragmatica e camaleontica che spesso permise di aggirare di fatto le restrizioni del regime o di trarne addirittura vantaggio, smentendo le tesi spesso consolidate di una Mondadori allineata al fascismo. Concludono il volume oltre 200 schede dettagliate su altrettanti libri e 170 autori Mondadori, coinvolti nella censura (tra loro Remarque, Faulkner, Zweig, Mann, Steinbeck, Vittorini, Moravia, Huxley, Simenon). Esse illustrano da un lato la pervicacia della censura, dall'altro la duttilità della casa editrice nel cercare di prevenirla rivedendo in modo opportuno testi, titoli e copertine, rimodulando le collane e tenendo «nel cassetto» le opere più scomode, in vista del crollo del regime.

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Culture del dono
LISUAN0264381

Culture del dono

Matteo Aria, Fabio Dei
Meltemi Editore srl

LISUAN0264381
Culture del dono

Matteo Aria, Fabio Dei
Meltemi Editore srl

Da Mauss in poi, la questione del dono si è periodicamente riproposta al centro delle riflessioni dell'antropologia e delle scienze sociali. Questo libro, che raccoglie contributi originali di alcuni fra i maggiori specialisti italiani, fa il punto sullo stato attuale degli studi. Alcuni saggi presentano un approccio storico, riconsiderando alcuni momenti cruciali della riflessione novecentesca sul dono nelle opere di Boas, Mauss, Hertz, Bataille, Sahlins, Godbout; altri sviluppano una riflessione teorica a partire da casi specifici di ricerca. Superati gli entusiasmi della scuola filosofica antiutilitarista, che vedeva nel dono un principio di radicale contrapposizione politica al predominio di mercato e Stato nelle società contemporanee, la riflessione si fa qui più sottile e circostanziata. Ci si interroga in primo luogo sulla validità di una categoria troppo ampia e indistinta di "dono", e sulla possibilità di contrapporre in modo rigido dono e merce. Il libro contiene saggi di Pietro Angelini, Matteo Aria, Clara Gallini, Fabio Dei, Adriano Favole, Vincenzo Padiglione, Carla Pasquinelli, Mariano Ravanello e Pier Giorgio Solinas.

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
I quartieri di Genova antica
LIVIGU0235247

I quartieri di Genova antica

Giulio Miscosi
Compagnia Dei Librai

LIVIGU0235247
I quartieri di Genova antica

Giulio Miscosi
Compagnia Dei Librai

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La via della seta
LIVIES0208957

La via della seta

AA.VV.
Anteo edizioni

LIVIES0208957
La via della seta

AA.VV.
Anteo edizioni

Mitica e leggendaria quasi quanto il Regno del Prete Gianni, la Cina in epoca medioevale e moderna vantava tuttavia già antiche relazioni diplomatiche e prosperi scambi commerciali con l'area mediterranea: sarebbero stati i viaggi di Marco Polo, finalizzati a trovare un'alternativa al monopolio marittimo portoghese nei traffici con l'Estremo oriente e riferiti nel suo libro di memorie "Il milione", a condurre a rinnovati splendori quest'antica relazione. Oggi che la Cina è punto di riferimento tra le economie cosiddette emergenti del BRICS, assieme pertanto a Brasile, Russia, India e Sudafrica, ecco che le antiche tradizionali vie di comunicazione tornano in auge a fianco di nuove rotte e nuovissime destinazioni. La Via della Seta è ancora una volta asse privilegiato per collegare la Cina al Mediterraneo ed all'Europa; la Via della Seta è a livello terrestre quello che a livello marittimo è la Collana di Perle; la Via della Seta è il tracciato asiatico del Rimland.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
I Celti
LIARAN0137966

I Celti

Paul Marie Duval
Rizzoli

LIARAN0137966
I Celti

Paul Marie Duval
Rizzoli

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile Toilette Inglese, Anni 60
MOMOMO0282602

Mobile Toilette Inglese, Anni 60

MOMOMO0282602
Mobile Toilette Inglese, Anni 60

Mobile con coppie di cassetti laterali, legno impiallacciato teak. Restaurato.

Nel Carrello

1.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cavallo a Dondolo Bottega Michelangeli Orvieto
OGANOG0282955

Cavallo a Dondolo Bottega Michelangeli Orvieto

Italia Seconda Metà '900

OGANOG0282955
Cavallo a Dondolo Bottega Michelangeli Orvieto

Italia Seconda Metà '900

Cavallo a dondolo in legno di ciliegio intagliato. Marchio della manifattura impresso alla base e sul ventre del cavallo. Coda in crine, briglie in corda.

Nel Carrello

680,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'Allievo al Clavicembalo. Composto e Dedicato A S. E. La Sig.a Contessa di St. Antonio Nata Iohnstone da Bonifazio Asioli Di Correggio
LIMUPA0260860

L'Allievo al Clavicembalo. Composto e Dedicato A S. E. La Sig.a Contessa di St. Antonio Nata Iohnstone da Bonifazio Asioli Di Correggio

Bonifazio Asioli
Gio. Ricodi

LIMUPA0260860
L'Allievo al Clavicembalo. Composto e Dedicato A S. E. La Sig.a Contessa di St. Antonio Nata Iohnstone da Bonifazio Asioli Di Correggio

Bonifazio Asioli
Gio. Ricodi

Nel Carrello

120,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Calessino in Ferro con Cavallo in Legno di Noce
OGANOG0282957

Calessino in Ferro con Cavallo in Legno di Noce

Italia Primi '900

OGANOG0282957
Calessino in Ferro con Cavallo in Legno di Noce

Italia Primi '900

Calessino in ferro con cavallo in legno di noce.

Nel Carrello

710,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Consolle in Ferro e Lamierino
ANCOPI0283478

Consolle in Ferro e Lamierino

Italia XX Secolo

ANCOPI0283478
Consolle in Ferro e Lamierino

Italia XX Secolo

Consolle in ferro e lamierino lavorato a sbalzo e verniciato. Piano e fascia sotto piano composti da lavorazioni fogliacee e reticolato, sorretto da quattro gambe mosse unite da crociera a riccioli.

Nel Carrello

640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Storia d'Italia. Destra e Sinistra da Cavour a Crispi (Volume XX)
LISTCO0282876

Storia d'Italia. Destra e Sinistra da Cavour a Crispi (Volume XX)

Alfredo Capone
UTET

LISTCO0282876
Storia d'Italia. Destra e Sinistra da Cavour a Crispi (Volume XX)

Alfredo Capone
UTET

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Storia della mistica occidentale
LIREST0282518

Storia della mistica occidentale

Marco Vannini
Mondadori

LIREST0282518
Storia della mistica occidentale

Marco Vannini
Mondadori

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il mondo dentro il mondo
LISCSC0283621

Il mondo dentro il mondo

John D.Barrow
Adelphi Edizioni

LISCSC0283621
Il mondo dentro il mondo

John D.Barrow
Adelphi Edizioni

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'economia secondo i pirati
LIPSEC0282519

L'economia secondo i pirati

Peter T. Leeson
Garzanti

LIPSEC0282519
L'economia secondo i pirati

Peter T. Leeson
Garzanti

Mostri anarchici, diavoli incarnati, profanatori di tutte le leggi umane e divine, nemici del genere umano: difficile trovare le parole adatte per definire i pirati e il terrore che ispiravano. Tuttavia, argomenta Peter Leeson, professore di economia, da sempre grande appassionato di corsari e bucanieri, a governare le imprese dei più famigerati criminali della storia non furono soltanto l'avidità e la ferocia. Quelle ciurme mal assortite, che raccoglievano sbandati ed emarginati delle più varie provenienze, seguivano in realtà un comportamento assai razionale. Il loro sistema di autogoverno era molto più tollerante delle altre istituzioni a loro contemporanee, tanto da meritarsi l'ammirazione e il rispetto di molte menti illuminate. "L'economia secondo i pirati" applica la "logica economica" ai pirati e ci dimostra che le leggi del capitalismo, così come le aveva identificate Adam Smith, spiegano alla perfezione persino un comportamento tanto insolito come quello dei pirati. Le procedure seguite per eleggere il capitano e per la spartizione del bottino rappresentano un esempio di democrazia e di equità, e dunque di efficacia sul lungo termine. I pirati avevano fama di tener fede alla parola data. La loro politica, basata sull'intimidazione contro il nemico esterno e sul buon governo al proprio interno, portava sostanziosi vantaggi. Introduzione di Giulio Giorello.

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Thomas Hobbes
LIFIMO0283834

Thomas Hobbes

Norberto Bobbio
Giulio Einaudi Editore

LIFIMO0283834
Thomas Hobbes

Norberto Bobbio
Giulio Einaudi Editore

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Libera chiesa in libero stato?
LIPSID0283825

Libera chiesa in libero stato?

AA.VV.
Claudiana

LIPSID0283825
Libera chiesa in libero stato?

AA.VV.
Claudiana

Dopo l'11 settembre le religioni - spesso nella forma inquietante degli integralismi e fondamentalismi - sono tornate a occupare la scena della storia reclamando il riconoscimento del loro status pubblico, quasi che la secolarizzazione, giunta al punto culminante, si capovolgesse nel suo contrario. Quella delle relazioni tra Stati e confessioni religiose torna così a essere questione di grande rilievo culturale e politico in stretta connessione con l'interrogativo di fondo: quale laicità per le odierne società complesse segnate dal pluralismo? Saggi di Elena Bein Ricco, Biagio De Giovanni, Mostafa El Ayoubi, Paolo Naso e Sergio Rostagno.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Attimo
LIPOST0283539

Attimo

Wisława Szymborska
Libri Scheiwiller

LIPOST0283539
Attimo

Wisława Szymborska
Libri Scheiwiller

"Quando pronuncio la parola Futuro, la prima sillaba già va nel passato. Quando pronuncio la parola Silenzio, Io distruggo. Quando pronuncio la parola Niente, creo qualche cosa che non entra in alcun nulla." (Wislawa Szymborska)

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Simeone il nuovo Teologo
LIRECR0282867

Simeone il nuovo Teologo

AA.VV.
Qiqajon-Comunità di Bose

LIRECR0282867
Simeone il nuovo Teologo

AA.VV.
Qiqajon-Comunità di Bose

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lex mercatoria
LIPSDI0282691

Lex mercatoria

Francesco Galgano
Il Mulino

LIPSDI0282691
Lex mercatoria

Francesco Galgano
Il Mulino

La storia del diritto commerciale è storia di un particolare modo di creare diritto, "lex mercatoria" non solo per la materia regolata, ma anche e soprattutto perché diritto creato dagli stessi mercanti, e creato con i caratteri di un diritto universale dei mercati. Si assiste ora al sorgere di una nuova lex mercatoria, anch'essa direttamente creata dal ceto imprenditoriale, anch'essa destinata come l'antica a reggere in modo uniforme, al di là dei confini nazionali, l'intero mercato mondiale. Il volume muove dalla considerazione che la lex mercatoria può costituire una delle chiavi principali di comprensione dell'attuale realtà giuridicoeconomica. La conoscenza storica si lega così all'analisi del presente e alla prospettazione del futuro, in un rapporto di continuità che è nelle grandi tradizioni della cultura giuridica europea.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Populismo e democrazia
LIPSIN0280027

Populismo e democrazia

Yves Mény, Yves Surel
Il Mulino

LIPSIN0280027
Populismo e democrazia

Yves Mény, Yves Surel
Il Mulino

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Amore nero
LISTBI0272826

Amore nero

Maria Pace Ottieri
Neri Pozza Editore

LISTBI0272826
Amore nero

Maria Pace Ottieri
Neri Pozza Editore

Quando la protagonista atterra nel 1981 in Alto Volta, quello che oggi si chiama Burkina Faso, non è la prima volta che vede l'Africa. Ci è già stata in precedenza, e ora è tornata per salutare l'amico e batterista Azou. L'Africa da tempo le pare «una grande periferia dove si accumulano i materiali» del mondo che qui sono ancora mobili e non circoscritti, malleabili, carichi di potenzialità infinite e capaci di ricomporsi in infinite varianti. È una terra di sterminata savana e polvere rossa, dove i bambini stanno seduti a grappoli e le donne preparano insieme il tô, una sorta di polenta dura che è la base del pasto quotidiano. Ma anche una società che ha sempre sacrificato l'individuo a sé stessa, liquida, dove i rapporti fra uomini e donne, vecchi e bambini, scorrono come un flusso ininterrotto. La protagonista osserva tutto con l'occhio dell'antropologa, affascinata da quanto le sta intorno e dal proprio modo di reagire a quello, per farne poi un piccolo diario che, ritornata in Italia, affida alle mani di un grande editore. Il quale le conferma che sí, si tratta di un libro, un libro vero, e non solo di un diario senza pretese, e tale che, pubblicato nel 1984, vince nello stesso anno il Premio Viareggio Opera Prima. Neri Pozza ripropone oggi quel libro, l'esordio di Maria Pace Ottieri: un volume che contiene un mondo, narrato con una lingua attenta e precisa anche quando è metaforica, in cui lampi di riflessione e consapevolezza si fanno largo tra la fitta descrizione di paesaggi, avvenimenti, villaggi o città, cortili interni o chiese cattoliche. Una dichiarazione d'amore per l'Africa, racconto di un viaggio in quel vasto continente ma soprattutto di un modo di percepire l'altro, di entrare, col cuore prima che con la testa, nella sua cultura. Nelle parole dell'autrice stessa: «Li guardo vivere, mi piace cercare di capire dalle forme, come un disegno di cui si possano leggere solo i contorni, togliere ogni giorno sottili strati di mistero».

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La domanda su Mozart
LILIBR0270765

La domanda su Mozart

Michael Morpurgo
Rizzoli

LILIBR0270765
La domanda su Mozart

Michael Morpurgo
Rizzoli

Con grande entusiasmo e parecchia apprensione, la giovane giornalista Lesley arriva a Venezia per intervistare Paolo Levi, violinista di fama mondiale. Una sola indicazione le è stata data: non porgli la domanda su Mozart. Ma di che cosa si tratta? E perché bisogna evitare l'argomento? Età di lettura: da 12 anni.

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello