tipologia specifica

prezzo

4 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Applica

ordina per

Standard e non-standard nella ricerca sociale
LISUSO0170077

Standard e non-standard nella ricerca sociale

Daniele Nigris
Franco Angeli

LISUSO0170077
Standard e non-standard nella ricerca sociale

Daniele Nigris
Franco Angeli

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Il genio del gusto
LISTST0149922

Il genio del gusto

Alessandro Marzo Magno
Garzanti

LISTST0149922
Il genio del gusto

Alessandro Marzo Magno
Garzanti

Il cibo italiano per eccellenza? La pizza, verrebbe da dire, oppure la pasta. Leggendo "Il genio del gusto" dovremo forse ricrederci, e scoprire come la nostra cucina sia stata in grado di accogliere lavorazioni e ingredienti da tutto il mondo per reinventarli e farli propri, costruendo attorno al cibo una cultura originale e una identità collettiva. Si svelano così le origini sorprendenti dei grandi protagonisti della gastronomia italiana: veniamo a sapere che la pasta ha origini arabe, che la pizza era preparata già dagli antichi greci, e che quando facciamo colazione al bar con caffè e croissant assaporiamo una bevanda turca accompagnata a un dolcetto che simboleggia la bandiera ottomana. Perché la cucina è sempre contaminazione, e migliora viaggiando e incontrando il diverso. La grandezza del genio italiano è stata ed è ancora - nel reinterpretare l'esotico, mescolarlo col casalingo e poi diffonderlo in tutto il mondo: la forchetta arriva a Venezia da Bisanzio ma è dall'Italia che si diffonde per il resto d'Europa; i bufali giungono in Campania e nel Lazio dall'Asia e poi la mozzarella conquista tutti i continenti; il barolo diventa il vino dei re e la produzione di prosecco si sta avvicinando a quella dello champagne. Ma Alessandro Marzo Magno racconta anche storie di innovazione e coraggio imprenditoriale tutte italiane: il carpaccio, inventato nel 1963 da Giuseppe Cipriani fondatore dell'Harry's Bar a Venezia; la macchinetta per il caffè espresso...

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Non restare in silenzio
LISAST0135720

Non restare in silenzio

Adriana Lorenzi
Le Lettere

LISAST0135720
Non restare in silenzio

Adriana Lorenzi
Le Lettere

Leggere libri e restare incantati dal fascino di chi li ha scritti. Ascoltare leggende e ricercare quel confine in cui la storia si trasforma in immaginazione. Appassionata di letteratura e storie di vita, Adriana Lorenzi ci accompagna con i suoi racconti in un viaggio nel backstage di scrittrici ed eroine della Storia, regalandoci ritratti di un'umanità nuda e cristallina. Una ricerca in cui il corpo e l'anima di grandi autrici come Virginia Woolf, Emily Dickinson, Dolores Prato, Gianna Manzini e Antonia Pozzi, si intrecciano ai corpi e alle anime di personaggi storici come Medea Colleoni e Azzurrina o delle vicende di una donna qualunque. Sarà vero ciò che si racconta di loro? Abitano ancora tra noi? Quali segreti vogliono comunicarci? Seguendo le tracce lasciate nelle città che hanno abitato, l'autrice ci fa intravedere la loro anima, in un gioco intrigante in cui il confine tra realtà e fantasia, vita terrena e celeste ci riporta a domande esistenziali. In un'epoca di rumori e clamori, il sussurro della devozione per grandi e piccole maestre di vita.

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Freud e il desiderio
LISUPS0054430

Freud e il desiderio

Marie Cariou
Armando Armando Editore

LISUPS0054430
Freud e il desiderio

Marie Cariou
Armando Armando Editore

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Simón Bolívar
LISTBI0151128

Simón Bolívar

AA.VV.
Trec edizioni pregiate

LISTBI0151128
Simón Bolívar

AA.VV.
Trec edizioni pregiate

Nel Carrello

450,00€

Nel Carrello
La visione dall'interno
LISCSC0141825

La visione dall'interno

Semir Zeki
Bollati Boringhieri

LISCSC0141825
La visione dall'interno

Semir Zeki
Bollati Boringhieri

L'autore conduce il lettore in una visita guidata del cervello alla ricerca delle basi neurologiche della estetica visiva. Egli descrive in modo particolareggiato come le varie aree del cervello rispondono a elementi delle arti visive quali colore, forma, linea e movimento, mostrando come la nostra esperienza dell'arte sia strettamente legata al funzionamento del cervello. Il punto di vista neurologico non introduce però alcun riduzionismo e lascia intatta l'esperienza culturale dell'arte che risulta in tal modo arricchita da una nuova, inedita dimensione.

Nel Carrello

28,00€

Nel Carrello
Criminalità e controllo sociale nel Lazio
LISUSO0169692

Criminalità e controllo sociale nel Lazio

AA. VV.
EUROMA Editrice Universitaria di Roma - La Goliardica

LISUSO0169692
Criminalità e controllo sociale nel Lazio

AA. VV.
EUROMA Editrice Universitaria di Roma - La Goliardica

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
I labirinti del sacro
LISUSO0169663

I labirinti del sacro

Arnaldo Nesti
Edizioni Borla

LISUSO0169663
I labirinti del sacro

Arnaldo Nesti
Edizioni Borla

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Sussurri e grida dalle Camere
LIPSIT0169617

Sussurri e grida dalle Camere

Paolo Mancini
Franco Angeli

LIPSIT0169617
Sussurri e grida dalle Camere

Paolo Mancini
Franco Angeli

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Classi sociali e società contemporanea
LISUSO0169616

Classi sociali e società contemporanea

Antonio Schizzerotto
Franco Angeli

LISUSO0169616
Classi sociali e società contemporanea

Antonio Schizzerotto
Franco Angeli

Contributi di: Antonio Schizzerotto, Nicos Poulantzas, Eric Olin Wright, Anthony Giddens, Frank Parkin, Raymond Murphy.

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
La rappresentazione sociale del tempo
LISUSO0169573

La rappresentazione sociale del tempo

Simonetta Tabboni
Franco Angeli Libri

LISUSO0169573
La rappresentazione sociale del tempo

Simonetta Tabboni
Franco Angeli Libri

Nel Carrello

23,00€

Nel Carrello
Le Osterie Parmigiane
LISTLO0169515

Le Osterie Parmigiane

Aldo Emanuelli
Casa editrice Tecnografica

LISTLO0169515
Le Osterie Parmigiane

Aldo Emanuelli
Casa editrice Tecnografica

Nel Carrello

18,00€

Nel Carrello
La Duchessa Maria Luigia. Vita familiare alla Corte di Parma
LISTBI0168386

La Duchessa Maria Luigia. Vita familiare alla Corte di Parma

Marianna Prampolini
Istituto Italiano d'Arti Grafiche

LISTBI0168386
La Duchessa Maria Luigia. Vita familiare alla Corte di Parma

Marianna Prampolini
Istituto Italiano d'Arti Grafiche

Nel Carrello

50,00€

Nel Carrello
Cercare il futuro
LISUSO0168336

Cercare il futuro

Giovanni Siri
Guerini e Associati

LISUSO0168336
Cercare il futuro

Giovanni Siri
Guerini e Associati

Perché consideriamo normale spendere miliardi di euro per la ricerca sul bosone di Higgs e investiamo così poco denaro nella ricerca sociale applicata alle domande chiave per un paese: quali stili di vita si affacciano, come si segmenta la società italiana, quali forme di cultura stanno emergendo alla fine della postmodernità? Mentre esiste una cieca fiducia nella "scienza-tecnica", esiste una altrettanto cieca sfiducia nelle scienze sociali. Eppure è proprio di queste che avremmo bisogno per gestire il cambiamento in modo mirato, consapevole, progettuale. Il volume dice e fattivamente mostra che una conoscenza "socialmente utile" è possibile, e vuole anche rendere omaggio alla ricerca di marketing e sul consumatore che ha offerto asilo e alimento a questo tipo di ricerca, oggi più che mai necessaria. La transizione economica, politica, sociale e culturale è sotto gli occhi di tutti, e sta modificando anche l'orizzonte della personalità individuale e dei desideri personali. L'individualismo materialista deve fare i conti con le scarse risorse per nutrirsi ancora di consumismo e con l'impellenza di una visione non solo centrata su di sé e sul proprio orticello narcisista. Ma sapremo coniugare la soggettività in cui siamo cresciuti con l'esigenza di una nuova eticità razionale sovra-individuale? Bene, anche su questo si può fare ricerca e non solo dibattitto o speculazione o ideologia politica. Contributo di Alessandro Amadori. Prefazione di Giulio Sapelli.

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Pensare i media
LISUSO0168335

Pensare i media

Davide Borrelli
Carocci editore

LISUSO0168335
Pensare i media

Davide Borrelli
Carocci editore

Se Simmel fosse stato un consumatore di mass media e Weber avesse potuto conoscere lo star system hollywoodiano? Se Benjamin avesse avuto la possibilità di navigare in internet e Mead di partecipare ad una chat online? Se Foucault avesse assistito a una puntata del Grande Fratello e Luhmann all'espansione dei mondi virtuali? Che cosa ne avrebbero potuto scrivere e quali riflessioni ne avrebbero tratto questi grandi maestri delle scienze sociali? Questo libro approfondisce le ragioni dell'attualità dei classici alla luce delle scienze della comunicazione.

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
L'immagine del futuro
LISUSO0168208

L'immagine del futuro

Rosa Giannetta Trevico
Franco Angeli

LISUSO0168208
L'immagine del futuro

Rosa Giannetta Trevico
Franco Angeli

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Diario di un imboscato
LISTBI0168060

Diario di un imboscato

Attilio Frescura
Licinio Cappelli Editore

LISTBI0168060
Diario di un imboscato

Attilio Frescura
Licinio Cappelli Editore

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Pio IV, un pirata a San Pietro
LISTBI0151914

Pio IV, un pirata a San Pietro

Sergio Redaelli
Ugo Mursia Editore

LISTBI0151914
Pio IV, un pirata a San Pietro

Sergio Redaelli
Ugo Mursia Editore

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Discorsi politici di Paolo Paruta Nobile Vinetiano
LISTST0145452

Discorsi politici di Paolo Paruta Nobile Vinetiano

Paolo Paruta
Domenico Nicolini

LISTST0145452
Discorsi politici di Paolo Paruta Nobile Vinetiano

Paolo Paruta
Domenico Nicolini

Nel Carrello

345,00€

Nel Carrello
Immagini tradotte. Disegni e d'après
LIARCO0147290

Immagini tradotte. Disegni e d'après

Domenico Cantatore
Edi. Artes

LIARCO0147290
Immagini tradotte. Disegni e d'après

Domenico Cantatore
Edi. Artes

Nel Carrello

50,00€

Nel Carrello
Celti e germani
LISTST0169671

Celti e germani

Vittorio H. Beonio Brocchieri
EncycloMedia Publishers

LISTST0169671
Celti e germani

Vittorio H. Beonio Brocchieri
EncycloMedia Publishers

"Il discorso sui celti, nella percezione del grande pubblico, ha avuto per lo più un carattere d'intrattenimento: negli scaffali delle librerie la collocazione delle opere a loro dedicate oscilla tra la protostoria e l'esoterismo. Emarginati precocemente dalla storia, quella vera, dove non sono stati in grado di reggere il confronto con competitori più attrezzati, come latini e germani, i celti sembrano aver ottenuto la loro rivincita, colonizzando i territori dell'immaginario e del favoloso. [...] L'origine della civiltà celtica viene collocata nel cuore d'Europa, nel bacino del Reno e del Danubio, e questa centralità ha conservato fino a oggi, più o meno consapevolmente, un significato simbolico. [...] I celti sono allora l'Europa, la Prima Europa, l'Europa originaria che deve essere riscoperta, riattivata, per costruire una nuova Europa unita, oppure delle nuove piccole patrie sorte dall'auspicata dissoluzione delle gabbie nazionali. Radicato nel passato il mito celtico si proietta così verso il futuro". (Dall'introduzione di Vittorio H. Beonio Brocchieri)

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Carne blu
LISPTE0169555

Carne blu

Federica Rosellini, Fiona Sansone, Nadia Terranova
Giulio Perrone Editore

LISPTE0169555
Carne blu

Federica Rosellini, Fiona Sansone, Nadia Terranova
Giulio Perrone Editore

Sulla Luna, molte maree fa è nato Orlando, ed è nato di mille anni e tre mesi e quarantadue e quattro anni. È nato piccolo ed è nato vecchio. È nato libero dal Tempo, perché sulla Luna il Tempo è nel Vallone delle cose perse. È nato umano più degli uomini, ma un po' più fragile di tutti loro, perché Orlando nella cassa toracica non ha il cuore. Sotto la sua tuta da palombaro troppo grande, sotto la canottiera bianca, a sinistra, ha una tasca di stoffa in cui nuota Sunny, un pesciolino dorato. L'unico Tempo che Orlando conosce è scandito dal battito della coda di Sunny sul torace, perché Sunny è il suo cuore. Quando lo libera in acqua, Orlando cambia genere e natura, inizia un viaggio di metamorfosi: i suoi capelli scivolano fuori e si arrotolano dentro, i seni spuntano e si ritirano, il sesso si allunga o nidifica nel ventre. Orlando è: è le domande di tutti i bambini, è una fiaba nera, la ricerca delle cose perdute e mai dimenticate, la messinscena di ciò che è sotto l'epidermide, è la storia dell'acqua, della maternità dei padri, della nascita delle madri. Agli occhi insegna come vedere al buio, al cuore come essere libero. Dallo scambio epistolare tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West nacque Orlando, l'idea e il libro, l'uomo e la donna; cosa accade quando dopo un secolo il gioco si ripete, ma le scrittrici sono tre? Federica Rosellini ha dato alla luce "Carne blu" e Fiona Sansone e Nadia Terranova si sono fatte ostetriche. Insieme si muovono come esperte astronaute nella più mitica delle scenografie: anelano all'incanto nella cornice realista. Scelgono il satellite più vicino alla Terra, vicino abbastanza da essere visto a occhio nudo, ma sfuggente al punto da nascondersi sempre per metà.

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
La storia dello Zio Tonto o del Barba Zhucon
LILIIL0169738

La storia dello Zio Tonto o del Barba Zhucon

Andrea Zanzotto, Marco Nereo Rotelli
Corraini Editore

LILIIL0169738
La storia dello Zio Tonto o del Barba Zhucon

Andrea Zanzotto, Marco Nereo Rotelli
Corraini Editore

È carnevale: una madre e una figlia hanno una gran voglia di fare le frittelle, ma non hanno la padella. Una favola di tradizione che non finisce mai, giocata sul testo in italiano e in veneto e sulle immagini che si inseriscono e si ripetono creando visivamente "un libro senza fine".

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Problemi umani in comunità di massa
LISUPS0169612

Problemi umani in comunità di massa

Piero Amerio
Giulio Einaudi Editore

LISUPS0169612
Problemi umani in comunità di massa

Piero Amerio
Giulio Einaudi Editore

L'espressione "comunità di massa" riflette una contraddizione prodotta nella condizione umana e nella vita sociale contemporanee da due istanze principali. La prima ricerca il senso di una relazione sociale più profonda, tale da avere valore in sé, al di là del semplice interesse personale ed egoistico. La seconda riflette invece la chiusura in un privato che non è vera privacy, perché investito da modi comportamentali uniformizzati e da rappresentazioni di sé e delle cose prefabbricate da una dimensione sociale massificata. Questa analisi delle tematiche derivanti dall'utilizzo di tale espressione è condotta nell'ambito di un'indagine di alcuni nodi fondamentali della riflessione psicologica, filosofica ed etica.

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello