prezzo

21 € 18000 € Applica

materiale

dimensioni


6 cm 532 cm

2 cm 630 cm

0 cm 222 cm

5 cm 135 cm

18 cm 73 cm
Applica

NUOVI ARRIVI ANTIQUARIATO DIPINTI DESIGN VINTAGE E COLLEZIONISMO

- pagina 48

ordina per

Sedie 'S82' di Eugenio Gerli per Tecno Anni 60
MOSESE0216048

Sedie 'S82' di Eugenio Gerli per Tecno Anni 60

MOSESE0216048
Sedie 'S82' di Eugenio Gerli per Tecno Anni 60

Gruppo di 6 sedie con struttura in legno esotico, metallo cromato e smaltato, imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto.

Nel Carrello

1.870,00€

2.620,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto keschan - Iran
ANCOTA0215630

Tappeto keschan - Iran

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANCOTA0215630
Tappeto keschan - Iran

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Tappeto Keshan in cotone e lana; nodo fine. Fabbricazione manuale.

Nel Carrello

530,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Comò anni 50-60
MOMOMO0215385

Comò anni 50-60

MOMOMO0215385
Comò anni 50-60

Comò, Legno impiallacciato Teak, piano in vetro retro trattato.

Nel Carrello

980,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Sottocornola
ARAROT0214056

Dipinto di Giovanni Sottocornola

Interno di Stalla

ARAROT0214056
Dipinto di Giovanni Sottocornola

Interno di Stalla

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. L'opera è stata precedentemente acquisita all'asta Sotheby's di Milano del 10/12/2007. E' stata esposta nel 1991 nella mostra "Giovanni Sottocornola. Immagini da una collezione" tenuta a Milano presso la Galleria Silbernagl. Dopo una prima fase pittorica dedicata ai ritratti e alle nature morte, Giovanni Sottocornola si avvicinò negli anni Ottanta del XIX secolo ai temi sociali, che stavano diventando i soggetti prediletti dai giovani pittori lombardi attenti agli aspetti più miseri della società, legati all'adozione di tecniche artistiche originali. Il Sottocornola abbracciò la pratica della pittura divisionista, della quale scrisse nel 1895 "Per ora è certo, sono convinto non esservi altra pittura più atta a rendere certe sensazioni che questa". Tale tipo di pittura rimase peraltro nell'artista tutta incentrata sulla luce, sulle sue incerte vibrazioni tonali, come accade nell'Interno di stalla, realizzato verso il finire degli anni Ottanta, ove sono i giochi di luci ed ombre a giocare e creare gli effetti visivi nelle pennellate di colore giocate su poche gamme cromatiche, quelle dei bruni, espresse in un'ampia molteplicità di tonalità. L'opea è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

3.070,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Cesare Maggi
ARARNO0211596

Dipinto di Cesare Maggi

Paesaggio con Scorcio Fluviale 1906

ARARNO0211596
Dipinto di Cesare Maggi

Paesaggio con Scorcio Fluviale 1906

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. L'artista di origine romana Cesare Maggi si affermò come paesaggista di stampo divisionista, ritraendo paesaggi alpini engadinesi e valdostani, spesso vivacizzati dall'inserimento di figure e animali. Diventato amico del pittore Giacomo Grosso a Torino nel 1901, si orientò poi con successo verso il genere del ritratto, accantonando la tecnica divisionista. Pur prediligendo ancora le vedute d'alta montagna, ampliò i propri soggetti impegnandosi anche nelle marine e nelle nature morte. In quest'opera, ancora del primo periodo, il Maggi ritrae uno scorcio di campagna attraversata da un calmo fiume, costeggiato da filari d'alberi spogli e da piccoli rilievi erbosi, dietro cui si affacciano i casolari: già non più legata alle dalle tecniche divisioniste, l'opera è caratterizzata piuttosto da impasti di colore densi e opachi, in cui si vanno a sovrapporre la terra, l'acqua i casolari in un continuum rotto solo dalla fascia del cielo sovrastante. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

7.400,00€

Nel Carrello
Tavolo di Osvaldo Borsani Anni 50-60
MOTATA0212515

Tavolo di Osvaldo Borsani Anni 50-60

MOTATA0212515
Tavolo di Osvaldo Borsani Anni 50-60

Tavolo in legno impiallacciato legno esotico con finitura al poliestere, piano in legno con vetro retro trattato e puntali in ottone. Un elegante tavolo di Osvaldo Borsani, una creazione che prende il via verso il finire degli Anni 50, una linea che riscontra un buon successo e diventa un arredo di pregio per quegli anni, così da rimanere in produzione anche nei primi anni 60. Un arredo che con le sue linee classiche può comunque essere inserito in un arredo contemporaneo e attuale ma con un sapore di altri tempi, con il valore di un pezzo di design e per poter dare una nuova vita alle cose.

Nel Carrello

2.370,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo in Stile
ANMOST0210778

Tavolo in Stile

Italia XX secolo

ANMOST0210778
Tavolo in Stile

Italia XX secolo

Tavolo con piano in vetro bisellato poggiante su capitello in legno laccato, dorato e intagliato, decorato con riccioli ed elementi fitomorfi. Italia XX secolo

Nel Carrello

430,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Naj Oleari Stivaletti Vintage
ABVI1A0211626

Naj Oleari Stivaletti Vintage

Misura 38

ABVI1A0211626
Naj Oleari Stivaletti Vintage

Misura 38

Stivaletti in pelle firmati Via della Spiga - Naj Oleari. Sono misura 38, in pelle nera, con gambale ricoperto in tessuto trapuntato verde acqua. Le condizioni sono molto buone, indossati poco, presentano lievi segni.

Nel Carrello

57,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolino Anni 50-60
MOTATA0211462

Tavolino Anni 50-60

MOTATA0211462
Tavolino Anni 50-60

Tavolino con cassetto sotto piano in legno impiallacciato mogano tinto con gambe tornite in legno di faggio tinto.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Daniele nella fossa dei Leoni
ARARPI0209156

Dipinto con Daniele nella fossa dei Leoni

ARARPI0209156
Dipinto con Daniele nella fossa dei Leoni

Olio su tela. L'episodio biblico raffigurato si riferisce alla storia di Daniele, il profeta alla corte di re Dario il Medo che, per aver pregato il suo Dio, venne condannato ad essere gettato nella fossa dei leoni. Ma Dio salvò Daniele, mandando un angelo a chiudere le fauci delle belve, e il re graziò Daniele facendo invece condannare chi lo aveva denunciato. Il soggetto è stato più volte raffigurato nell'arte, per il fascino legato alla storia ma anche per il suo sapore esotico per la presenza delle belve; in particolare si ricorda la versione di Rubens del 1615, ove il profeta è raffigurato, nudo nella fossa sottoterra, mentre prega ardentemente, circondato da una folla di leoni feroci. L'opera qui presentata propone invece una versione centrata sul dialogo tra il profeta e l'angelo, che si fronteggiano spiccando con i colori vividi delle loro vesti sullo sfondo scuro di una prigione; c'è un solo leone, accucciato mansuetamente ai piedi dell'angelo, e prevale quindi la dimensione spirituale e salvifica dell'evento biblico. Secondo il famoso storico dell'arte Maurizio Marini specialista nella pittura di Caravaggio e dell'arte barocca, che aveva avuto anni fa l' occasione di visionare il dipinto, l'opera potrebbe essere attribuibile ad Antonio Maria Vassallo (1620 -1664) per le scelte compositive e cromatiche. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato con cornice listello.

Nel Carrello

4.040,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno a Biro di Mario Tozzi
ARARNO0209515

Disegno a Biro di Mario Tozzi

Figura in Riposo 1969

ARARNO0209515
Disegno a Biro di Mario Tozzi

Figura in Riposo 1969

Biro su carta. Firmato in basso a destra. Corredato di autentica su foto dell' Archivio Mario Tozzi. Nell'ampia produzione del maestro Tozzi si trovano molti disegni, come questo qui presentato, eseguiti con tecniche diverse (inchiostro, pastello, matita, sanguigna), dedicati alla figura umana: nel suo stile asciutto e stilizzato, Mario Tozzi tratteggia figurine stilizzate, raffinate nella loro geometria silenziosa e discreta, favorita dall'assenza del colore, che fa risaltare le forme sulla carta bianca Anche nella produzione pittorica i soggetti preferiti di Mario Tozzi sono, classicamente, le figure e le nature morte, ma sia le figure che le nature morte sono un insieme di elementi geometrici solidi, la sfera, il cilindro, il cono, etc. I corpi sono elementari, essenziali nelle linee e nei particolari, possenti, statuari, composti da solidi appena modellati, mentre le nature morte sono una celebrazione della geometria euclidea come le brocche, le ciotole, i fiaschi che sono paradigmi di volumetria e di rigore geometrico. Le composizioni di Mario Tozzi risentono del Cubismo per certi tagli, della Metafisica per certi inserimenti architettonici e dell'Astrattismo per l'inserimento di figure geometriche. L' opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

1.240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile con Veste a Fiori
ARARPI0207610

Dipinto Ritratto maschile con Veste a Fiori

ARARPI0207610
Dipinto Ritratto maschile con Veste a Fiori

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. Nel ritratto di questo gentiluomo spicca in particolare la veste da camera realizzata in un elegante tessuto fiorato, nelle tonalità del rosso mattone che richiama il colore della parrucca. Contrasta quasi la severità della posa e lo sguardo austero del personaggio, con l'eleganza quasi frivola del suo abbigliamento. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

4.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Credenza in Stile Neoclassico
ANMOST0208444

Credenza in Stile Neoclassico

Italia XX secolo

ANMOST0208444
Credenza in Stile Neoclassico

Italia XX secolo

Credenza con fronte a tre cassetti bordati con ottone così come le tre ante sottostanti separate da lesene scanalate. Piedini tronco conici rivestiti da bicchieri in ottone. Italia XX secolo

Nel Carrello

910,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto attribuito a Antonio Francesco Peruzzini
ARARPI0206730

Dipinto attribuito a Antonio Francesco Peruzzini

Paesaggio con Figure

ARARPI0206730
Dipinto attribuito a Antonio Francesco Peruzzini

Paesaggio con Figure

Olio su tela. La grande composizione propone un paesaggio che vede centrale un grande albero. a sormontare con le sue rade frasche la campagna sottostante, traversata da un corso d'acqua e animata da diverse figure di popolani intenti ad attività o a riposo; in alto a destra si erge una fortezza, che domina la vallata. Già attribuito al marchigiano Peruzzini, il dipinto si può ricondurre senz'altro al suo ambito, per i tratti pittorici veloci e poco aggregati. Antonio Francesco si specializzò nella pittura di paesaggio, subendo l'influenza di Salvator Rosa e di paesaggisti come Pietro Montanini e Pandolfo Reschi, e ulteriori influssi gli vennero anche da pittori nordici attivi in Italia, soprattutto da Pieter Mulier detto il Tempesta. Nelle sue prime opere si distingue già l'originalità della sua pittura data una stesura rapida e da un timbro cromatico intenso e brillante. Dal principio degli anni Novanta iniziò il lungo legame artistico di Antonio Francesco Peruzzini con Alessandro Magnasco, in seguito al loro incontro avvenuto a Milano, ove il Peruzzini si era stabilito; da questo periodo in poi la sua pittura sembra sfaldarsi, attraverso forme che si fanno più dinamiche e leggere, quasi fantastiche, per approdare infine ad uno stile improntato ad una sempre maggiore disgregazione delle forme della natura ed al loro movimento. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

7.140,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Abito Vintage Rosso in Cotone
ABVI1P0207934

Abito Vintage Rosso in Cotone

Taglia S/M

ABVI1P0207934
Abito Vintage Rosso in Cotone

Taglia S/M

Abito di sartoria anni 70 in cotone rosso con inserti grigio perla. La vita è stretta da un elastico, la gonna è a pieghe, con inserti laterali grigi, il corpetto è a camicia, allacciato da bottoncini. Le maniche sono a pipistrello e terminano con i polsini a camicia, rendendo il vestito davvero originale. La taglia corrisponde alla 42 italiana di oggi: lunghezza cm 111, di cui 70 di gonna, spalle cm 41 e girovita cm 68 con elastico morbido.

Nel Carrello

82,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ferre Camicia Body Vintage
ABVI1P0207957

Ferre Camicia Body Vintage

Taglia S

ABVI1P0207957
Ferre Camicia Body Vintage

Taglia S

Camicia della linea Oaks di Ferré degli anni '80. E' in jeans grigio leggero con ricamo sulla schiena e termina con body nero in cotone elastico. L'etichetta riporta la taglia 40, ma ha vestibilità morbida (lunghezza totale cm 78, lunghezza corpetto cm 56, girovita cm 72, spalle cm 48).

Nel Carrello

52,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Abito Vintage in Pizzo Blu
ABVI1P0206207

Abito Vintage in Pizzo Blu

Taglia S

ABVI1P0206207
Abito Vintage in Pizzo Blu

Taglia S

E' probabilmente un prototipo di sartoria questo elegante abito da cocktail databile tra gli anni '50 e '60 . E' in pizzo blu con interno in raso grigio; allacciatura sul fianco con zip. L'interno è da rifinire. Veste la taglia 42 italiana (torace cm 88, girovita cm 69, lunghezza cm 123)

Nel Carrello

147,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Psiche Impero
ANMOAL0156743

Psiche Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

ANMOAL0156743
Psiche Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

Psiche impero in noce, Italia primo quarto XIX secolo. Specchio al mercurio basculante inquadrato da semicolonne con applicazioni in bronzo dorato e cesellato. Dotata di 1 cassetto. Interni in noce.

Nel Carrello

270,00€

360,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Credenza Barocco Emiliana
ANMOCR0108761

Credenza Barocco Emiliana

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOCR0108761
Credenza Barocco Emiliana

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Credenza barocco emiliana, sorretta da piedi a mensola, sul fronte presenta due ante e tre cassetti posti sottopiano; quattro antine sono presenti sull'alzata. In noce, gli interni sono in pioppo; ha subito modifiche e riduzione della profondità.

Nel Carrello

2.120,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Opera di Cioni Carpi
ARARCO0202973

Opera di Cioni Carpi

Abbiamo creato Atipici Sistemi 1963/74

ARARCO0202973
Opera di Cioni Carpi

Abbiamo creato Atipici Sistemi 1963/74

Serigrafie e foto. L'opera è composta da tre cartoni serigrafati (in scatola di cartone) con il testo in inglese (titolo in originale "We have created atypical systems") e da sei foto che ritraggono l'artista, incorniciate singolarmente. Al retro delle tre serigrafie in inglese, numerate in progressione, sono presenti il numero di edizione 13/15, la data 1974 e la firma dell'artista; accompagnano anche tre serigrafie non firmate con il testo in italiano. Cioni Carpi, artista milanese, impegnato nell'arte di matrice concettuale e minimalista, si produsse in lavori in cui l'immaginazione, la sensibilità, l'estro espressivo erano fondamentali. La sua creatività si esplicò anche nella fotografia, nelle installazioni, nel video, nel disegno, nella scrittura, nel libro d'artista, oltre che nella pittura. Le dimensioni segnalate sono quelle della singola cornice.

Nel Carrello

3.200,00€

Nel Carrello
Specchio Anni 60-70
MOCOCO0204314

Specchio Anni 60-70

MOCOCO0204314
Specchio Anni 60-70

Specchio da parete con doppio punto luce in vetro specchiato bianco e blu.

Nel Carrello

215,00€

330,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scrivania Anni 50-60
MOTATA0201718

Scrivania Anni 50-60

MOTATA0201718
Scrivania Anni 50-60

Scrivania con cassetti laterali e sotto piano in legno impiallacciato ciliegio e piano in vetro retro trattato.

Nel Carrello

910,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Beluchi - Iran
ANCOTA0202910

Tappeto Beluchi - Iran

182 x 95 cm

ANCOTA0202910
Tappeto Beluchi - Iran

182 x 95 cm

Tappeto Beluchi in cotone e lana; nodo fine. Fabbricazione manuale.

Nel Carrello

310,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile Libreria Anni 50
MOMOLI0201634

Mobile Libreria Anni 50

MOMOLI0201634
Mobile Libreria Anni 50

Mobile libreria con ribalta scrittoio e vano contenitore ad ante scorrevoli in legno impiallacciato rovere.

Nel Carrello

1.750,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello